Assegnato il premio Mastri Gelatieri 2017

28 novembre 2017 Image

Premiati Ignazio Di Maio Di Liegi (Belgio) e la famiglia Vivoli di Firenze (Italia). La consegna domenica 3 dicembre all’inaugurazione della 58esima edizione di Mig, 

Il 22esimo premio internazionale “Mastri gelatieri”, che Longarone Fiere Dolomiti attribuisce ogni anno per segnalare al mondo del gelato artigianale personaggi o famiglie che abbiano dato un apporto concreto alla promozione e alla valorizzazione del gelato artigianale, dando prova di indubbie capacità imprenditoriali ed elevate qualità professionali, è stato assegnato per l’edizione 2017 a Ignazio Di Maio di Liège (BELGIO), e alla storica Famiglia Vivoli di Firenze (ITALIA). La consegna del premio avverrà domenica 3 dicembre (ore 10.30, Centro Congressi) nel corso della cerimonia inaugurale della 58. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale.

Continua quindi la tradizione che vede premiati sia un gelatiere che una famiglia di gelatieri. Lo scorso anno ad aggiudicarsi il premio erano stati il gelatiere slovacco Abdulbesir Čako di Banská Bystrica e la storica Famiglia De Rocco, oriunda della Val di Zoldo – BL - che dal 1935 si trova a Granada in Spagna.

Ignazio di Maio nasce il 9 maggio del ‘54 in Belgio dove la famiglia, originaria di Castellamare di Stabia in Campania, si era trasferita dal 1948. Dopo l’esperienza maturata nella bottega del padre, nel 1976 apre la sua attività partendo, nella piena tradizione italiana, con il “carretto moderno” (furgone) rimanendo nella città di Liegi. Ma il suo impegno va oltre il solo mestiere. Da vent’anni infatti, fa parte del direttivo della A.R.A.G.F.B. – Association Royale des Artisans Glaciers Francophones Belges, con la quale, attualmente da vicepresidente, promuove e valorizza il gelato artigianale e la professione di Mastro gelatiere.

La gelateria Vivoli nasce come Latteria Vivoli nel lontano 1929. La famiglia viveva a Pelago, un paese situato in Toscana fra pianura e montagna. Erano tempi duri per tutti e uno dei tre fratelli, Serafino, decise di tentare la fortuna trasferendosi a Firenze. Lavorò per qualche tempo “sottoposto”, come si diceva allora, per aprire poi la Latteria in via Isola delle Stinche al n. 3/r, nell’allora popolare rione di Santa Croce. Gli affari andavano bene e tutta la famiglia lo raggiunse a Firenze. L’arrivo del fratello Raffaello dette un ulteriore impulso all’attività che nel 1930 decise di cimentarsi con il gelato. Superato il difficile periodo della seconda guerra mondiale, le attività commerciali riprendevano lentamente a prosperare, ma tutto sembra drammaticamente interrompersi il 4 novembre del 1966; l’alluvione di Firenze spazzerà via buona parte della città. La gelateria Vivoli, sempre situata in via dell’Isola delle Stinche, seguirà la sorte di tutto il rione, una delle zone più colpite dalla tragedia. Piero Vivoli e la sua famiglia con la solita tenacia, si rimboccarono le maniche e dopo solo due settimane furono in grado di riaprire il negozio. Negli anni ‘70 studenti italiani e stranieri, artisti, motociclisti, famiglie intere, si davano appuntamento dal Vivoli per il gelato del dopo cena e della notte. Le guide turistiche americane, inglesi, francesi, tedesche cominciarono ad indicare la gelateria come un luogo da non perdere nella visita della città. Oggi siamo alla terza generazione di Vivoli alla guida della gelateria. Le figlie di Piero, Silvana e Patrizia, con il marito Simone e l’aiuto di mamma Simonetta, continuano la tradizione del buon gelato con immutata passione. Ma Patrizia e Simone hanno due figli, Lorenzo e Giulia, che stanno cominciando ad appassionarsi a questo bellissimo mondo del gelato. Una quarta generazione di gelatieri Vivoli farebbe sicuramente piacere a molti estimatori del buon gelato.

Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow