Una ricerca ricca di dati interessanti che ha ribadito ancora una volta la passione degli italiani per il mondo della gelateria.
Un amore, quello per il gelato, che non viene scalfito dalle mode e dal tempo che passa. Gli italiani dimostrano un’attenzione forte per quel che riguarda la selezione d di ingredienti e materie prime, la scelta degli esercizi commerciali: sono interessati tutti gli aspetti che coinvolgono la filiera del gelato. Ma vediamo i dati nel dettaglio:
Solo il 5,8% degli intervistati dichiara di non consumare abitualmente gelato mente ben il 94,2% afferma di consumare abitualmente del gelato artigianale. Le motivazioni che spingono a questo consumo sono principalmente due: il gusto e la bontà delle materie prime (per il 96% del campione) e la sensazione di refrigerio (83%).
Rispetto alle tipologie di prodotto è importante segnalare che: il 18,1% degli intervistati ha dichiarato di consumare in prevalenza gelato artigianale, mentre ben l'81,9% dichiara di consumare indistintamente entrambe le tipologie di gelato: artigianale e confezionato/industriale.
Interessante sono anche i dati che emergono se si analizzano le caratteristiche dei consumatori: per esempio, a consumare soprattutto gelato artigianale sono gli uomini, over 64 e residenti al Sud e nelle isole. Sono invece le donne in prevalenza a dichiarare di consumare entrambe le tipologie di gelato, appartenenti alla fascia di età compresa tra i 45 e i 54 anni e i residenti nel Nord Ovest.
Per quel che riguarda il mancato consumo di gelato (5,8%), viene giustificato come un’abitudine a non consumare dolci in generale (31,1%); o con il non apprezzare questa tipologia di alimento (28,4%), il 26,5% preferisce il gelato industriale e l'8,4% soffre di intolleranze o allergie che non consentono il consumo.
Qual è la percezione del gelato artigianale?
Per circa otto italiani su dieci si parla di gelato artigianale per riferirsi a un prodotto che è stato preparato con materie prime fresche; mentre per il 65,8% se viene venduto in un'attività con laboratorio di produzione. Due dati che testimoniano come l’idea di gelato artigianale sia legata al concetto di artigianalità: con materie prime di qualità e una lavorazione attenta e approfondita.
Proprio la qualità degli ingredienti è la caratteristica che sta al primo posto quando si parla di gelato artigianale, seguita dalla cremosità (62,2%) e dalla fragranza della cialda (48,4%) nel formato cono.
Interessante è notare come da questa indagine emerga, la componente “sociale” del consumo di gelato artigianale, infatti, per l'81,2% degli italiani il consumo di questo prodotto è l’occasione per uscire e prendersi un momento di pausa. Il 77,4% del campione lo considera il "dessert ideale da offrire quando si hanno degli ospiti", mentre il 35,8% dichiara di scegliere coni e coppette perché "sostituiscono il pasto principale".
Le occasioni di consumo di gelato durante la giornata sono svariate: l'81,8% del campione dice di consumare in prevalenza il prodotto come merenda durante il pomeriggio, il 67,8% durante la serata, il 66% come dessert dopo cena e il 55,4% come dolce da consumare dopo pranzo.
Per quanto riguarda la disputa tra cono e coppetta la sfida viene vinta dal primo. Infatti ben sette consumatori su dieci lo preferiscono, mentre la coppetta viene scelta dal 31,1% del campione.
Quali gusti?
Quando si parla di gusti, si può notare come il 44,1% degli intervistati preferisca i gusti alla crema rispetto a quelli alla frutta (14,1%). Il podio delle preferenze "alla crema" vede al primo posto il cioccolato (21,8%), seguito dalla nocciola (20,2%) e il pistacchio (13,3%).
Infine, molto interessanti risultano essere i dati relativi agli esercizi commerciali e alle modalità di presentazione del gelato ai clienti: il 75,9% degli italiani preferisce le vaschette di gelato artigianale a vista, mentre solo il 19,2% del campione predilige le vaschette a pozzetto con coperchio,
Il luogo ideale per l'acquisto del gelato artigianale è, secondo il campione intervistato, la gelateria specializzata indipendente (nel 95,7%), preferita di gran lunga alle grandi catene.
Il principale canale informativo a cui ci si affida per la scelta di una nuova gelateria è il passaparola. i commenti presenti su TripAdvisor o sui classici canali social: Facebook, Instagram. Anche se ben il 62,9% degli intervistati dichiara di avere una propria gelateria di fiducia. La fidelizzazione viene soprattutto incentivata da requisiti di genuinità, bontà del gelato e assortimento dei gusti.