Liquirizia: un gelato artigianale pieno di gusto

Cremoso, dolce e saporito, il gelato artigianale alla liquirizia è uno dei gusti più richiesti dai consumatori. Dal gusto particolare e ricercato, la liquirizia non viene utilizzata solo per le sue proprietà terapeutiche, ma è anche un ottimo ingrediente per preparare svariate ricette di gelateria artigianale.

La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Leguminose.  Utilizzata nella medicina greca, la liquirizia è stata introdotta  anche nell’antico Egitto, in Cina e Assiria come pianta dalla svariate proprietà terapeutiche. Grazie alla glicirizzina, principio chimico contenuto all’interno della liquirizia, le radici di liquirizia vengono spesso utilizzate  per la loro funzione digestiva, antinfiammatoria, drenante, antiossidante e rilassante. 

Sebbene la forma più diffusa di consumo sia quella a scopo benefico e medicinale, la liquirizia viene utilizzata da molto tempo anche in cucina, a scopo prettamente culinario. Infatti, l’estratto di liquirizia può essere consumato da solo sottoforma di radice essiccata, può essere utilizzato per la preparazione di tè o infusi caldi e diuretici e nella produzione di caramelle.

Perfetta anche in abbinamento a piatti di carne o pesce, la liquirizia è diventata un vero e proprio ingrediente chiave all’interno della tradizione dolciaria. Tra le svariate ricette del mondo dolciario, la liquirizia è un ottimo ingrediente per la preparazione del gelato artigianale.

Gusto irresistibile per il periodo estivo, il gelato artigianale alla liquirizia è perfetto da consumare in qualsiasi momento anche come digestivo a fine pasto. È un gusto particolare e ricercato che si sposa benissimo con i gelati ai gusti crema, grazie alla sua corposità e alla sua soffice consistenza. Da provare anche sottoforma di granita per offrire una bevanda gustosa e dissetante!

Liquirizia: un gelato artigianale pieno di gusto
Approfondimenti
Pagina:
Condividi
Articoli