Obiettivo principale del CRIGA è svolgere attività di ricerca nel campo degli ingredienti composti per gelato e delle materie prime, spaziando dalla microbiologia e chimica del gelato sino alla sicurezza alimentare. Grazie a questo accordo, le aziende associate ad AIIPA – Gruppo Prodotti per Gelato, potranno organizzare corsi di formazione per i propri addetti alla qualità e alla ricerca e, nel prossimo futuro, percorsi formativi altamente qualificanti per gelatieri nuovi o esperti.
L’accordo prevede la realizzazione di due ricerche l’anno, la prima delle quali riguarderà “L’utilizzo di zuccheri alternativi nella produzione di gelato artigianale”. Lo studio, che avrà la durata di 6 mesi e sfocerà in una tesi di laurea, include prove di produzione di gelato con diversi zuccheri, le relative analisi di composizione chimica di base e di indici di qualità (consistenza, comportamento in fusione con relativa analisi dell’immagine, viscosità della miscela) e una valutazione sensoriale sui campioni più interessanti. Scopo di AIIPA è quello di creare una bibliografia continuamente aggiornata e di favorire l’ingresso sistematico nel “micro” mondo del gelato artigianale per giovani laureati specializzati nel campo della ricerca sul gelato italiano.
Il Team di lavoro del DeFENS sarà composto dalla Prof.ssa Ernestina Casiraghi, professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, dal Prof. Roberto Foschino, professore associato in Microbiologia degli Alimenti, dalla Prof.ssa Margherita Rossi, professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, dalla Dott.ssa Cristina Alamprese, ricercatrice in Scienze e Tecnologie Alimentari, e da Agostina Moles, assistente tecnico di laboratorio presso il DeFENS.
“I gelatieri si affidano alle aziende associate ad AIIPA – Gruppo Prodotti per Gelato, per la capacità di garantire la qualità, la sicurezza e l’innovazione degli ingredienti per gelato”, ha affermato Fabrizio Osti, Presidente di AIIPA Gruppo Prodotti per Gelato. “Siamo dei forti sostenitori del concetto di ricerca innovativa e collaboriamo da sempre con Istituti di ricerca e maestri gelatieri per creare nuovi prodotti, migliorare la qualità delle materie prime e consentire alle aziende italiane di mantenere la leadership mondiale. Il frammentato mondo artigianale, fatto di migliaia di piccole realtà, non sempre può sostenere da solo programmi di ricerca e innovazione ad alto livello, con i costi e i tempi che ciò comporta. AIIPA ha ancora una volta voluto affiancare le singole imprese artigiane per tenerle aggiornate con i tempi e gli sviluppi del mercato”.
Il gelato artigianale italiano è tra le principali espressioni del “Made in Italy” e gli ultimi dati del settore confermano che i suoi consumi sono in continua crescita. In Italia si stimano circa 29.000 gelaterie, con un giro d’affari di 2,5 milioni di euro e un numero di addetti pari a 150.000 persone. All'estero le gelaterie sono circa 20.000 in forte crescita e occupano circa 100.000 addetti, spesso italiani. All'indotto gelato devono poi sommarsi gli oltre 400 milioni di euro derivanti dagli ingredienti composti, i circa 300 milioni delle macchine e i 500 delle attrezzature e arredi, con un totale addetti oscillante tra i 4.500 ed i 5.000.