Filiera

Un modello di produzione che affonda le sue radici nella tradizione, ma che ha saputo evolversi e adattarsi alle sfide dei tempi moderni, conquistando così una posizione di leadership a livello mondiale.

Il sistema del gelato artigianale di tradizione italiana si fonda su un modello di produzione che affonda le sue radici nella tradizione, ma che ha saputo evolversi e adattarsi alle sfide dei tempi moderni, conquistando così una posizione di leadership a livello mondiale. Questo successo è il frutto della creatività, dell’innovazione e dell'interazione tra numerosi attori, ognuno dei quali, nel proprio ambito, contribuisce al buon funzionamento dell'intera filiera. Essa coinvolge numerosi segmenti e settori dell’economia italiana, a cominciare dall’agricoltura. È proprio il settore agricolo italiano un segmento chiave della filiera attraverso la fornitura di eccellenze che anche il gelato artigianale ha contribuito a rendere ancora più popolari: dalla nocciola IGP Piemonte, al Pistacchio di Bronte, alla noce di Sorrento, solo per elencarne alcuni.

La filiera coinvolge una vasta rete di attività, con 39 mila punti vendita di gelato artigianale in Italia, compresi gelaterie pure, bar e pasticcerie. A supportare questa rete, ci sono 65 imprese nel settore degli ingredienti che fatturano 1,1 miliardi di euro e diverse decine nel settore delle macchine, vetrine e arredi. Questa sinergia ha creato un'occupazione di oltre 120 mila addetti, senza considerare l'indotto generato nel comparto agroalimentare.

Il modello di gelateria italiana e di gelato artigianale ha avuto un impatto significativo anche a livello internazionale. In Europa, i numeri parlano chiaro: 10 miliardi di fatturato, 65 mila punti vendita (molti dei quali a conduzione italiana) e 300 mila addetti. L'Italia si posiziona come leader mondiale nei settori industriali degli ingredienti e delle macchine, tanto da essere il luogo di svolgimento della fiera più importante del settore a livello internazionale, a Rimini.

Nel corso del 2023, la filiera nel suo complesso ha raggiunto un risultato straordinario, sviluppando un fatturato di €4,8 miliardi.

È importante notare che questi dati non tengono conto del fatturato generato dagli acquisti di prodotti agroalimentari italiani, che includono quantitativi significativi di latte, zucchero e frutta fresca e secca.

Approfondimenti
Pagina:
Condividi
Filiera