Caffè: un gusto inevitabile per il gelato artigianale

Dal sapore forte dell'antica tradizione italiana, il gelato artigianale al caffè è un gusto che non può mancare all’interno di una gelateria.

Il caffè è la tradizionale bevanda italiana che si ottiene attraverso la torrefazione e la macinazione dei semi, i cosiddetti chicchi di caffè, delle piante tropicali appartenenti al genere Coffea. Tra le piante appartenenti a questo genere vi sono più di un centinaio di diverse specie ma quelle più conosciute e commercialmente diffuse sono solamente una decina, tra cui la Coffea Arabica  originaria dell’Africa e dell’Arabia, la Coffea Canephora o "robusta" proveniente dall’Africa tropicale e la Coffea Liberica coltivata soprattutto in Indonesia e nelle Filippine.

Sebbene la storia del caffè sia piuttosto incerta e spesso anche accompagnata da numerose leggende, la sua origine risale a tempi molto antichi – 900- 1000 d.C. - e la scoperta delle sue capacità eccitanti è datata intorno al 1454 nell'odierno Yemen, dove era già abitudine sorseggiare questa bevanda appunto per le sue doti energetiche.

Tuttavia, oggi il gusto e il sapore del caffè non si presenta solo sottoforma della tradizionale bevanda che viene sorseggiata tipicamente dopo i pasti, ma ci sono svariate ricette che utilizzano il caffè come ingrediente per la preparazione di dolci e dessert, e tra queste anche nelle ricette per la preparazione del gelato artigianale

Dall’aroma denso e da un colore consistente, tipico della famosa bevanda italiana, il gelato artigianale al caffè è un gusto sempre richiesto all’interno delle gelaterie artigianali, sia durante la stagione estiva sia nel periodo autunnale. Il gelato artigianale al caffè è perfetto da gustare al naturale, da abbinare con altri ingredienti o da utilizzare per la preparazione di deliziose ricette alternative, quali affogati, granite o semifreddi al cucchiaio.

Per quanto riguarda in generale gli abbinamenti del gelato artigianale al caffè, sarebbe meglio evitare l’accostamento con gusti acidi, quali possono essere i gusti alla frutta come arancia, limone e kiwi. Invece, il gelato artigianale al caffè si sposa perfettamente con i sapori delicati del gelato artigianale alle creme, al cocco o alla vaniglia, ma anche con il gusto intenso del cioccolato e quello un po’ più amaro dei liquori o della frutta secca. 

Caffè: un gusto inevitabile per il gelato artigianale
Condividi
Articoli