Il Mercato del Gelato Artigianale in Italia ed Europa: Dati e Tendenze del 2022

Il mercato del gelato artigianale ha vissuto un anno straordinario nel 2022, registrando una crescita significativa sia in termini di fatturato che di consumo. Con un giro d'affari che ha sfiorato i 10 miliardi di euro in Europa e un'espansione importante in Italia, il settore conferma il suo ruolo chiave nell'economia agroalimentare e nel turismo. Tuttavia, dietro questi numeri positivi si celano anche alcune criticità legate all'aumento dei costi di produzione e alla riduzione della redditività per molte imprese.

Questo articolo analizza nel dettaglio i dati del mercato, le tendenze emergenti e le sfide che il comparto dovrà affrontare nei prossimi anni.

Europa: Record di Vendite e Crescita del Settore

Nel 2022, il fatturato del gelato artigianale in Europa ha raggiunto 9,83 miliardi di euro, segnando una crescita del +13% rispetto al 2021 (8,7 miliardi di euro). Si tratta di un record assoluto, trainato da diversi fattori:

  • Aumento dei prezzi: Il rincaro dei costi delle materie prime ha portato a un incremento medio del +10% nei prezzi al consumo.
  • Clima favorevole: Le temperature miti hanno prolungato la stagione del gelato, incentivandone i consumi.
  • Ripresa dei flussi turistici: Il turismo ha avuto un impatto positivo, incidendo per oltre il 20% sulle vendite in alcune aree.

Nonostante l'aumento del fatturato, la redditività delle imprese artigiane è in calo, principalmente a causa dell'incremento dei costi dell'energia e delle materie prime.

La distribuzione delle gelaterie in Europa rimane stabile, con oltre 65.000 punti vendita e 300.000 addetti. I principali paesi europei per numero di gelaterie sono:

  • Germania: 9.000 (di cui 3.300 gelaterie pure)
  • Spagna: 2.200
  • Polonia: 2.000
  • Regno Unito: 1.100
  • Austria: 900
  • Grecia: 680
  • Francia: 450

L'Europa si conferma il cuore pulsante del gelato artigianale mondiale, con una presenza capillare del prodotto in 76 paesi. I mercati più forti rimangono Italia, Germania, Spagna e Polonia, ma anche Austria, Francia, Belgio e Paesi Bassi continuano a registrare performance positive.

Italia: Un Settore in Forte Crescita, ma con Alcune Sfide

Nel 2022, il fatturato del gelato artigianale in Italia ha raggiunto i 2,7 miliardi di euro, segnando un incremento del +16% rispetto al 2021 (2,3 miliardi di euro) e consolidando il trend di crescita rispetto agli anni precedenti (1,85 miliardi nel 2020).

Struttura del Mercato in Italia

L'Italia conta un totale di 39.000 punti vendita tra gelaterie pure, pasticcerie e bar che offrono gelato:

  • Gelaterie pure: 9.000 (+139 unità rispetto al 2021)
  • Pasticcerie con gelato: 12.000
  • Bar con gelato: 18.000 (in calo rispetto agli anni precedenti)

I laboratori di produzione artigianale del gelato sono concentrati principalmente nelle seguenti regioni:

  • Lombardia: 2.120
  • Sicilia: 1.610
  • Campania: 1.564
  • Lazio: 1.453
  • Veneto: 1.305
  • Emilia Romagna: 1.235

Uno dei dati più significativi riguarda la spesa pro capite in gelato, che continua a crescere grazie all'aumento della domanda sia da parte della popolazione locale che dei turisti.

La Leadership Italiana nella Filiera del Gelato Artigianale

L'Italia non è solo un leader nella vendita di gelato artigianale, ma anche nella produzione di ingredienti, semilavorati e attrezzature per gelaterie.

Ingredienti e Semilavorati

Nel 2022, il settore degli ingredienti per gelato ha registrato un fatturato di 1 miliardo di euro, con 65 imprese coinvolte. Queste aziende svolgono un ruolo cruciale nel collegare la produzione di materie prime agricole con il mondo del retail.

L'acquisto di prodotti agroalimentari per la produzione di gelato artigianale è aumentato del +5% rispetto al 2021, con volumi impressionanti:

  • 230.000 tonnellate di latte
  • 68.000 tonnellate di zucchero
  • 53.000 tonnellate di frutta (fresca e secca)
  • 1.650 tonnellate di pistacchio di Bronte
  • 1.900 tonnellate di nocciole piemontesi

Il pistacchio di Bronte e le nocciole piemontesi continuano a essere tra i gusti più amati dai consumatori italiani e internazionali.

Macchinari e Attrezzature per Gelaterie

Il settore delle macchine per gelateria ha generato un fatturato di circa 700 milioni di euro nel 2022, con un export superiore al 70% della produzione. L'Italia si conferma leader mondiale nella produzione di macchinari, arredamenti e attrezzature per gelaterie.

Sfide e Opportunità per il Futuro

Nonostante la crescita del settore, permangono alcune criticità:

  • Aumento dei costi dell'energia e delle materie prime, che riducono la marginalità per le imprese.
  • Mancanza di personale qualificato, che sta mettendo sotto pressione molte gelaterie e laboratori artigianali.
  • Concorrenza del gelato industriale, che grazie a strategie di marketing aggressive sta guadagnando quote di mercato.

D'altra parte, emergono anche opportunità interessanti:

  • Crescente domanda di gelato artigianale di qualità, con maggiore attenzione agli ingredienti naturali e biologici.
  • Innovazione nei gusti e nelle tecnologie di produzione, che permettono di diversificare l'offerta.
  • Espansione nei mercati internazionali, con il gelato italiano che continua a essere sinonimo di eccellenza e tradizione.

Conclusione

Il 2022 è stato un anno di forte crescita per il gelato artigianale in Italia e in Europa, con un fatturato complessivo della filiera che ha raggiunto 3,8 miliardi di euro in Italia e 9,83 miliardi in Europa. Il settore continua a rappresentare un pilastro fondamentale dell'economia agroalimentare, con un impatto positivo su turismo, occupazione e produzione agricola.

Nonostante le sfide legate ai costi di produzione e alla mancanza di personale, il futuro del gelato artigianale appare promettente, grazie a una domanda sempre crescente e alla capacità del settore di innovare e adattarsi ai nuovi trend di consumo.

Il Mercato del Gelato Artigianale in Italia ed Europa: Dati e Tendenze del 2022
Approfondimenti
Pagina:
Condividi
Articoli