La vetrina come biglietto da visita della gelateria artigianale

Sebbene venga spesso trascurata, la vetrina di una gelateria artigianale è il biglietto da visita perfetto per attirare l’attenzione dei passanti e acquisire nuova clientela.

La vetrina del locale che si affaccia sulla strada è il primo strumento di comunicazione che deve essere utilizzato per comunicare con la clientela, facendo trasparire l’immagine della propria gelateria artigianale e della qualità dei prodotti.

Tuttavia, bisogna prendere in considerazione che troppa trasparenza può essere controproducente per i clienti che sono all’interno del locale e, se non viene curata e gestita correttamente, la vetrina può diventare una nemica della gelateria stessa. Dunque, è necessario trovare una via di mezzo che permetta di decorare e rendere la propria vetrina accattivante e interessante per i passanti che dovranno decidere se entrare e prendere un gelato artigianale.

Ogni gelatiere professionista sa che non bisogna solo produrre un buon gelato artigianale, ma è anche necessario anche saperlo vendere. La vetrina di una gelateria artigianale è lo strumento di marketing e comunicazione per eccellenza, che è in grado di trasmettere ai clienti la qualità dei propri prodotti. Prendere in considerazione tutti i particolari, determinare il messaggio che si vuole trasmettere alla clientela e che tipo di clientela si vuole raggiungere, sono elementi essenziali da considerare prima di allestire una vetrina.

Dare spazio alla creatività scegliendo colori, texture, forme, dimensioni che siano in grado di attirare l’attenzione del passante e di trasmettere qual è la tua offerta è il primo passo per allestire una vetrina funzionale. Fare attenzione all’illuminazione per creare l’atmosfera perfetta che persuaderà il passante ad entrare nella gelateria artigianale e scegliere come rappresentare i tuoi prodotti, con la giusta gradazione di colori e con decorazioni che rispecchiano la personalità del tuo locale sono ulteriori fattori che permettono di sviluppare una comunicazione sempre attiva con la clientela.

Una volta individuate le linee guida per la comunicazione che si vuole sviluppare con la clientela, scegli le applicazioni che più rappresentano la tua gelateria artigianale e i suoi prodotti e attaccale direttamente sul vetro, esponi i menù che presentano i diversi gusti di gelato artigianale e una lista dei prodotti offerti all’interno della gelateria, o ancora proponi vetrofanie personalizzate da esibire per lanciare un messaggio ai passanti e persuaderli a entrare nel tuo locale per gustarsi un buon gelato!  

La vetrina come biglietto da visita della gelateria artigianale
Approfondimenti
Aprire una catena di gelaterie, una possibile strada verso il successo.
Aprire una catena di gelaterie, una possibile strada verso il successo.

Nel report rilasciato dall’Osservatorio del SIGEP nel 2018, è presente una ricerca, svolta in collaborazione con Sistema Gelato, principale leader nella consulenza strategica alla filiera del gelato, che ha dimostrato come il fenomeno dell’apertura di catene di gelaterie abbia avuto un incremento generale del 4 %, in particolare all’estero, con punte massime nell’area del Centro e Sud America (+11%) e in Medio Oriente (+8,1%).

Pagina:
Condividi
Articoli