La celiachia: una malattia da conoscere

La celiachia è una malattia permanente su base infiammatoria dell’intestino tenue provocata da una reazione al glutine, il complesso proteico contenuto in alcuni cereali come orzo, frumento, kamut, segale, farro, spelta, triticale e avena. Quali sono le conseguenze per il mondo del gelato? Quali accorgimenti sono necessari per poter offrire un prodotto adatto ai celiaci?

La celiachia è causata dall’assunzione di glutine da parte di soggetti affetti dalla malattia e innesca un’infiammazione della mucosa del duodeno, provocando così un cattivo assorbimento dei nutrienti. Può manifestarsi in vari modi e a qualsiasi età e, sebbene non siano ancora note le cause scatenanti, non è considerata ereditaria, anche se è possibile ereditare la predisposizione genetica alla malattia stessa.

Ad oggi l’unica terapia possibile consiste nella completa e permanente eliminazione del glutine dalla dieta quotidiana. Occorre quindi prestare particolare attenzione poiché il glutine non è presente solo negli alimenti quali pane, pasta o pizza ma anche in molti altri prodotti elaborati industrialmente, dal momento che la farina di frumento, ad esempio, viene spesso utilizzata come addensante in salse e sughi e nella produzione di salumi, insaccati e piatti pronti.

I celiaci possono consumare in totale sicurezza i prodotti dietetici specifici (quindi realizzati con materie prime naturalmente prive di glutine o degluteinizzate artificialmente) nonché tutti quei cibi che per loro natura non contengono glutine (tutte le verdure e tutti i tipi di frutta, carne, pesce, uova, riso e latte) e quelli che non ne riportino la presenza in etichetta.
Il Sistema Sanitario Nazionale garantisce precisi diritti alle persone affette da celiachia: l’erogazione gratuita di alimenti privi di glutine entro un tetto di spesa mensile (per gli adulti la cifra è di 99,00 euro per le donne e 140,00 per gli uomini), la possibilità di avere pasti adatti alla dieta senza glutine nelle mense scolastiche e negli ospedali e l’esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni finalizzate alla diagnosi della malattia.

La celiachia: una malattia da conoscere
Approfondimenti
Pagina:
Condividi
Articoli