Un Sigep solidale

Image

Le iniziative benefiche del Salone quest’anno hanno coinvolto anche Caritas diocesana, Comunità Papa Giovanni XXIII e San Patrignano

Si è chiuso oggi a Rimini Fiera il 37° SIGEP, accompagnato da RHEX Rimini Horeca Expo, con l’eccezionale risultato di 201.321 presenze, + 8% sul 2015 (dati certificati e sottoposti a sorveglianza secondo la norma internazionale ISO 25639:2008). La presenza estera sale a 41.122 operatori provenienti da 150 Paesi.
 
Va dunque in archivio un’edizione che, nelle varie componenti, ha il comune denominatore del successo di business garantito dalle oltre mille imprese che hanno occupato l’intero quartiere. Si aggiunge una componente di internazionalità che definisce Rimini Fiera come polo mondiale per la filiera del dolce artigianale e della ristorazione extradomestica. Ne sono testimoni anche i grandi eventi simbolo dei vari settori: Coppa del Mondo della Gelateria, Pastry Queen, Bread in the City, The Star of Chocolate e l’itinerante Gelato World Tour.
 
“Si confermano a fine manifestazione – commenta il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni - i segnali di crescita letti sul mercato in questi ultimi mesi e che ora condividiamo. E’ un successo globale: di un territorio organizzato e accogliente, di un quartiere efficiente e di caratura internazionale, di un settore che rappresenta un made in Italy solido e con orizzonti di crescita ancora da sfruttare compiutamente, per accompagnare i quali siamo già al lavoro”.
 
Nei padiglioni, oltre 500 gli eventi promossi da Rimini Fiera e dalle aziende, tutti caratterizzati da conoscenza e innovazione. Una straordinaria opportunità di formazione e partecipazione alle tendenze, quindi di crescita diffusa. 720 i giornalisti e i blogger italiani ed esteri accreditati per uno sviluppo di oltre 175 milioni di contatti (ad oggi).
 
“Il successo mondiale di SIGEP – commenta Patrizia Cecchi, direttore business unit Wellness, Food&Beverage & Consumer di Rimini Fiera – deriva dall’imbattibile simbiosi creatasi fra imprese innovative e orientate all’export, i più grandi maestri al mondo e gli eventi internazionali. Così la fiera connette i processi di crescita e accelera le prospettive di sviluppo. Tre componenti saldate tra loro, che rappresentano un sistema che corre veloce, moltiplica relazioni, contatti e contratti”. 
 
E la precisa strategia di Rimini Fiera che ha accompagnato lo sviluppo del SIGEP sia sul piano commerciale, sia su quello dell'innovazione infrastrutturale, logistica e tecnologica, si arricchisce oggi con un progetto coerente alla costante crescita della manifestazione: un intervento che renderà disponibili nuove superfici espositive ricavate razionalizzando e rendendo fruibili gli spazi di collegamento tra i padiglioni già esistenti, fin dal 2017 e compiutamente nel 2018.
 
UN SIGEP MONDIALE!
A SIGEP da tutto il mondo. L’area dedicata agli incontri business è stata frequentata da centinaia di buyer provenienti dai cinque continenti. 
A SIGEP 2016 si è consolidata anche la collaborazione con ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - all'interno del programma di potenziamento dei grandi eventi fieristici italiani, previsto dal piano straordinario di promozione Made in Italy del Governo - che vede coinvolti 18 uffici ICE nel mondo; delegazioni commerciali sono arrivate a Rimini Fiera da venti paesi.
A pieno ritmo hanno lavorato i desk assistenza mercati esteri, a disposizione delle aziende italiane interessate ad esportare e ad avere informazioni sulle procedure doganali, sulla possibilità di aprire uffici esteri e ad acquisire dati di mercato dai ‘dossier Paese’.
 
ITALMOPA E RIMINI FIERA HANNO FIRMATO UN ACCORDO DECENNALE DI COLLABORAZIONE
A SIGEP 2016 è stato anche firmato un importante accordo di collaborazione fra Italmopa e Rimini Fiera, della durata di 10 anni. L’Associazione Industriali Mugnai d’Italia sarà quindi presente coi suoi associati ai prossimi appuntamenti fieristici, sia SIGEP che la biennale A.B.Tech Expo, per rappresentare un sistema di imprese che vale 12 milioni di tonnellate di frumento macinato ed un fatturato di due miliardi di euro. A SIGEP, Italmopa è stata protagonista di un convegno di grande interesse che ha fatto chiarezza su aspetti che rivestono una rilevanza particolare per i consumatori, come le proprietà salutistiche e nutritive delle farine, e che ha richiamato l’attenzione sull’importanza della comunicazione per una corretta e indispensabile informazione.
 
COPPA DEL MONDO DELLA GELATERIA, TRIONFO DELL’ITALIA!
A SIGEP l’Italia è tornata sul gradino più alto del podio della gelateria mondiale. Al termine di tre giorni di prove ha superato nell’ordine la Spagna e l’Australia.
13 le squadre in gara, composte complessivamente da 65 agguerriti professionisti provenienti da Argentina, Australia, Giappone, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Spagna, Svizzera, USA, Cile, Uruguay e Singapore.
La squadra italiana vincitrice della Coppa del Mondo della Gelateria (selezionata a Sigep 2015) era composta da Luigi Tirabassi (gelatiere di Subiaco - RM), Alberto Carretta (chef di Thiene - VI), Antonio Capuano (pasticcere di Riccia CB e capitano della squadra) e Amelio Mazzella di Regnella (scultore del ghiaccio di Bacoli - NA). Team manager della squadra il pasticcere Diego Crosara di Altavilla Viicentina (VI). La Coppa del Mondo della Gelateria è stata organizzata da Gelato e Cultura srl insieme a Rimini Fiera.
 
GELATO WORLD TOUR 2016: AMERICHE E ITALIA SOTTO I RIFLETTORI. FINALE 2017 A RIMINI
Gelato World Tour, promosso da Carpigiani e SIGEP per promuovere il gelato artigianale nel mondo, nel 2016 – come illustrato in una affollata conferenza stampa - volge la sua attenzione al continente americano, con due tappe negli Stati Uniti aperte anche ai gelatieri di Centro e Sud America. Appuntamento dal 27 al 29 maggio a Chicago, mentre a settembre si volerà nella West Coast. Sempre quest’anno, anche un calendario di tappe per Gelato World Tour Italian Challenge, la competizione itinerante che percorre l’Italia nelle sedi dei concessionari Carpigiani alla ricerca dei finalisti italiani che si contenderanno gli 8 posti a disposizione. Inoltre, al Sigep 2017 si svolgeranno le selezioni per la tappa tedesca, in Germania nell’estate del prossimo anno. Centinaia di gelatieri si sfideranno a colpi di gusto e spatola per il titolo “World’s Best Gelato”. Il Gran Finale della 2° Edizione del Gelato World Tour si terrà invece a Rimini nel  settembre 2017.
 
GELATO ARTIGIANALE ITALIANO, UN SUCCESSO MONDIALE
SIGEP rappresenta anche una straordinaria opportunità di formazione professionale e imprenditoriale. In particolare, da tempo SIGEP ha organizzato un servizio di consulenza dedicato alle imprese che intendono percorrere la strada dell’internazionalizzazione, in collaborazione con Sistema Gelato. 
Se ne è discusso in vari appuntamenti, in particolare per approfondire il tema del  mercato dei capitali per la filiera del gelato. Imprese e investitori si sono confrontati sull’efficacia delle iniziative, sui mercati generalmente più ricettivi e dove non esistono ‘barriere di gusto’. Dagli Usa al Sudamerica e fino dall’Asia, il gelato italiano ha forte appeal; ora appare necessaria una accelerazione di consolidamento, possibile con la spinta di capitali che strutturino e consolidino l’offerta così da garantire una presenza efficace e remunerativa. Imprese e investitori hanno sottolineato che la filiera gode di un marchio imbattibile, il gelato made in Italy, ed è necessario trasferire innanzitutto il valore della qualità del prodotto.
 
GELATO ITALIANO ALL’ESTERO: VIA ALLE CERTIFICAZIONI
Quest’anno SIGEP è stato anche teatro della prima iniziativa per bloccare la contraffazione dei prodotti italiani nel settore del gelato, grazie a “Gelateria Italiana”, progetto voluto da Ministero degli Affari Esteri, Assocamerestero e Rimini Fiera. “Gelateria Italiana” è un marchio di certificazione delle gelaterie italiane nel mondo e viene conferito a quegli operatori che, fuori dai confini italiani, promuovono la vera tradizione italiana. Il gelato, assieme ad impianti di produzione, vendita, arredamenti ed accessori, viene finalmente annoverato tra i prodotti Made in Italy da tutelare e  difendere perché oramai oggetto di copia e contraffazione da parte di imprenditori esteri, soprattutto extraeuropei, al pari di altri prodotti enogastronomici. È stato il Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Germania Emanuele Gatti a consegnare le prime due targhe alla gelateria Eiscafè Tiziano di Lipsia, seconda generazione di gelatieri italiani, e alla gelateria Eiscafè Martini di Gummersbach, arrivata alla quarta generazione della famiglia Martini. 
 
SILVIA FEDERICA BOLDETTI E’ LA PASTRY QUEEN 2016
La pasticcera italiana ha vinto a SIGEP il campionato mondiale femminile di pasticceria che si svolge a cadenza biennale, prevalendo sulla giapponese Aki Tanimura e sulla francese Marléene Bachellerie.
In gara erano otto concorrenti provenienti anche da India (Sanjana Patel), Russia (Farida Babugoeva), Taiwan (Chia-Ying Lin), Brasile (Giuliana Cupini) e Croazia (Nikolina Loncar).
La giuria che ha valutato i lavori era composta dai manager delle diverse concorrenti ed era presieduta da Cher Harris (Usa), Pastry Queen 2014. Presidente d’onore il Maestro Iginio Massari, presidente di giuria internazionale Miguel Moreno (Spagna). Silvia Federica Boldetti, 27 anni, nata a Torino da anni risiede a Bologna.
 
THE STAR OF CHOCOLATE: A SIGEP LA VITTORIA DI LORENZO PUCA
Il cioccolatiere italiano Lorenzo Puca di Pescara ha vinto a SIGEP The Star of Chocolate, il Concorso Internazionale di Cioccolateria al quale hanno partecipato Maestri provenienti da Giappone, Brasile, India, Italia, Austria e Francia. Al secondo posto il francese Jerome Martinaud ed al terzo un altro italiano, Tommaso Molara di Valguarnera Caropepe (EN). La seconda edizione di The Star of Chocolate aveva come tema  la musica Jazz
 
BREAD IN THE CITY: ITALIA PRIMA!
Italia vincente anche nella panificazione davanti a Svizzera, Giappone e Cina. Al concorso internazionale Bread in The City erano in gara otto squadre di professionisti provenienti anche da Perù, Mali, Francia e Algeria.
Le squadre sono state impegnate nelle cinque giiornate di fiera in dieci prove, con preparazione di pani tradizionali e speciali, di Vienneserie, di torte da forno e una prova di Presentazione salata e di Pizza. Premi speciali all’Italia per migliore ciabatta e la migliore presentazione, mentre la miglior Pizza è stata quella del Perù.
La squadra italiana era formata da Riccardo Liccione di Frossasco (TO) e Cristian Trione da Saint Christophe (Val d’Aosta); allenatore Settimio Tassotti. 
Le quattro squadre premiate quest’anno, unite alle prime quattro del 2015 (Belgio, Spagna, Olanda e Israele), parteciperanno alla fase finale il prossimo anno in occasione di AB-TECH EXPO, la fiera biennale contemporanea a SIGEP che riunisce l´intero settore italiano dell’arte bianca, comprese le tecnologie, le imprese di riferimento per il made in Italy ed i marchi leader europei. Il Concorso internazionale, riservato ai panificatori, è stato promosso da SIGEP in collaborazione con Richemont Club Italia e il patrocinio di Richemont Club International.
 
I FINALISTI DEL TALENT SHOW BARISTA & FARMER
Sono stati annunciati a SIGEP i finalisti della terza edizione di Barista & Farmer, il primo talent show dedicato al mondo del caffè, che si svolgerà in Brasile dal 3 al 13 maggio 2016 presso O’ Coffee, il maggior produttore di caffè del Paese, nello stato di San Paolo. I dieci concorrenti vivranno come i produttori di caffè (picker) presso le aziende caffeicole e il format sarà trasmesso online sul sito www.baristafarmer.com. Ecco i nomi: Jesslyn Evani dall’Indonesia, Guido Garavello (Italia), Miguel Angel Vera Fernandez (Venezuela), Nikolaos Kanakaris (Grecia), Olga Kaplina (Russia), Amy Manukian (Armenia), Evgeni Pinchukov (Bielorussia), Daniel Rivera (USA), Agnieszka Rojewska (Polonia). Il decimo concorrente sarà svelato a marzo e sarà il vincitore del concorso che si svolgerà in Autralia durante il Melbourne International Coffee Expo. Il format di Barista & Farmer, diretto da Alberto Polojac, è ideato dal barista pluricampione Francesco Sanapo e organizzato da SIGEP con il patrocinio della Speciality Coffee Association of Europe (Scae).
 
SIGEP GIOVANI: PRIMO POSTO PER LA SCUOLA IFPA DI ROVERETO
Ha compiuto 25 anni l’evento più longevo della fiera, SigepGiovani, orientato alla formazione e all’esperienza sul campo degli studenti delle scuole italiane. Dodici le scuole partecipanti quest’anno, ognuna composta da 4 studenti e accompagnati dai docenti. Nel corso delle giornate, oltre a cimentarsi in un concorso dal titolo ‘Cioccolato… che passione!’, le scuole sono state protagoniste di stage con maestri della pasticceria e della cioccolateria e ospiti di stand per vivere l’esperienza del lavoro dal vivo. Alla fine, come solito, anche il verdetto del concorso intitolato a Luciano Penati, uno dei padri storici dell’evento: 1° IFPA Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto, 2° CFP E. Reffo di Tonezza del Cimone (VI), 3° Istituto Professionale Karol Wojtyla di Catania. Un premio speciale ‘Francesca Galati’ è andato all’Istituto Panzini di Senigallia. L’Istituto Professionale vincitore è stato premiato dalla giuria presieduta dal Maestro Eliseo Tonti con il Trofeo “Pasticceria Internazionale”, mentre gli studenti hanno ricevuto la medaglia Conpait e i libri professionali Chiriotti Editori. Al docente-allenatore dell’Istituto vincitore assegnata la Targa d’onore ‘Luciano Mignami’.
 
RISULTATI CAMPIONATI CAFFE’

CAMPIONATO ITALIANO COFFEE ROASTING: 1° Rubens Gardelli, 2° Moritz Hofer di Bolzano, 3° Mario Miconi di Poggio Nativo (RI).
CIBC - CAMPIONATO ITALIANO BARISTI CAFFETTERIA: 1° Angelo Segoni di Pescara, 2° Giacomo Vannelli di Arezzo, 3° Francesco Masciullo di Maglie (LE).
CILA - CAMPIONATO ITALIANO LATTE ART: 1° Giuseppe Fiorini di Siracusa, 2° Giuseppe Musiu di Cagliari, 3°Pietro Vannelli di Cortona (AR).
CAMPIONATO ITALIANO CUP TASTING: 1° Lorenzo Sordini di Lodi, 2° Alessandro Ghizzardi, 3° Giovanni Corsini di Brescia
BREWERS CUP: 1° Eddie Righi di Misano Adriatico (RN), 2° Simone Guidi, 3° Jessica Sartiani di Bagno a Ripoli (FI)
CAMPIONATO ITALIANO COFFEE IN GOOD SPIRITS: 1° Davide Berti, 2° Marco Poidomani di Modica (RG), 3° Davide Spinelli di Cagliari.
CAMPIONATO ITALIANO IBRIK: 1° Helena Oliviero, 2° Antonio Biscotti, 3° Andrea Faggiana
 
CONCORSO PURATOS ITALIA
The Ultimate Chococake Award era il nuovo concorso di Puratos Italia interamente dedicato a Belcolade. Il Chococake Award, rivolto a una fascia young di pasticceri e cioccolatieri, ha proposto di creare una personale interpretazione della Torta Vietnam, ovvero una torta al cioccolato a base di Belcolade Origins Vietnam 73. Tanti i concorrenti e i dieci finalisti si sono contesi il premio allo stan Puuratos Italia. Roberto Rinaldini, Davide Malizia, Antonio Daloiso, Sebastiano Caridi, Alfonso Pepe e Boris Willo, capitanati dal Maestro Gino Fabbri, hanno decretato il vincitore del contest, Rocco Tribuzio, giovane pasticcere di Acquaviva delle Fonti (BA), che ha stupito i giudici con la sua creazione Passione Vietnam, aggiudicandosi l’ambito Vietnam Cocoa Tour, una straordinaria avventura in Vietnam in esplorazione delle piantagioni di cacao da cui ha origine Vietnam 73, il monorigine fondente vero protagonista del concorso. Coppa d’argento per Linda Meacci, mentre al terzo posto si è classificato Davide Pisano.
 
CONCORSO ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI GUSTO GIANDUIA
1° classificato GELATERIA BOCCACCIO – Cusmano Francesco – Villa San Giovanni (RC)
2° classificato PASTICCERIA GELATERIA 2000 – Carbè Maria Annunziata – Perugia
3° classificato GELATERIA DE LUCA – Brica Maria – Messina
 
CONCORSO ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI MILLE IDEE PER UN NUOVO GUSTO-GELATO DELL’ANNO
1° classificato gusto "DONATELLO" di Romeo Stefano – GELATOMIO – Malaysia
2° classificato gusto "PIPARELLA" di Sottilaro Francesco – GELATERIA BOCCACCIO – Villa San Giovanni (RC)
3° classificato gusto "MANNA" di Fregola Roberto – GELATERIA TIRAMISU' – Catanzaro
 
SIGEP 2017, cui si aggiungerà il biennale A.B. TECH EXPO, è fissato dal 21 al 25 gennaio. 
 
Il prossimo appuntamento con le manifestazioni del Food&Beverage a Rimini Fiera è con BEER ATTRACTION dal 20 al 23 febbraio 2016

Up Arrow