EUROPA
- Aumento dei prezzi: La crescita del fatturato è dovuta principalmente all’aumento dei prezzi (+10% nel 2023 in Europa), legato all’incremento dei costi delle materie prime. Solo in minima parte l’aumento è stato determinato dall'apertura di nuove gelaterie, dalla crescita dei flussi turistici (in calo tra maggio e giugno, ma in forte ripresa tra agosto e ottobre) e dal prolungamento della stagione dovuto alle temperature miti nel periodo autunnale.
- Distribuzione geografica: Il gelato artigianale vanta una presenza consolidata in 76 paesi nel mondo, con l’Europa come assoluta protagonista. Il Vecchio Continente conta circa 65.000 gelaterie, con consumi particolarmente elevati in Italia, Germania, Spagna e Polonia. Anche paesi come Austria, Francia, Belgio e Olanda registrano una crescita significativa.
- Leggera crescita del numero di gelaterie in Europa (+1%): Nel 2023, il numero di punti vendita ha superato le 65.000 unità, con 300.000 addetti impiegati nel settore. Tra i principali paesi troviamo:
Germania: 9.000 punti vendita (di cui 3.300 gelaterie pure)
Spagna: 2.200
Polonia: 2.000
Belgio: 1.200
Regno Unito: 1.100
Austria: 900
Grecia: 700
Francia: 500
- Aumento delle vendite in termini di volume: La quantità di gelato artigianale venduto in Europa ha registrato un lieve incremento (+1% rispetto al 2022).
ITALIA
- Fatturato in crescita dell’11%: Il mercato italiano del gelato artigianale ha sfiorato i 3 miliardi di euro nel 2023, considerando gelaterie, pasticcerie e bar con gelato. Negli anni precedenti il settore aveva registrato 2,7 miliardi di euro nel 2022, 2,3 miliardi nel 2021 e 1,85 miliardi nel 2020.
- Turismo e consumi: Il turismo ha inciso per circa 15% sulle vendite di gelato, con una dinamica eterogenea. Il turismo italiano è cresciuto marginalmente, risentendo della diminuzione del potere d'acquisto. Invece, i flussi turistici stranieri hanno registrato un +4% nella stagione estiva e un +13% durante tutto l’anno. La spesa media in gelateria da parte dei turisti stranieri è stata di oltre €2,5 a persona, grazie soprattutto alla crescita delle presenze nei mesi da agosto in poi.
- Stabilità dei volumi venduti: Nonostante il forte aumento dei costi delle materie prime e il clima sfavorevole nella prima parte della stagione, le quantità vendute non sono calate. Al contrario, si è registrato un leggero incremento (+1%), un dato positivo per il futuro del settore.
- Spesa pro capite: Gli italiani hanno speso in media €43 pro capite nel 2023, in crescita rispetto all’anno precedente.
- Distribuzione geografica delle gelaterie: In Italia sono presenti oltre 9.300 gelaterie pure (+0,3% rispetto al 2022), 12.000 pasticcerie e circa 18.000 bar che offrono gelato artigianale, per un totale di oltre 39.000 punti vendita.
Principali regioni italiane per numero di laboratori:
Lombardia: 2.120
Sicilia: 1.610
Campania: 1.564
Lazio: 1.453
Veneto: 1.305
Emilia Romagna: 1.235
- Carenza di personale: Uno dei problemi più rilevanti del settore rimane la difficoltà nel reperire personale qualificato. In alcune gelaterie, la mancanza di addetti ha portato a una riduzione degli orari di apertura, con impatti negativi sui volumi di vendita, specialmente nelle fasce mattutine e serali.
FILIERA DEL GELATO ARTIGIANALE
- Ingredienti e semilavorati: L'Italia detiene la leadership anche nella produzione di ingredienti e semilavorati per il gelato artigianale. Il settore conta 65 aziende e ha generato un fatturato di 1,1 miliardi di euro nel 2023 (+9% rispetto al 2022). L'export rappresenta circa il 65% del totale.
Nel 2023, le aziende del settore hanno acquistato:
233.000 tonnellate di latte
69.000 tonnellate di zucchero
53.000 tonnellate di frutta (fresca e secca)
1.700 tonnellate di pistacchio di Bronte
1.900 tonnellate di nocciole piemontesi
L’aumento dei prezzi ha colpito duramente il settore:
Zucchero +54%
Latte +34%
Uova +40%
Cacao +62%
Frutta +9% (con picchi molto superiori per alcune varietà, come le fragole)
- Macchinari e arredamenti per gelaterie: Il settore delle attrezzature per la produzione e la vendita di gelato artigianale ha generato un giro d'affari di circa 650 milioni di euro nel 2023, di cui €350 milioni legati alle vendite per gelaterie artigianali. Le aziende italiane del comparto esportano oltre il 70% della produzione e impiegano circa 1.500 persone.
- Il peso della filiera nel mercato italiano: Complessivamente, la filiera italiana del gelato artigianale (gelaterie, ingredienti, macchinari, attrezzature e vetrine) ha superato per la prima volta i 4 miliardi di euro di fatturato, generando occupazione per oltre 100.000 persone in Italia.
Fonti: UIF, su dati interni, ACOMAG, Confartigianato, Confesercenti, Demoskopea, ISTAT, TCI.