In Polonia negli ultimi anni l’interesse verso l’universo del gelato artigianale è andato via via crescendo; oggi si contano circa 2.000 gelaterie di proprietà di circa 1.500 imprenditori gelatieri. È un mercato sicuramente ristretto se confrontato con quello italiano ma che suscita un certo interesse in chi è motivato ad esportare la cultura del gelato anche all’estero perseguendo alti standard di qualità e ricercatezza degli ingredienti e tenendo conto delle peculiarità del mercato polacco rispetto a due fattori fondamentali: stagionalità e gusti.
La stagione estiva, ideale per il gelato, in Polonia è molto breve, dati i lunghi inverni rigidi che caratterizzano il Paese e questa caratteristica climatica influenza tutto l’iter, dalla produzione alla vendita.
Quanto ai gusti, ad esempio, in Italia, il numero medio di pozzetti in una gelateria è di 14, mentre in Polonia il numero si dimezza a 6/8 gusti.
Sono gusti che riprendono le produzioni e tradizioni locali. Per esempio, tra quelli di frutta, hanno grande successo i frutti rossi e i frutti di bosco, essendo la Polonia tra i primi produttori al mondo di queste varietà, o ancora gusti come la vaniglia, che richiama le tradizioni della cucina locale e sono molto apprezzati i variegati. Inoltre è importante segnalare il gran numero di macchine per il gelato soft presenti in tanti esercizi commerciali, dalle gelateria ai bar pasticceria: se ne contano circa 10.000. L’interesse è indirizzato parecchio verso questa tipologia di gelato: un gelato morbido, cremoso e leggero che richiede investimenti relativamente ridotti (dato anche il cambio favorevole euro/zloty) e un processo produttivo più semplice.
Ma quale dovrebbe e potrebbe essere l’iter da seguire per aprire una gelateria in un paese come la Polonia?
Bisogna innanzitutto considerare quale tipo di esercizio si desidera aprire: gelateria specializzata o una gelateria – caffetteria? Offrire gelato artigianale insieme ad altri prodotti può consentire di allungare la stagione di vendita o di vendere anche durante la lunga stagione invernale. Ben si adatta quest’ultima opzione alla Polonia, dove si è abituati a consumare anche solo un caffè comodamente seduti, e dove questa soluzione si addice anche alla stagione fredda, ampliando così la gamma di prodotti disponibili. Questa possibilità di offrire prodotti diversi, adatti a diversi orari della giornata, permette di destagionalizzare i consumi. Questo tipo di locali garantisce certamente un maggior fatturato ma richiede l’acquisizione di diverse licenze, più spazio e personale qualificato per le diverse funzioni, attrezzature e, spesso, tavoli e sedie.
Tornando alla scelta degli spazi, è importante il posizionamento del locale all’interno delle zone delle città. Ideale sarebbe scegliere un’area pedonale, dove il traffico è limitato ed è più facile sostare e fermarsi a gustare il proprio cono o coppetta. Altre zone ideali sono le città turistiche e i centri commerciali.
È utile poi informarsi su tutti i passaggi burocratici: vi sono diversi regolamenti in materia di struttura dei locali. da seguire, oltre alle licenze e i permessi necessari per l’apertura, anche se, pare che l’aspetto burocratico di avvio di un esercizio commerciale sia molto più semplice rispetto ad altri stati. Una scelta importante è certamente quella riguardante l’acquisto di macchinari e attrezzature per la produzione di gelato e di ingredienti base: in questo e durante tutto l’iter burocratico, la consulenza e il sostegno di molte aziende italiane, operanti nel settore, che lavorano anche all’estero, è fondamentale. Inoltre prima di aprire al pubblico il locale, questo dovrà essere approvato da parte di un ispettore sanitario locale che verificherà l’adeguatezza degli spazi.
Utile è ricordare anche l’importanza della formazione del personale: saper fare un gelato di alta qualità è fondamentale per ottenere una visibilità e un riconoscimento che garantiscano un successo duraturo nel tempo. Anche in questo caso, utile è consultare i siti delle principali Scuole di Gelateria italiane, per apprendere al meglio l’arte del gelato e aggiornarsi su tutte le novità del settore.
Tutto questo coniugato senz’altro alla capacità di saper comunicare le specificità del proprio prodotto e della propria attività commerciale attraverso i migliori canali di comunicazione e seguendo le buone pratiche del marketing.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come aprire una gelateria in Polonia o in altri paesi scrivici su info@ilgelatoartigianale.info. Saremo lieti di aiutarvi nella vostra scelta e a mettervi in contatto con le migliori aziende del settore.