Aprire una gelateria in Russia

Image

La Russia è un mercato interessante e continua a offrire un'importante opportunità di crescita.

In Italia esistono oltre 30.000 gelaterie mentre sono circa 70.000 i punti vendita di gelato nel mondo, con la Germania secondo mercato per importanza. Ma anche la Russia può essere un buon paese per aprire una gelateria: c'è spazio per nuove aperture, i russi amano la buona cucina, soprattutto quella italiana e  sono grandi estimatori del nostro paese, delle bellezze sia paesaggistiche che culinarie . Tuttavia è importante analizzare e valutare bene diversi aspetti e definire in maniera corretta il modello di business, oltre a comunicare correttamente le peculiarità e i valori aziendali. Altra questione fondamentale da ricordare è che la stagione dedicata al gelato sarà,  in un paese dagli inverni rigidissimi, come la Russia, molto corta.

Il primo passo, se si vuole aprire una gelateria, consiste quindi nel definire l'offerta: il gelato può essere infatti prodotto in diversi modi e può essere affiancato da altri prodotti, a seconda della cultura e dei gusti locali. Si può infatti scegliere di aprire:

• una gelateria artigianale specializzata
• una gelateria soft o con gelato mantecato espresso
• un bar gelateria, con colazione italiana, cioccolato, frullati

Una volta definito il modello di business e l'offerta, è necessario preparare un budget degli investimenti verificando i costi legati a:

  • i permessi
  • la formazione
  • la creazione della società
  • le macchine, attrezzature, vetrine
  • l'acquisto delle materie prime
  • i coni, coppette, etc.
  • il locale, incluso l'arredamento ed eventuali ristrutturazioni
  • il personale
  • il nome, logo e la comunicazione nel punto vendita

Per quanto riguarda il primo aspetto, è necessario contattare il dipartimento sanitario locale per verificare le normative che regolano la vendita di gelati e quindi ottenere una licenza commerciale presso il palazzo di giustizia locale. Ogni città ha normative particolari, quindi bisogna verificare bene tutti questi aspetti.

Per aprire la società conviene contattare un commercialista, che vi potrà gestire tutte gli aspetti contabili riguardanti la costituzione della società.

Gelateria artigianale 
Un laboratorio artigianale richiede un investimento minore, perché lo spazio necessario per la produzione e la vendita è inferiore, c'è bisogno di meno dipendenti, l'arredamento è meno costoso. Inoltre, il costo degli ingredienti del gelato è pari a circa il 12% del prezzo finale (circa il 20% se si includono latte, panna e uova) garantendo un buon margine di profitto su ogni porzione venduta. Ma ci sono anche svantaggi: un laboratorio artigianale è più influenzato dalla stagionalità e dal clima, e potrebbe essere difficile rimanere aperti per oltre 7 mesi l'anno.

Gelateria soft o con gelato mantecato espresso
Una gelateria soft ha il vantaggio dell'economicità:  le macchine necessarie sono molto meno costose e c'è bisogno di meno personale. Inoltre non c'è bisogno di vetrine e di laboratorio. Certamente, questo tipo di gelato, molto comune in alcuni paesi, è meno affascinante per una gran parte di consumatori europei

Bar gelateria
I vantaggi del Bar gelateria sono rappresentati principalmente dalla possibilità di offrire una gamma completa e varia di prodotti, adatti a diversi orari della giornata, destagionalizzando i consumi: piccola pasticceria, brioche, frullati, caffè, gelato (anche soft volendo), sono diversi i prodotti che potrebbero interessare al cliente. Questo tipo di locali garantisce un maggior fatturato ma richiede ovviamente diverse licenze, più spazio e personale qualificato per le diverse funzioni, attrezzature e, spesso, tavoli e sedie. 
 

Gelateria artigianale: cosa serve per partire?
Per preparare il gelato artigianale servono numerosi macchinari e attrezzature. I principali sono:

  • vetrine e vaschette
  • pastorizzatore
  • mantecatore
  • abbattitore
  • montapanna, mixer ad immersione
  • planetaria da banco, per realizzare e miscelare prodotti montati
  • coni, bicchierini e contenitori per il gelato da asporto

Vuoi maggiori informazioni su macchine e attrezzature?

Formazione
Apprendere l'arte del gelato artigianale non è difficile, tuttavia è fondamentale fare un corso e, come qualsiasi altra attività, fare esperienza. Perché fare un buon gelato può essere semplice, ma oggi è necessario fare un ottimo gelato, se si vuole avere successo. E bisogna anche comunicarlo in maniera corretta.

Vuoi sapere quali sono le principali Scuole di Gelateria in Italia?

Approfondimenti
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo
Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo

Clima mite per tutto l’anno, ricco patrimonio storico e culturale, turismo sempre attivo, basso costo della vita, stile di vita rilassato e popolazione accogliente, sono solo alcuni degli elementi che spingono gli imprenditori italiani ad avviare nuove attività nel territorio portoghese.

I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.
I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.

Deliveroo ha presentato nelle scorse settimane un’interessante ricerca dedicata allo studio dei comportamenti si scelte relativi all’ordinazione di gelato, in diversi paesi europei: come Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna. Scopri i risultati della ricerca, i trend emergenti per l’estate, gli ingredienti insoliti e gli abbinamenti particolari.

Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019
Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019

Dal report dell’Osservatorio “Gelato-Delivery” emerge come il delivery spinga sempre più la destagionalizzazione. Ecco quali sono le città in cui si vende di più.

Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato
Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato

Scarica la guida per aprire una gelateria: un semplice e completo vademecum che ti permetterà di avere indicazioni utili per accompagnarti nella nascita nel tuo locale; chiarire tanti dubbi e farti scoprire il mondo della gelateria artigianale e del gelato come opportunità per i punti vendita che vogliono aggiungere una offerta commerciale golosa e appassionante, storicamente radicata nella cultura del nostro Paese, al pari di pizza e pasta.
Il manuale nasce con l’intento di fornire, a chi vuole intraprendere un lavoro nell’ambito della gelateria artigianale di tradizione italiana, le linee guida per iniziare a orientarsi nell’universo variegato del gelato e per fornire i contatti delle migliori aziende italiane e scuole di formazione del settore.

Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni
Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni

Quando ordinano a domicilio gli italiani non mollano le loro preferenze e, se proprio decidono di farlo, lo fanno soprattutto per galanteria verso il proprio partner o perché in presenza dei bambini. Deliveroo, piattaforma leader nell’online food delivery, in collaborazione con Doxa ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (tra cui il gelato), per cercare di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.

Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia
Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia

Vuoi aprire una gelateria e hai bisogno di un aiuto per iniziare? Dal 2017 esiste il programma Resto al Sud, aggiornato con il Decreto Rilancio del luglio 2020. Resto al Sud è un programma di incentivi di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.

Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie
Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie

Cresce dell’1,7% il numero dei punti vendita, con un saldo di 7 nuove aperture. Il Covid 19 con il conseguente lockdown ha impattato pesantemente: nei primi cinque mesi dell’anno vendite crollate del 40,9%

Coronavirus: il boom del gelato delivery
Coronavirus: il boom del gelato delivery

L'Osservatorio Nazionale di Just Eat presenta i risultati dell’indagine dedicata al Covid-19 che fotografa abitudini, gusti e priorità degli italiani tra pietanze e ricette preferite, nuovi comportamenti e necessità, su un campione di oltre 30.000 intervistati.

Up Arrow