Dall’America all’Asia, passando per il Medio Oriente, la domanda di prodotti di alta qualità sta crescendo, offrendo interessanti possibilità per chi desidera avviare una gelateria al di fuori dell’Europa.
In Paesi come Argentina e Brasile, il gelato artigianale ha già una forte tradizione e un pubblico affezionato, che apprezza i prodotti di qualità e le materie prime selezionate. Qui la sfida è distinguersi in un mercato competitivo, puntando su innovazione e autenticità italiana.
Negli Stati Uniti, il settore è in forte espansione, con una crescente richiesta di alternative al gelato industriale, soprattutto nelle grandi città. Le gelaterie artigianali stanno conquistando una clientela sempre più attenta agli ingredienti e alle tecniche di produzione, offrendo un'opportunità di crescita significativa.
Mercati emergenti come Cina e India presentano un potenziale enorme: la crescente classe media e l'interesse per i prodotti occidentali stanno spingendo la domanda di gelato artigianale, soprattutto nelle metropoli. Tuttavia, è fondamentale adattare l’offerta ai gusti locali e sviluppare strategie di marketing efficaci per conquistare nuovi clienti.
Anche il Medio Oriente e il Sud-est asiatico stanno mostrando un interesse crescente per il gelato artigianale, con un mercato che predilige ingredienti naturali, prodotti premium e concept di gelateria innovativi.
Per avere successo fuori dall’Europa, è essenziale conoscere il mercato di riferimento, adattare il modello di business alle preferenze locali e puntare sulla qualità e l’autenticità del prodotto. Con la giusta strategia, aprire una gelateria all’estero può essere un investimento di grande valore in un settore in continua crescita.