Il cioccolato fa bene. Riduce l’ipertensione, previene le malattie cardiovascolari, dà energia e migliora l’umore. Il cioccolato contiene infatti i flavonoidi, antiossidanti presenti anche nel vino rosso, che portano benefici all’apparato circolatorio riducendo la pressione arteriosa. Se assunto in piccole dosi, diviene quindi un prezioso alleato per il nostro cuore.
Proprietà per l'organismo
Lo conferma una
ricerca del
Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences) realizzata in collaborazione con l’
Università di Duesseldorf, la
Harvard Medical School e la società
Mars Incorporated. A due gruppi di uomini sani sono state sottoposte due tipi di bevande al cioccolato: una ricca di epicatechina, il flavonoide oggetto di studio, e un’altra di gusto simile ma con una bassa percentuale della molecola antiossidante. Tra i membri del primo gruppo si è constato il
rilassamento dei vasi sanguigni. In un secondo momento sono state somministrate ai gruppi due bevande prive di aroma di cioccolato: mentre la prima era a base di epicatechina, la seconda era una bevanda placebo. A conferma delle proprietà benefiche del flavonoide contenuto nel cioccolato, tra chi ha assunto la prima bevanda sono stati riscontrati gli stessi effetti di chi aveva bevuto la bevanda al cioccolato ricca di epicatechina.
Un’altra proprietà benefica del cioccolato riguarda la sua capacità di
migliorare l’umore. È il caso di chi cerca conforto in una vaschetta di gelato al cioccolato quando soffre pene d’amore. Il motivo non è solo nella volontà di volersi concedere un eccesso rispetto alla dieta: il cioccolato agisce infatti da catalizzatore rilasciando
endorfina, una molecola prodotta dal cervello in relazione a stati d’animo di gioia ed euforia. Inoltre il cioccolato stimola la produzione di
serotonina, il neurotrasmettitore detto anche “
ormone della felicità” che procura sensazione di benessere e rilassamento. La conferma di questi benefici arriva dal mondo medico: sono infatti sempre più diffusi i farmaci antidepressivi a base di serotonina. Nel cioccolato sono inoltre presenti l’
anandamide, sostanza in grado di stimolare felicità ed euforia e la metilxantine, che dà energie e favorisce la concentrazione . E se è vero che il
fosforo presente nel pesce è importante per migliorare la memoria, a maggior ragione mangiare cioccolato fa bene dato che ne contiene circa il doppio. Infine il cioccolato fondente
non contiene colesterolo e, contrariamente a quanto si pensi,
aiuta a prevenire la carie! Una ricerca del Massachusetts Institute of Tecnologhy ha infatti rilevato che il cacao è in grado di contrastare con efficacia gli acidi degli zuccheri presenti nei dolci al cioccolato. Ecco perché è impossibile resistere a una coppa di gelato al cioccolato dopo i pasti o a merenda.