Alla manifestazione di Italian Exhibition Group, un ricco palinsesto di eventi e concorsi internazionali per esaltare una delle eccellenze alimentari del Made in Italy.
Ad una settimana dalla chiusura della 62a Mostra Internazionale del Gelato, tenutasi a Longarone dal 27 al 30 novembre, si possono tirare le somme. Un’edizione positiva, sopra le aspettative per partecipazione e consenso. Quasi 10.000 visitatori e oltre 3.000 operatori del settore da 37 Paesi esteri.
Germania e Austria protagoniste alla Mostra Internazionale del Gelato a Longarone.
Con gli ultimi concorsi si chiude la Mig 2022.
Intanto il pubblico di Longarone Fiere ha decretato le tendenze per il 2023: preferiti i gusti crema, cioccolato bianco e pistacchio.
Si alza il sipario sull’undicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, che si celebra ogni anno il 24 marzo: Gusto dell’Anno 2023 è “APFELSTRUDEL”, scelto dall’Austria. Alla 62° mig di longarone proclamati i vincitori del videocontest 2022 indetto da Artglace, che ha visto sfidarsi i migliori mastri gelatieri del vecchio continente.
Inizia sotto i migliori auspici la 62° edizione del MIG, la Mostra internazionale del gelato a Longarone Fiere Dolomiti. La bella giornata ha fatto accorrere tanti curiosi richiamati anche dai molti personaggi politici e imprenditoriali presenti al taglio del nastro.
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia inaugurerà la Mostra alle 11.30.
Nello stand della Regione del Veneto, gelatieri e chef stupiscono con dimostrazioni e degustazioni di gelato dessert e gastronomico.
Presentazione delle tappe venete con i campioni delle due ruote e il “Gelato rosa”
Alla Mostra del gelato artigianale si parlerà di ghiaccio, sostenibilità ambientale e climate change con il Premio MIG Green.
È il comparto del gelato Made in Italy, che si dà appuntamento a Longarone per Mig 2022.
Il gelato artigianale simbolo del Made in Italy: la cerimonia mercoledì 30 novembre alle 15.
Il gelato artigianale si dà appuntamento a Longarone Fiere Dolomiti. Torna il più tradizionale ed atteso evento dedicato esclusivamente al dolce freddo: la Mig - Mostra Internazionale del Gelato - celebra quest’anno l’edizione numero 62 con quattro giornate di fiera (dal 27 al 30 novembre), di cui la prima aperta al pubblico.
Atteso dal Giappone per la sfida anche il Maestro Satoshi Takada, già vincitore nel 2019 della prima edizione di Gelato a Due con lo chef Takeshi Kamada
Per il past president Bellati: “la persona più giusta in questo momento, per esperienza e capacità”.
Prosegue il percorso verso la Gelato World Cup, la prestigiosa coppa del mondo di gelateria che sarà contesa da ben 12 squadre a Sigep 2024.
Scopri i concorsi riservati ai gelatieri della 62. MIG - Longarone Mostra Internazionale del Gelato Artigianale!
Arriva il primo cammino europeo dedicato ad un alimento. E come per la giornata europea sarà Gelato dedicato al Gelato artigianale. Per il presidente Bellati “Un progetto da tre milioni di euro per un itinerario con centro in Longarone”.
Italian Exhibition Group e Singapore Tourism Board hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per lo sviluppo di manifestazioni e congressi, presentato oggi a Singapore in concomitanza del primo Asia CEO Summit.
Le dichiarazioni del CEO IEG Corrado Peraboni, dell’International Business Development Director IEG Francesco Santa e dell’Executive Director, Exhibitions and Conferences di Singapore Tourism Board Poh Chi Chuan.
Da CEMS-Conference & Exhibition Management Services acquisite la fiera del jewellery Sije - Singapore International Jewelry Expo e quella con i tre brand del food Cafè Asia, Sweet and Bakes Asia, Restaurant Asia.
56 milioni di euro – ripartiti in 25 milioni per il 2022 e in 31 milioni per il 2023 – sono stati stanziati con l’obiettivo di sostenere e aiutare l’intero settore della gastronomia italiana, andando economicamente incontro alle eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria locali.
Torna il concorso più spettacolare dedicato al gelato gastronomico e alle nuove frontiere del gusto.
La fase produttiva concernente la stabilizzazione del gelato artigianale è sicuramente la più complessa e meno conosciuta dai professionisti del settore e merita di essere approfondita dal punto di vista chimico fisico da ogni gelatiere, essendo il cuore del proprio prodotto e la responsabile di molti degli effetti sensoriali e di fruibilità del gelato proposto alla propria clientela.
Eletto all’unanimità, il nuovo Presidente subentra nella guida della FIPGC a Roberto Lestani.
Per il Presidente della Fiera, Gian Angelo Bellati “il gelato artigianale rimane protagonista indiscusso della bella stagione e simbolo del Made in Italy nel mondo”. Mentre il Coordinatore di MIG 2022, Dario Olivier evidenzia un “periodo molto intenso e nelle prossime settimane si andranno a definire i dettagli di questa edizione”.
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, scritta dal Sig. Ezio Andreola, che da 11 anni gestisce una gelateria in provincia di Varese. Questa lettera è un appello che il Sig. Andreola fa a tutti i gelatieri e alle relative Associazioni: l'obiettivo? Fare squadra, unire le proprie forze con le proprie differenze, avere delle mete comuni da raggiungere e da far conoscere ai clienti.
Italian Exhibition Group (IEG), società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, rende noto che sul sito internet della società è disponibile un executive summary del proprio Piano industriale 2022-2027.
Il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione del "Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano", con una dotazione finanziaria di complessivi 56 milioni di euro, di cui 25 milioni per il 2022 e 31 milioni per il 2023, a valere sulla Legge di Bilancio.
La scorsa settimana si è tenuto un incontro tra i principali attori della filiera del gelato per affrontare il tema della 62° edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale: necessario verificare le esigenze di tutta la filiera.
L’iniziativa Gelato Estate 2022 partirà tra pochi giorni e con essa anche quest’anno sarà lanciata una campagna pubblicitaria e promozionale significativa a favore del gelato artigianale e dei Gelatieri.
Nella prima parte dell’articolo dedicato alla selezione del personale in gelateria abbiamo condiviso i canali attraverso i quali cercare dei nuovi collaboratori, in questa seconda parte approfondiremo il tema della selezione e della formazione!
Qual è il vero biglietto da visita di un locale? La risposta a questo quesito appare chiara ma non scontata; il personale che ci lavora all’interno.
Il nuovo report del Boston Consulting Group, “The War in Ukraine and the Rush to Feed the World”, mette in luce il problema di una quasi certa crisi alimentare dalle dimensioni globali, e lo fa partendo e analizzando le conseguenze che l’invasione russa in Ucraina avrà sulla tutta la filiera alimentare.
Lo ha annunciato presso Enaip, alla Masterclass con Andrea Voltolina, il Presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Gian Angelo Bellati: “Un itinerario del gelato che dalla Georgia, passando per l’area dei Balcani, il Veneto e poi andando verso Austria e Germania, arriva fino alla Spagna”.
Con il grande successo ottenuto nella capitale, gli organizzatori sono già al lavoro per l'ottava edizione di Levante PROF dal 12 al 15 marzo 2023 alla Fiera del Levante di Bari per poi tornare a Roma nel 2024.
Fondamentale la collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e le fiere come HoReCa e MIG per la motivazione, l’orientamento e per l’Esame di Stato.
Una folta delegazione provenienti dall'Albania appartenenti al mondo delle istituzioni, delle associazioni di categoria e dell'imprenditoria sarà presente a Roma Food Excel, la fiera internazionale di Roma dedicata al settore enoagroalimentare in programma dal 24 al 27 aprile 2022 presso Fiera Roma.
Sono stati giorni intensi e importanti per i Maestri della Gelateria Italiana quelli trascorsi dal 16 al 19 marzo a Verona Fiere alla 1a edizione di LETExpo, Logistica Eco Transport - logistica, trasporti e intermodalità sostenibile, a fianco della Comunità Lautari e dei medici dell’Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli.
L'Accademia Maestri Pasticceri Italiani sceglie la vetrina per eccellenza del settore dolciario artigianale, per svelare le iniziative del futuro.
Si è concluso oggi a Rimini il 43° salone delle filiere artigianali del foodservice dolce di Italian Exhibition Group. Risultati flash:
Alla scoperta delle migliori gelaterie del 2021, tra sostenibilità, differenziazione e innovazione.
Tenere alta l’asticella e continuare a investire sulla propria identità: è questo il messaggio che gli imprenditori del mondo del gelato hanno lanciato al pubblico di Sigep 2022 durante la premiazione di Top International Gelato Chains presso la Gelato Arena.
Inaugurato questa mattina alla fiera di Rimini il salone di Gelateria, Pasticceria, Panificazione e Caffè di Italian Exhibition Group. Una manifestazione all’insegna di business e internazionalità, tante novità in mostra proposte dalle aziende leader. Gli interventi del Sottosegretario di Stato per le politiche agricole, alimentari e forestali Gian Marco Centinaio, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e del presidente di IEG Lorenzo Cagnoni.
Alla manifestazione di Italian Exhibition Group, dal 12 al 16 marzo alla fiera di Rimini, grande spazio anche al mondo del foodservice dolce. In primo piano sostenibilità, ingredienti salutari, tipicità e cibo del futuro tra demo, talk con ospiti internazionali e sessioni formative.
Sabato 12 marzo torna dal vivo il SIGEP di IEG - Italian Exhibition Group! In fiera a Rimini, dal 12 al 16 marzo, il 43° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè porta il foodservice dolce e il mondo dell’horeca al centro del business con la sua decisa vocazione internazionale e la riconoscibilità di un prodotto tipicamente italiano.
Dopo aver chiuso con un -35% nel 2021, si registra una interessante ripresa che riporta il fatturato in Europa a quota 8,7 miliardi di euro (+25%).
Lunedì 14 marzo 2022, ore 14.00 presso la Sala Ravezzi (Hall Sud, 1° piano) a Rimini Fiera.
I locali pubblici del Sigep si adattano per questo 2022 alle nuove esigenze dei clienti e ai rinnovati rituali di consumo nella nuova normalità post pandemica. Spazi maggiormente inclusivi, flessibili e ariosi sono pronti d accogliere gli ospiti di questa nuova edizione.
Maestri pasticceri, associazioni e istituti di formazione si ritrovano nuovamente in presenza al Sigep di Italian Exhibition Group, dal 12 al 16 marzo 2022, alla Fiera di Rimini. Tradizione e sperimentazione, classici regionali e lievitati, le nicchie di mercato più promettenti, l’eccellenza del cacao. Uno sguardo internazionale su tecniche e materie prime, il focus sulla sostenibilità etica ed economica in pasticceria.
I driver della ripresa in Europa, Cina, Asia e Nord America: eventi e ospiti di respiro internazionale tracciano le coordinate di uno scenario globale in continua evoluzione. Sostenibilità, nuove abitudini dei consumatori, digitale: è il palinsesto che Italian Exhibition Group propone ai professionisti del dolciario artigianale in fiera a Rimini dal 12 al 16 marzo 2022.
Le community del dolce artigianale e del caffè pronte a incontrarsi Fiera di Rimini, dal 12 al 16 marzo: dopo un’attesa di due anni, aziende e operatori puntano su novità di prodotto, crescita professionale, creatività e sostenibilità. Parte da qui il rilancio di un business emblema del made in Italy alimentare.
Il protagonista del gelato day 2022 sarà un gelato cioccolato e nocciola con ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rhum: una ricetta gustosa e originale, che il 24 marzo 2022 sarà proposta in tutte le gelaterie d’europa.
Si inizia a febbraio con Ri-Costruire virtual sotto l’egida della Commissione Europea di Local Event per tornare ad aprile nella formula classica. A marzo con Agrimont la prima fiera in presenza a Longarone. Il presidente Bellati: “con noi tutte le Associazioni di categoria e tutte le realtà produttive più importanti”.
Nuova intesa strategica per promuovere Sigep di IEG nei foodshow di ANUGA in tutto il mondo.
Per le associazioni di categoria, gli attuali indicatori pandemici rendono impossibile una visitazione significativa dall’estero, Europa compresa, nel prossimo mese di gennaio.
Per maggiori informazioni contattaci