Aprire una gelateria in Irlanda

Image

Stai pensando di mollare tutto e di aprire una gelateria in Irlanda? C’è tanta gente desiderosa di portare all’estero il made in Italy e non sorprende il fatto che tra le mete preferite vi sia l’Irlanda, Paese ricco di fascino, votato alla natura, con una storia ricca rimasta intatta per secoli. Esportare il business della gelateria in Irlanda potrebbe essere un’idea economicamente redditizia. L’Italia è la patria del gelato artigianale e il mercato estero può essere una grossa opportunità visto l’appeal che i prodotti italiani esercitano in tutto il mondo.

Avviare un’attività imprenditoriale in Irlanda conviene. L’economia cresce a ritmi elevati, la tassazione è più bassa, la burocrazia per chi desidera fare impresa è snella e veloce, gli affitti sono bassi rispetto alla media europea e la popolazione è la più giovane d’Europa. Ma sarà un Paese adatto per aprire una gelateria? Il gelato artigianale italiano ha delle chance di successo dove è conosciuto ma dove le gelaterie sono ancora in numero esiguo. Da questo punto di vista, l’Irlanda dovrebbe essere una buona destinazione per aprire un’attività di questo tipo perché il consumo di gelato pro capite è buono e non è condizionato dalla stagionalità e dalle condizioni climatiche.

La prima cosa da fare per aprire una gelateria in Irlanda è prendere contatto con un commercialista che conosca il sistema irlandese dal punto di vista burocratico e fiscale e possa quindi dare consigli. Conoscere le differenze tra l’economia italiana e irlandese è un requisito imprescindibile, così come lo è condurre un’indagine di mercato oculata e informarsi circa l’inquadramento dei dipendenti e gli aspetti societari. Se stai valutando di aprire un’attività fuori dai confini nazionali il nostro Studio di Commercialisti sarà in grado di offrirti la consulenza di cui hai bisogno per verificare la fattibilità dell’operazione e accompagnarti passo dopo passo nella realizzazione del tuo sogno.

n buon motivo per aprire una gelateria in Irlanda è che nei primi tre anni le nuove imprese godono dell’esenzione dal pagamento delle tasse, mentre dal quarto anno in poi l’imposta è del 12,5%. Fatta questa importante premessa, la prima cosa da fare per avviare un’attività in Irlanda è trovare un buon commercialista che fornisca tutte le informazioni necessarie a livello burocratico e fiscale. Come per qualsiasi attività, anche nel caso di un business all’estero è necessario definire un progetto che tenga conto di una serie di fattori importanti. Uno degli aspetti che non può essere lasciato al caso è la scelta della location da cui può dipendere il successo o il fallimento aziendale.

Il gelato è un acquisto d’impulso, pertanto si dovrà decidere sulla base della visibilità, del passaggio a piedi, della presenza di parcheggi e della compatibilità delle attività vicine con il negozio. Occorrerà studiare attentamente anche il target, e fare in modo che la location sia mirata con esso, e valutare con quali locali ci si dovrà confrontare. Se non si ha un background lavorativo come gelataio è necessario apprendere la metodologia artigianale di produzione del gelato, dalla scelta delle materie prime all’utilizzo dei macchinari, frequentando un corso di formazione. Inoltre sarà necessario aggiornarsi costantemente per restare al passo col mercato.

La chiave del successo è offrire autentico gelato artigianale, accessibile a tutti sia sul fronte dei gusti che delle intolleranze, prestando molta attenzione alla freschezza e alla qualità degli ingredienti. Per avere maggiore continuità di incasso, è consigliabile inserire la gelateria in un contesto più ampio, creando anche un angolo bar e una piccola pasticceria. Bisognerà curare attentamente il marketing e la comunicazione perché nel mercato irlandese non c’è la stessa cultura del gelato che abbiamo in Italia e si corre il rischio di fallire anche con un prodotto eccellente. È importante saper comunicare che si tratta di gelato artigianale italiano, fatto con ingredienti genuini e secondo la tradizione.

APRIRE UNA GELATERIA IN IRLANDA: ASPETTI BUROCRATICI

Il primo passo per aprire una gelateria in Irlanda è decidere se iniziare come società (limited company) oppure come ditta individuale (sole trader). Nel primo caso sarà necessario registrare la società presso il CRO, ovvero il Companies Registration Office. Fatto ciò, occorrerà aprire la VAT, cioè la partita Iva, presso il Revenue Commissioner, l’Agenzia delle Entrate irlandese. Per costituire una società ci vogliono dai 3 ai 5 giorni lavorativi a partire dal momento in cui il CRO ha ricevuto la documentazione, e costa intorno ai 100 euro. È opportuno farsi consigliare da un commercialista affidabile che indichi la documentazione necessaria e si occupi di sbrigare le pratiche burocratiche.

Se si decide di aprire come ditta individuale è tutto molto più semplice. In questo caso, infatti, bisogna solo registrarsi al Revenue Commissioner e si può iniziare subito a fare business. La burocrazia per chi vuole aprire un’attività in Irlanda non è lenta e farraginosa come in Italia, ma gli aspetti riguardanti i regolamenti sanitari ed alimentari sono simili al nostro Paese perché sono quelli dettati dall’Unione Europea. Ci riferiamo, ad esempio, all’attesato HACCP che serve per certificare il possesso delle necessarie competenze in materia di sicurezza e igiene alimentare, e ai controlli, che generalmente avvengono in tempi strettissimi.

Per aprire il locale è necessario ottenere il permesso rilasciato dalla Fire Brigade (Vigili del fuoco) dopo aver eseguito i controlli concernenti le uscite di sicurezza e le misure anti-incendio, l’autorizzazione igienico-sanitaria e il certificato di agibilità. Se si vogliono vendere alcolici, l’ottenimento della licenza è più complesso che in Italia. Mentre da noi ne esiste una abbastanza generica (licenza per la somministrazione di bevande alcoliche), in Irlanda ci sono tre diverse licenze: per il vino, per la birra e per i liquori.

QUANTO COSTA APRIRE UNA GELATERIA IN IRLANDA

Costituire una società o una ditta individuale in Irlanda è molto conveniente e costa poche centinaia di euro. Inoltre, la tassazione per le imprese che generano redditi di income trading è al 12,5%. Tuttavia, mentre le gelaterie in Italia sono piccole imprese a gestione familiare, all’estero ci vuole una solida base finanziaria e ottime capacità manageriali. Chi decide di aprire una gelateria in qualunque parte del mondo dovrà destinare una parte consistente del budget all’acquisto dei macchinari per il laboratorio (mantecatore, pastorizzatore, tini di maturazione, armadi frigorifero a temperatura positiva e negativa, ecc.).

Per rispondere alla domanda quanto costa aprire una gelateria in Irlanda bisogna considerare tante variabili: l’assortimento che si vuole offrire, le spese inerenti alla ristrutturazione del locale, agli impianti, all’arredamento del locale, ecc. Il negozio dovrà essere dotato di un banco d’esposizione di dimensioni adeguate all’assortimento di gusti offerti e bisognerà dedicare uno spazio al laboratorio. Se si copre un’offerta diversificata si rendono necessari spazi più ampi e personale formato per le diverse mansioni. Un aspetto fondamentale riguarda i costi d’affitto che sono influenzati dalle dimensioni del locale e da quanto la posizione è vicina al centro.

A seconda delle scelte che si prenderanno, l’investimento può andare da 120.000 a 180.000 euro. Se si vuole risparmiare e ottimizzare i tempi di apertura del locale un’opzione da non scartare è quella di rilevare una gelateria già avviata pagando l’indennità di avviamento (key money).

CONCLUSIONI

Ad un imprenditore che vuole lanciarsi nell’avventura di aprire una gelateria in Irlanda consigliamo di offrire qualcosa di diverso ai consumatori, qualcosa che li attragga e che li porti a scegliere il suo negozio. Questo vale tanto per l’Irlanda quanto per qualsiasi altro posto al mondo. Il successo è frutto di più ingredienti e si basa soprattutto sulla dimostrazione del proprio valore e delle proprie idee. Ma aprire un business fuori dai confini nazionali non è una passeggiata e per eseguire correttamente tutti gli adempimenti necessari è prudente affidarsi ad un commercialista con una consolidata esperienza alle spalle.

 

Testo tratto dalla pagina web dello Studio Allievi - Dottori Commercialisti e Revisori Legali

Approfondimenti
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei BAR: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.
Il gelato artigianale nei RISTORANTI: vantaggi, alternative, investimenti.

Una breve guida su come districarsi tra le varie possibilità.

Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo
Vademecum per aprire una gelateria in Portogallo

Clima mite per tutto l’anno, ricco patrimonio storico e culturale, turismo sempre attivo, basso costo della vita, stile di vita rilassato e popolazione accogliente, sono solo alcuni degli elementi che spingono gli imprenditori italiani ad avviare nuove attività nel territorio portoghese.

I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.
I gusti più richiesti a domicilio in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna.

Deliveroo ha presentato nelle scorse settimane un’interessante ricerca dedicata allo studio dei comportamenti si scelte relativi all’ordinazione di gelato, in diversi paesi europei: come Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio e Spagna. Scopri i risultati della ricerca, i trend emergenti per l’estate, gli ingredienti insoliti e gli abbinamenti particolari.

Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019
Deliveroo: IL 2020 è l’anno del gelato a domicilio, boom di ordini rispetto al 2019

Dal report dell’Osservatorio “Gelato-Delivery” emerge come il delivery spinga sempre più la destagionalizzazione. Ecco quali sono le città in cui si vende di più.

Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato
Guida per aprire una gelateria - Scarica il manuale aggiornato

Scarica la guida per aprire una gelateria: un semplice e completo vademecum che ti permetterà di avere indicazioni utili per accompagnarti nella nascita nel tuo locale; chiarire tanti dubbi e farti scoprire il mondo della gelateria artigianale e del gelato come opportunità per i punti vendita che vogliono aggiungere una offerta commerciale golosa e appassionante, storicamente radicata nella cultura del nostro Paese, al pari di pizza e pasta.
Il manuale nasce con l’intento di fornire, a chi vuole intraprendere un lavoro nell’ambito della gelateria artigianale di tradizione italiana, le linee guida per iniziare a orientarsi nell’universo variegato del gelato e per fornire i contatti delle migliori aziende italiane e scuole di formazione del settore.

Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni
Gelato artigianale, Deliveroo: ricerca su chi decide le ordinazioni

Quando ordinano a domicilio gli italiani non mollano le loro preferenze e, se proprio decidono di farlo, lo fanno soprattutto per galanteria verso il proprio partner o perché in presenza dei bambini. Deliveroo, piattaforma leader nell’online food delivery, in collaborazione con Doxa ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (tra cui il gelato), per cercare di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.

Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia
Vuoi una gelateria? Esistono interessanti incentivi di Invitalia per il Centro e Sud Italia

Vuoi aprire una gelateria e hai bisogno di un aiuto per iniziare? Dal 2017 esiste il programma Resto al Sud, aggiornato con il Decreto Rilancio del luglio 2020. Resto al Sud è un programma di incentivi di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.

Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie
Germania: Aggiornata la classifica Top 50 delle principali catene di gelaterie

Cresce dell’1,7% il numero dei punti vendita, con un saldo di 7 nuove aperture. Il Covid 19 con il conseguente lockdown ha impattato pesantemente: nei primi cinque mesi dell’anno vendite crollate del 40,9%

Coronavirus: il boom del gelato delivery
Coronavirus: il boom del gelato delivery

L'Osservatorio Nazionale di Just Eat presenta i risultati dell’indagine dedicata al Covid-19 che fotografa abitudini, gusti e priorità degli italiani tra pietanze e ricette preferite, nuovi comportamenti e necessità, su un campione di oltre 30.000 intervistati.

Up Arrow