Le coppe di gelato artigianale

Una delle varianti dell’offerta di gelato artigianale si presenta sotto forma di coppa. Bicchieri alti e stretti, coppe sferiche, ciotole o ciotoline regalano tutto il sapore del gelato artigianale, arricchito con la creatività del gelatiere.

Ogni gelateria artigianale dovrebbe generalmente utilizzare cinque diverse tipologie di coppe contenitori di gelato, caratterizzate ognuna da una forma diversa e adatta per ogni specifica preparazione. Il bicchiere alto e stretto che viene utilizzato per servire gli affogati, in cui il gelato viene immerso all’interno di una bevanda calda o in una cascata di frutta; il bicchiere a forma di “tulipano”, impiegato principalmente per le preparazioni a base di gelato artigianale ricoperto da topping, salse e decorazioni varie; la coppa grossa e sferica, per servire le cosiddette coppe “mangia e bevi”, in cui il gelato viene servito con della frutta, creme o liquori; e infine le coppe fantasiose che vengono impiegate per delle specialità originali come ad esempio la Banana split.

Oltre al contenitore in cui il gelato artigianale viene offerto, è importante scegliere lo strumento adatto per servire il gelato all’interno della sua coppa. La scelta fa riferimento alla spatola o al porzionatore. La spatola, che raccoglie il gelato sulla sua parte più larga mantenendolo soffice e cremoso, regala un immagine più artigianale al gelato ed è perfetta da utilizzare per le coppe larghe e basse, quali ad esempio la coppa “mangia e bevi” o quelle fantasiose. Il porzionatore, invece, raccoglie il gelato artigianale sottoforma di palline che si formano con un movimento longitudinale della mano dal lato più lontano della vaschetta. Il porzionatore è utile per dosare il gelato artigianale e consente di decidere il prezzo della coppa a seconda del costo stabilito per ogni pallina di gelato raccolta. Con entrambi gli strumenti, è fondamentale livellare la vaschetta ogni volta che si raccoglie il gelato, in modo da far apparire la vaschetta di gelato artigianale più ordinata e attraente per il cliente.

Infine, non meno rilevante per la creazione di una coppa di gelato artigianale, è la scelta dei cucchiaini con cui il gelato può essere mangiato. Generalmente, i cucchiaini hanno la punta a paletta con un taglio dritto e affilato, che permette di affondare nel gelato artigianale senza perdere i pezzetti degli ingredienti e la consistenza del gelato stesso. Tuttavia, per i bicchieri alti e stretti o per quelli a forma di “tulipano”, che contengono il gelato con topping, salse o bevande, è meglio prediligere cucchiaini a paletta ovale e concava e con il manico lungo.

La cura della coppa di gelato artigianale e l’originalità nella sua presentazione permettono di andare incontro alle esigenze del cliente e di rendere la propria gelateria artigianale ancor più accattivante e attraente. Personalizzazione e creatività sono elementi che aiutano a trasmettere un’immagine di professionalità della gelateria e di qualità del gelato artigianale.

Le coppe di gelato artigianale
Approfondimenti
Aprire una catena di gelaterie, una possibile strada verso il successo.
Aprire una catena di gelaterie, una possibile strada verso il successo.

Nel report rilasciato dall’Osservatorio del SIGEP nel 2018, è presente una ricerca, svolta in collaborazione con Sistema Gelato, principale leader nella consulenza strategica alla filiera del gelato, che ha dimostrato come il fenomeno dell’apertura di catene di gelaterie abbia avuto un incremento generale del 4 %, in particolare all’estero, con punte massime nell’area del Centro e Sud America (+11%) e in Medio Oriente (+8,1%).

Pagina:
Condividi
Articoli