Aprire una gelateria negli Stati Uniti

Image

Sempre più italiani decidono di intraprendere nuove attività all’estero e aprire una gelateria è tra i business di maggiore interesse in questo periodo: può essere remunerativo, non richiede grandi investimenti, si può iniziare in tempi brevi sfruttando il know-how italiano nel settore. 

Gli Stati Uniti sono sicuramente un posto in cui ci sono grandi potenzialità, anche se il progetto dovrà essere adattato alla cultura e agli usi degli americani.

Gli statunitensi infatti amano il cibo italiano: caffè, pizza, pasta e, sempre di più negli ultimi anni, il gelato italiano, grazie alla sua bontà, leggerezza, salubrità. Il gelato sta avendo un grande successo in forme spesso differenti rispetto all’Europa: catene di gelaterie, frozen yogurt, soft ice cream, a volte insieme ad altri prodotti quali la pasticceria e il caffè.

Le prime domande che dovremmo porci, quindi, sono: cosa vogliamo offrire? Solo gelato o anche altri prodotti? Un solo negozio o, vista la dimensione del mercato americano, più punti vendita?

Non c’è una singola risposta a tutte queste domande. Aprire una gelateria richiede, come qualsiasi start-up, una valutazione profonda di molti aspetti: dalla domanda alla concorrenza, dagli obiettivi agli investimenti necessari per raggiungerli. E’ necessaria inoltre una buona conoscenza dei processi produttivi perché, sebbene sia semplice fare un gelato, fare un buon gelato che emerga rispetto a quelli già esistenti sul mercato e comunicarlo in maniera corretta, non è sempre così immediato.

Ma ci sono alcuni consigli che vi possiamo dare per non fare errori.

Analizzare e comprendere il mercato

  • Ricerca i principali dati di mercato e le statistiche su consumi e concorrenza, negli Stati Uniti e nell’area in cui hai deciso di aprire
  • Visita le principali gelaterie, quelle che ti danno la migliore esperienza complessiva
  • Prova il vero gelato italiano, possibilmente in una gelateria in Italia
  • Parla con gli esperti, negli USA ma anche in Italia
  • Se puoi, fai una salto al SIGEP, la principale fiera di settore al mondo, che si svolge ogni anno a Rimini, in gennaio
  • Informati presso le migliori aziende italiane di ingredienti per gelato. Hanno spesso uffici o distributori negli USA, offrono consulenza e corsi base gratuiti
  • Definisci quidi il tuo business: gelato naturale? Frozen yougurt? Ambedue? O anche della pasticceria, per dilatare la stagione?

Prima di aprire la gelateria

  • Sviluppa con grande attenzione un business plan, con l’aiuto di un esperto, avendo cura di includere informazioni corrette e necessarie.
  • Definisci i valori, il posizionamento e la corporate identity del tuo negozio
  • Scegli la location, con la giusta dimensione rispetto alla tua idea di business, considerando che il consumo di gelato e un consumo d’impulso, e quindi il passaggio di consumatori è fondamentale
  • Selezioni i fornitori (ingredienti, macchine, attrezzature, design del negozio), chiedi alcune offerte, seleziona quelle che ti sembrano più affidabili senza considerare come unico parametro il costo, ma anche la qualità
  • Impara a fare un vero gelato italiano preparato con ingredienti italiani: ci sono diversi corsi in Italia ma anche all’estero, apprenderete le basi di un corretto processo produttivo e riceverete consigli su come gestire una gelateria. Basta scegliere il corso più adatto
  • Scegli la forma societaria e registra la società.  Questo viene di solito fatto on line sul sito del  “Secretary of State” del tuo Stato e comporta anche una ricerca sulla possibilità di utilizzare il nome preseclto. 
  • Chiedi tutti i permessi e le licenze richieste dall’amministrazione pubblica locale. Il negozio dovrà essere ispezionato da un ispettore sanitario prima di ricevere il nulla osta e dovrai, quindi, richiedere l’Employer Identification Number all’Internal Revenue Service oltre a informarti sulle assicurazioni necessarie.

Se vuoi ricevere ulteriori consigli, hai domande da farci o vuoi che ti mettiamo in contatto con alcune delle migliori aziende italiane del settore scrivici a info@ilgelatoartigianale.info

Approfondimenti
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo
Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo

Clima mite per tutto l’anno, ricco patrimonio storico e culturale, turismo sempre attivo, basso costo della vita, stile di vita rilassato e popolazione accogliente, sono solo alcuni degli elementi che spingono gli imprenditori italiani ad avviare nuove attività nel territorio portoghese.

I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.
I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.

Deliveroo ha presentato nelle scorse settimane un’interessante ricerca dedicata allo studio dei comportamenti si scelte relativi all’ordinazione di gelato, in diversi paesi europei: come Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna. Scopri i risultati della ricerca, i trend emergenti per l’estate, gli ingredienti insoliti e gli abbinamenti particolari.

Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019
Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019

Dal report dell’Osservatorio “Gelato-Delivery” emerge come il delivery spinga sempre più la destagionalizzazione. Ecco quali sono le città in cui si vende di più.

Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato
Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato

Scarica la guida per aprire una gelateria: un semplice e completo vademecum che ti permetterà di avere indicazioni utili per accompagnarti nella nascita nel tuo locale; chiarire tanti dubbi e farti scoprire il mondo della gelateria artigianale e del gelato come opportunità per i punti vendita che vogliono aggiungere una offerta commerciale golosa e appassionante, storicamente radicata nella cultura del nostro Paese, al pari di pizza e pasta.
Il manuale nasce con l’intento di fornire, a chi vuole intraprendere un lavoro nell’ambito della gelateria artigianale di tradizione italiana, le linee guida per iniziare a orientarsi nell’universo variegato del gelato e per fornire i contatti delle migliori aziende italiane e scuole di formazione del settore.

Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni
Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni

Quando ordinano a domicilio gli italiani non mollano le loro preferenze e, se proprio decidono di farlo, lo fanno soprattutto per galanteria verso il proprio partner o perché in presenza dei bambini. Deliveroo, piattaforma leader nell’online food delivery, in collaborazione con Doxa ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (tra cui il gelato), per cercare di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.

Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia
Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia

Vuoi aprire una gelateria e hai bisogno di un aiuto per iniziare? Dal 2017 esiste il programma Resto al Sud, aggiornato con il Decreto Rilancio del luglio 2020. Resto al Sud è un programma di incentivi di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.

Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie
Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie

Cresce dell’1,7% il numero dei punti vendita, con un saldo di 7 nuove aperture. Il Covid 19 con il conseguente lockdown ha impattato pesantemente: nei primi cinque mesi dell’anno vendite crollate del 40,9%

Coronavirus: il boom del gelato delivery
Coronavirus: il boom del gelato delivery

L'Osservatorio Nazionale di Just Eat presenta i risultati dell’indagine dedicata al Covid-19 che fotografa abitudini, gusti e priorità degli italiani tra pietanze e ricette preferite, nuovi comportamenti e necessità, su un campione di oltre 30.000 intervistati.

Up Arrow