I 12 consigli per aprire una gelateria di successo nel Regno Unito | Parte 1

Image

Tutti i consigli degli esperti per un business in UK.

Aprire un’attività all’estero è sempre una sfida: mette alla prova professionalità e tenuta, creando occasioni di crescita imprenditoriale. Se il vostro business è il gelato, ci sono tante opportunità da cogliere al volo.

La prima regola è pensare al servizio o prodotto da commercializzare, ai potenziali clienti e alle caratteristiche che distinguono la vostra attività dal resto del mercato. Meglio una gelateria tradizionale o un corner dedicato al gelato all’interno di un bar? Puntate a clienti mordi e fuggi o preferite fidelizzare il vostro target? State valutando un brand in franchising, magari all’interno di uno shopping mall, oppure preferite un vostro stile con una vetrina sulla strada? Sono tutti interrogativi che è meglio chiarire all’inizio del percorso, ad ogni risposta corrisponde un’informazione chiave che vi servirà a raggiungere l’obiettivo con maggiore successo.

1. La prima regola: finanziare il business.
Il capitale iniziale per avviare l’attività è importante per determinare la direzione del business. A quanto ammonta il capitale necessario per iniziare, come investirlo, quali aree di forza possono aiutarci a stabilire la rotta e la velocità di crociera. Avete abbastanza fondi o servono finanziamenti esterni? È la domanda da farsi prima di capire come reperire i fondi e se esistono forme di incentivo per particolari attività o aree geografiche 

2. Studiare il business plan.
Il business plan è strategico allo sviluppo dell’attività e deve contenere elementi essenziali, come:
la descrizione di quale tipo di attività intendete avviare; capire chi acquisterà prodotti o servizi, e per quale motivo; fare una previsione finanziaria, indicare il capitale necessario per iniziare. Si possono richiedere consulenze mirare alla Camera di Commercio.

3. Lo screening delle competenze.
Lo step fondamentale è conoscere il mercato di riferimento. Le possibilità di successo saranno più alte se si hanno le capacità e l’esperienza per avviare e dirigere le attività principali del proprio business. Altrimenti, si possono frequentare i corsi di formazione offerti dalle aziende del settore dolciario o dalle Camere di Commercio.

4. Il vantaggio competitivo.
In un mercato altamente competitivo, è bene sapere come fare leva sui clienti e come usare i punti di forza per sapersi distinguere dalla concorrenza.

5. Il lato finanziario, tasse e servizi.
Aprite un conto corrente bancario per registrare e conservare tutte le transazioni del vostro business. Cercate le migliori offerte degli istituti bancari e fissate degli incontri con i consulenti interni per discutere delle vostre necessità.
La Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK (ICCIUK) offre questo servizio attraverso i propri partners.

La vostra attività dovrà essere registrata con all’Inland Revenue nei primi tre mesi di avvio, l’agenzia governativa calcola il valore di tasse e contribuzioni da pagare per il National Insurance.

Una volte decisa la struttura societaria, l’attività deve essere registrata. Le principali strutture societarie nel Regno Unito sono: Sole Trader (Self-employed); Partnership; Ltd. Company. Esiste una guida per essere informati su ogni status giuridico e si può richiedere alla ICCIUK.

6. Value Added Tax
Superata la soglia di 67mila sterline, dovete registrare il vostro business per il VAT. Contattate il al +44 (0) 845 010 9000, visitate il website www.hmce.gov.uk per aggiornamenti o chiedete aiuto alla ICCIUK.

Approfondimenti
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo
Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo

Clima mite per tutto l’anno, ricco patrimonio storico e culturale, turismo sempre attivo, basso costo della vita, stile di vita rilassato e popolazione accogliente, sono solo alcuni degli elementi che spingono gli imprenditori italiani ad avviare nuove attività nel territorio portoghese.

I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.
I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.

Deliveroo ha presentato nelle scorse settimane un’interessante ricerca dedicata allo studio dei comportamenti si scelte relativi all’ordinazione di gelato, in diversi paesi europei: come Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna. Scopri i risultati della ricerca, i trend emergenti per l’estate, gli ingredienti insoliti e gli abbinamenti particolari.

Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019
Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019

Dal report dell’Osservatorio “Gelato-Delivery” emerge come il delivery spinga sempre più la destagionalizzazione. Ecco quali sono le città in cui si vende di più.

Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato
Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato

Scarica la guida per aprire una gelateria: un semplice e completo vademecum che ti permetterà di avere indicazioni utili per accompagnarti nella nascita nel tuo locale; chiarire tanti dubbi e farti scoprire il mondo della gelateria artigianale e del gelato come opportunità per i punti vendita che vogliono aggiungere una offerta commerciale golosa e appassionante, storicamente radicata nella cultura del nostro Paese, al pari di pizza e pasta.
Il manuale nasce con l’intento di fornire, a chi vuole intraprendere un lavoro nell’ambito della gelateria artigianale di tradizione italiana, le linee guida per iniziare a orientarsi nell’universo variegato del gelato e per fornire i contatti delle migliori aziende italiane e scuole di formazione del settore.

Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni
Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni

Quando ordinano a domicilio gli italiani non mollano le loro preferenze e, se proprio decidono di farlo, lo fanno soprattutto per galanteria verso il proprio partner o perché in presenza dei bambini. Deliveroo, piattaforma leader nell’online food delivery, in collaborazione con Doxa ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (tra cui il gelato), per cercare di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.

Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia
Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia

Vuoi aprire una gelateria e hai bisogno di un aiuto per iniziare? Dal 2017 esiste il programma Resto al Sud, aggiornato con il Decreto Rilancio del luglio 2020. Resto al Sud è un programma di incentivi di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.

Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie
Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie

Cresce dell’1,7% il numero dei punti vendita, con un saldo di 7 nuove aperture. Il Covid 19 con il conseguente lockdown ha impattato pesantemente: nei primi cinque mesi dell’anno vendite crollate del 40,9%

Coronavirus: il boom del gelato delivery
Coronavirus: il boom del gelato delivery

L'Osservatorio Nazionale di Just Eat presenta i risultati dell’indagine dedicata al Covid-19 che fotografa abitudini, gusti e priorità degli italiani tra pietanze e ricette preferite, nuovi comportamenti e necessità, su un campione di oltre 30.000 intervistati.

Up Arrow