Alla crescita del gelato artigianale italiano hanno contribuito fortemente diversi settori che, sebbene meno conosciuti, sono stati il motore grazie al quale il gelato ha raggiunto livelli qualitativi e di consumo sempre più elevati.
Negli ultimi venti anni il settore degli ingredienti composti - altrimenti detti semilavorati - ha registrato un progressivo consolidamento della propria struttura, attualmente composta da circa 80 aziende che occupano 1500 addetti e che realizzano un fatturato di oltre 850 milioni di euro, in crescita negli ultimi anni sia in Italia (+ 2/4% l’anno) che soprattutto all’estero (+ 10% l’anno). Per la maggior parte si tratta di aziende di produzione, che a volte operano anche per conto terzi. Poche quelle che hanno solo un’attività di distribuzione.
I prodotti di questo settore sono molti, come ad esempio i concentrati di frutta fresca nostrana ed esotica, le paste di semi oleosi (es. nocciola, pistacchi), i caratterizzanti del gusto, gli addensanti, gli stabilizzanti, i montanti e le guarnizioni. Si tratta di prodotti che permettono ai gelatieri di fornire una serie considerevole di vantaggi ai consumatori: tra questi, la capacità di offrire novità e una grande varietà di gusti, una qualità costante nel tempo, una maggiore reperibilità stagionale e un prodotto sicuro in tutte le sue proprietà organolettiche, controllato e totalmente assente di conservanti.
Ritornando ai numeri, l’Unione Europea, con Germania in testa, rappresenta il principale mercato di esportazione, anche se proviene una sempre maggiore richiesta da parte di Stati Uniti, dai paesi dell’est Europa, dall’estremo oriente e dall’Australia. In termini generali, comunque, sia l’esportazione che la domanda, soprattutto per quanto riguarda i nuovi gusti, sono in crescita sebbene il grosso dei consumi si concentri ancora sui gusti tradizionali quali limone, fragola, cioccolata, nocciola e crema.
UNIONE ITALIANA FOOD è la più grande associazione di categoria dell'industria alimentare nell'Unione Europea e raggruppa piccole, medie e grandi imprese produttrici di beni alimentari presenti in Italia. Nata nel gennaio 2019 dalla fusione di AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari), rappresenta 450 imprese di oltre 20 settori merceologici, che danno lavoro a 65.000 persone e sviluppano un fatturato di oltre 35 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di export.
Aderiscono a UIF - Gruppo Prodotti per Gelato, i principali produttori italiani di ingredienti composti per gelato, che totalizzano nel loro insieme un fatturato di 850 milioni di euro, pari all’80 per cento dell’intero fatturato del settore degli ingredienti per gelato artigianale:
Alvena, Bigatton, Città del Gelato, Comprital, Disaronno Ingredients (Anselmi, Montebianco, Prodotti Stella), Fabbri 1905, Fugar, GEI - Aromitalia, Geldue, Granulati Italia, Leagel, Linea Gel Italiana, Mane Italia, Nestlè Italiana, Casa Optima (Giuso, Mec3, Pernigotti), Rubicone, Torronalba, Unigel.
Visita il sito: http://www.unioneitalianafood.it/