Sigep: siglato accordo con Wm Capital per lo sviluppo e la promozione del franchising nel settore delle gelaterie e delle caffetterie

Image

A Sigep 2018 debutterà lo ‘Speed Date Franchising’, innovativa opportunità di business per le imprese. 

A Sigep 2018 debutterà lo ‘Speed Date Franchising’, innovativa opportunità di business per le imprese e frutto dell’accordo biennale siglato da Italian Exhibition Group, il player fieristico che organizza il salone leader al mondo per il dolciario artigianale, e WM Capital, realtà qualificata nel Business Format Franchising che promuove la crescita delle imprese attraverso lo sviluppo di sistemi a rete in Italia e all'estero.

Gli “Speed Date Franchising” si svilupperanno con incontri della durata di 10 minuti ognuno tra Franchisor del settore gelato artigianale e potenziali affiliati, al fine di promuovere lo sviluppo in rete sul territorio nazionale e oltre confine.

Alla fiera di Rimini, dal 20 al 24 gennaio 2018, sono attese oltre 160.000 presenze di operatori professionali da tutto il mondo; nell’area espositiva, su 129.000 mq, 1250 le imprese.

La formula del franchising gode di un particolare momento di crescita, come evidenzia l’Osservatorio Sigep che monitora oltre 80 catene italiane di gelateria con 2.000 punti vendita nel mondo di cui più di un quarto all’estero. Prendendo in esame il dato aggregato delle catene che hanno già depositato il bilancio 2016, il fatturato cresce del 9,42% rispetto all’anno precedente.

“E’ un accordo significativo e di grande prospettiva – dice Lorenzo Cagnoni, Presidente di Italian Exhibition Group – in grado di ampliare gli orizzonti di sviluppo della filiera del gelato artigianale nel mondo, che come da tradizione trovano a SIGEP opportunità di dialogo con partners solidi e professionali. SIGEP ha ormai ramificazioni in ogni continente e rappresenta una opportunità concreta per coloro che guardano anche a nuovi format, come quello delle reti, nelle strategie di crescita”.

“Esprimo la mia soddisfazione per l’accordo raggiunto – il commento di Fabio Pasquali, Presidente e Amministratore Delegato di WM Capital - che si pone l’obiettivo di avviare e consolidare un format che sappia negli anni individuare le migliori eccellenze del settore. Per questo, AZ Franchising, marchio storico di WM Capital che da quasi 20 anni monitora il settore dell’affiliazione commerciale con il magazine, il sito internet e il suo Osservatorio, e SIGEP hanno unito le forze per dare ulteriore sviluppo alla crescita dei network attivi nel food. Un settore in cui, pur essendo forte il predominio dei brand stranieri grazie all’ingegnerizzazione dei loro processi, la domanda di Made in Italy continua a essere forte al di fuori dei nostri confini”.

WM Capital e IEG si avvalgono del sostegno della divisione “Sistema Gelato” di Sistema Leader Srl, che opera in ambito nazionale e internazionale a supporto di realtà imprenditoriali legate al mondo della gelateria. Sistema Gelato collabora con Italian Exhibition Group per l’internazionalizzazione della filiera del gelato con iniziative come il portale Sistema SIGEP (www.sistemasigep.com) e la convegnistica.

Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow