La gelateria artigianale come modello di business

Come ogni attività imprenditoriale, anche il modello di business della gelateria artigianale deve attuare una strategia di approccio al mercato, coerente con le nuove generazioni e il cambiamento degli stili di vita dei consumatori.

In un mercato sempre più invaso dalla concorrenza, in cui le generazioni si evolvono e le esigenze, i gusti e gli stili di vita nei confronti del gelato artigianale cambiano, ogni gelateria artigianale dovrebbe attuare una strategia di approccio al mercato che sia coerente con questi cambiamenti e che sia in grado di individuare i nuovi bisogni dei consumatori e soddisfarli.

Oltre all'entusiasmo, alla passione da mostrare per la propria professione e a tutti quegli elementi emozionali che contribuiscono a valorizzare la propria offerta di gelato artigianale, il perfetto gelatiere artigianale deve anche pianificare un’attenta analisi dei bisogni attuali dei consumatori, capire quali sono i consumi sostenibili nel proprio settore di riferimento e individuare una strategia di comunicazione mirata per rispondere a tutte le esigenze e distinguersi dai propri competitori.

Primo passo fondamentale per aprire o rinnovare un’attività di gelateria artigianale è l’analisi del mercato, e in particolar modo dello specifico settore. Il gelatiere può individuare quali sono gli interessi e le esigenze dei consumatori di oggi, capire quali proposte lanciare sul mercato, e l’eventuale impatto che potrebbero avere, e sviluppare un’offerta che sia in grado di rispondere a quei bisogni non ancora soddisfatti, così da posizionarsi in modo privilegiato sul mercato. Avvalendosi delle tecnologie disponibili all'interno del proprio laboratorio e con una pianificazione settimanale del lavoro, è inoltre possibile risparmiare tempo in termini di lavoro e gestire meglio la propria produzione di gelato.

In seguito, è fondamentale focalizzarsi sulla qualità dei propri prodotti e cercare di emergere all'interno del un mercato. L’eccesso di offerta rispetto alla domanda può provocare un effetto negativo a livello imprenditoriale, ma può essere contrastato con un’attenta strategia di comunicazione, che evidenzia la qualità della propria gelateria artigianale e dei prodotti offerti al suo interno.

È necessario proporre un’offerta professionalmente sviluppata, sostenuta da una comunicazione del medesimo livello. Un’efficiente strategia di comunicazione e marketing è in grado di avvalorare l’offerta di gelato artigianale e trasmettere ai clienti finali il valore dei propri prodotti.

Da sempre la comunicazione è un’ottima chiave di successo per catturare l’attenzione dei consumatori e per posizionarsi sul mercato in una posizione di privilegio!

La gelateria artigianale come modello di business
Condividi
Articoli