Aprire una gelateria all'estero

Image

Mollo tutto e apro una gelateria ai Caraibi? Un sogno per alcuni, una realtà per altri: l'avvio di un laboratorio artigianale all'estero è tutt'altro che un fenomeno marginale e di certo può costituire un buon investimento, per la vastità del mercato potenziale e per la forza del Made in Italy in ogni sfera della creatività, cucina compresa.

Il gelato artigianale italiano in America è chiamato semplicemente "gelato", senza traduzione dall'italiano, distinguendolo così dal gelato industriale ("ice cream") così diffuso da quelle parti. Ciò rivela una tendenza a considerare il prodotto come caratterizzato da una qualità inconfondibile e da uno stile unico, l'Italian style appunto.

Se da una parte questa premessa - applicabile per gli Stati Uniti e per tanti Paesi del mondo - incoraggia a passare i confini in cerca di fortuna o di nuove occasioni di investimento, dall'altra va tenuta ben presente nel business plan della futura gelateria.

In Italia siamo infatti abituati a vedere migliaia di gelaterie e consideriamo il gelato artigianale una sana buona abitudine, un gesto quotidiano entrato a pieno nella nostra cultura e nelle nostre merende da bambini.
All'estero, invece, il gelato artigianale è un fenomeno di nicchia: uscire a mangiare un gelato è un po' come andare al ristorante o in un locale di tendenza, lo si fa per socializzare, rompere la quotidianità, stare bene. Ecco quindi gli elementi fondamentali per il successo:

  • la scelta del Paese e la giusta posizione
  • una corretta strategia di marketing.

Riguardo alla prima, le aree che in questo momento offrono migliori prospettive sono Medio Oriente, Nord Africa, Russia, Australia, Stati Uniti, Sudamerica, nonché la vicina Spagna. Per la location saranno da privilegiare le località turistiche, i centri storici e tutti i luoghi di vita notturna, soprattutto per i bar gelateria.

Quanto al marketing, assume un'importanza strategica sia nello studio del prodotto, che deve solleticare il gusto locale con proposte adeguate al territorio, sia nella comunicazione dell'offerta, che dovrà puntare sugli aspetti emozionali dell'italianità e dell'esclusività del Made in Italy, della creatività e del benessere della persona.

Approfondimenti
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo
Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo

Clima mite per tutto l’anno, ricco patrimonio storico e culturale, turismo sempre attivo, basso costo della vita, stile di vita rilassato e popolazione accogliente, sono solo alcuni degli elementi che spingono gli imprenditori italiani ad avviare nuove attività nel territorio portoghese.

I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.
I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.

Deliveroo ha presentato nelle scorse settimane un’interessante ricerca dedicata allo studio dei comportamenti si scelte relativi all’ordinazione di gelato, in diversi paesi europei: come Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna. Scopri i risultati della ricerca, i trend emergenti per l’estate, gli ingredienti insoliti e gli abbinamenti particolari.

Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019
Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019

Dal report dell’Osservatorio “Gelato-Delivery” emerge come il delivery spinga sempre più la destagionalizzazione. Ecco quali sono le città in cui si vende di più.

Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato
Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato

Scarica la guida per aprire una gelateria: un semplice e completo vademecum che ti permetterà di avere indicazioni utili per accompagnarti nella nascita nel tuo locale; chiarire tanti dubbi e farti scoprire il mondo della gelateria artigianale e del gelato come opportunità per i punti vendita che vogliono aggiungere una offerta commerciale golosa e appassionante, storicamente radicata nella cultura del nostro Paese, al pari di pizza e pasta.
Il manuale nasce con l’intento di fornire, a chi vuole intraprendere un lavoro nell’ambito della gelateria artigianale di tradizione italiana, le linee guida per iniziare a orientarsi nell’universo variegato del gelato e per fornire i contatti delle migliori aziende italiane e scuole di formazione del settore.

Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni
Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni

Quando ordinano a domicilio gli italiani non mollano le loro preferenze e, se proprio decidono di farlo, lo fanno soprattutto per galanteria verso il proprio partner o perché in presenza dei bambini. Deliveroo, piattaforma leader nell’online food delivery, in collaborazione con Doxa ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (tra cui il gelato), per cercare di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.

Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia
Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia

Vuoi aprire una gelateria e hai bisogno di un aiuto per iniziare? Dal 2017 esiste il programma Resto al Sud, aggiornato con il Decreto Rilancio del luglio 2020. Resto al Sud è un programma di incentivi di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.

Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie
Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie

Cresce dell’1,7% il numero dei punti vendita, con un saldo di 7 nuove aperture. Il Covid 19 con il conseguente lockdown ha impattato pesantemente: nei primi cinque mesi dell’anno vendite crollate del 40,9%

Coronavirus: il boom del gelato delivery
Coronavirus: il boom del gelato delivery

L'Osservatorio Nazionale di Just Eat presenta i risultati dell’indagine dedicata al Covid-19 che fotografa abitudini, gusti e priorità degli italiani tra pietanze e ricette preferite, nuovi comportamenti e necessità, su un campione di oltre 30.000 intervistati.

Up Arrow