Sigep 2014: il gusto della solidarietà

La chiusura di SIGEP 2014 sarà trasformata in una grande opportunità per i più bisognosi. D'intesa con aziende aderenti al progetto e Banco di Solidarietà, il gelato in eccedenza verrà destinato ai visitatori del Centro commerciale "I Malatesta" in cambio di un'offerta libera e il ricavato sarà utilizzato per comprare generi alimentari di prima necessità.

Rimini, 25 novembre 2013 - Il gelato può anche avere il sapore della solidarietà. L'Associazione Banco di solidarietà di Rimini, a fronte della sempre più stringente difficoltà di molte persone a reperire beni di prima necessità, ha proposto di poter utilizzare il gelato in eccedenza a SIGEP (Salone Internazionale della Gelateria Pasticceria e Panificazione Artigianali, a Rimini da 18 al 22 Gennaio 2014) per contribuire alla soluzione del problema.

Rimini Fiera ha accolto con entusiasmo la proposta, coinvolgendo le aziende espositrici. I volontari delle associazioni no profit attive nel campo degli aiuti alimentari si impegneranno a raccogliere il gelato non utilizzato messo a disposizione l'ultimo giorno della manifestazione (22 Gennaio 2014) e ad organizzare quattro giorni di distribuzione.

Moltissime aziende espositrici hanno già dimostrato vivo interesse per l'iniziativa. Così, presso il Centro Commerciale "I Malatesta", in via Emilia 150, proprio di fronte all'ingresso sud di Rimini Fiera, il gelato sarà distribuito in cambio di un'offerta libera, in vaschette sigillate della capienza di 1,5 kg. Il ricavato verrà utilizzato per acquistare alimenti di prima necessità (olio, legumi, omogeneizzati, pasta, ecc.), che verranno consegnati in un secondo momento ai più bisognosi attraverso le stesse associazioni no profit.

Parteciperanno all'iniziativa: Associazione Banco di Solidarietà che fa da capofila, l'associazione Papa Giovanni XXIII, l'Opera Sant'Antonio - Mensa dei poveri e tutte le associazioni che in futuro vorranno contribuire al progetto. 

Ad oggi le aziende che hanno aderito al progetto sono: Rimini Fiera, che ha sostenuto direttamente le spese vive del progetto; il Centro commerciale "I Malatesta", che ha concesso ospitalità ai volontari all'interno della propria struttura; Domogel, che ha donato le termo scatole per il confezionamento del gelato; Summertrade, che ha messo a disposizione le proprie attrezzature per la raccolta e lo stoccaggio del gelato; Automax, che ha fornito il camion refrigerato; le aziende e le associazioni di categoria, che offriranno il gelato in eccedenza l'ultimo giorno di manifestazione.

Fonte:Vini&Sapori.net

Up Arrow