Al Prossimo Sigep Il Premio Estro 2014: concorso di poesia riservato agli under 35

Davide Rondoni: al Salone di Rimini Fiera l’arte della scrittura rifletterà l’artigianalità del gelato

Comunicato Stampa

Babbi e Sigep di Rimini Fiera, in collaborazione con il Centro di Poesia Contemporanea e il sostegno di Raffaelli Editore, lanciano il “Premio Estro 2014”, concorso di poesia rivolto ad autori in lingua italiana o in dialetto che non abbiano compiuto il 35° anno di età.

I partecipanti si contenderanno la pubblicazione di una propria raccolta di poesie.

L’iniziativa è un ponte fra l’arte della poesia e l’artigianalità del gelato, un’occasione per scoprire nuovi talenti, mettersi alla prova e prendere sul serio le proprie passioni. Una riflessione sul gusto della vita e delle cose.

La partecipazione al Premio riguarda opere inedite, ma saranno comunque accolti testi già apparsi in riviste o sul web. Ogni componimento dovrà contenere una delle seguenti parole chiave: cono, freschezza, gusto, dolcezza italiana, biscotto, cialda, gola.

Chi intende parteciparvi, entro il 30 novembre 2013, deve inviare tre poesie via email all’indirizzo premioestro@gmail.com, utilizzando come oggetto dell’email “Premio Estro”.

All’interno dello stesso file contenente i testi dovranno essere inseriti i propri dati: nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, numero di cellulare e indirizzo email.

La giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà composta da Davide Rondoni, Antonio Riccardi e Isabella Leardini.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il prossimo gennaio nell’ambito del 35° Sigep, Salone Internazionale Gelateria Pasticceria e Panificazione Artigianali (Rimini Fiera, dal 18 al 22 gennaio 2014).

Interverranno i vincitori del concorso, alcuni membri della giuria e Gianni Babbi, titolare dell’omonima azienda dolciaria.

“Il premio si chiama Estro – afferma Davide Rondoni, direttore del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna - perché il legame tra arte e artigianato sta nell'esser necessario in entrambi casi un estro, che in un caso deve abbinarsi a certe cose (come l'ispirazione, la profondità di viaggio della conoscenza, ecc.) e nell'altro a una sapienza del contesto e delle nuove soluzioni tecniche”.

E alla domanda come mai si mantenga alto l’interesse per la poesia anche ai tempi dei social-network, Rondoni risponde: “L'uomo non cambia a secondo dei mezzi di comunicazione che usa. E con i mezzi che cambiano comunica quel che in lui non cambia: lo stupore e la ferita dinanzi al mistero dell'esistenza. La poesia esiste dove c'è un uomo vivo, che abbia una penna o un tablet tra le mani...”.

Per ogni eventuale comunicazione o chiarimento relativo alle modalità di partecipazione al “Premio Estro 2014” si può consultare il sito www.centrodipoesia.it

 

Rimini, 19 settembre 2013

 

Up Arrow