Sviluppi e obiettivi del gelato nel mondo

Image

L’Italia è la patria del gelato artigianale e la cosa viene confermata dai dati sulle gelaterie, che per quanto variabili, riconoscono l’esistenza di più di 29.000 esercizi di cui circa 8.000 possono considerarsi gelaterie “pure”, un fenomeno tipicamente nazionale.

Considerando questi numeri e rapportandoli con quelli relativi alla popolazione italiana, si comprende come il territorio sia ottimamente coperto, con alcune aree, come quelle ad alta densità turistica, “sature” di esercizi e proposte. Ciò non toglie, come dimostrano alcune recenti realtà, che proporsi con nuove idee sul mercato del gelato possa ancora avere interessanti spazi di crescita.

Date queste premesse, è sempre risultato fisiologico per le aziende del settore (ingredienti, attrezzature e macchinari in primis) guardare all'estero come fonte di sviluppo. Il format del gelato artigianale italiano, proprio grazie all'esistenza di questi “attori” della filiera, è facilmente esportabile, innestandosi nelle realtà produttive agroalimentari di quasi tutti i paesi nel mondo. Per questo motivo nel caso dei produttori di ingredienti circa il 50% del fatturato è orientato all'esportazione, mentre nel caso di macchine e attrezzature, vista la saturazione del mercato nazionale, il dato export è ancora più elevato.

Al momento si stima che il numero delle gelaterie al di fuori dei nostri confini sia equivalente a quelle all'interno degli stessi, con un numero totale pari a circa 60.000 esercizi, quantità interessante e con enormi potenzialità di crescita soprattutto in paesi in forte sviluppo.

Se, per esempio, nel caso delle attrezzature operare in Cina o in Italia non cambia molto, nel caso degli ingredienti i gusti locali devono essere ben tenuti in considerazione. Tenendo sempre la Cina come riferimento, bisogna, infatti, considerare un’educazione millenaria basata su un’alimentazione completamente diversa dalla nostra, con una diversa percezione del dolce (sia al palato che “psicologica” a volte), della cremosità, del gusto. Il processo dell’export degli ingredienti non può quindi prescindere da un processo di informazione ed educazione del cliente che, spesso, non conosce nemmeno il termine “gelato” sostituendolo tranquillamente con “ice cream”.

Se è vero che molti prodotti vengono personalizzati per l’export, è anche vero che l’identità del gelato italiano non deve essere stravolta per assecondare i gusti locali. Ove ciò è accaduto il prodotto ha subito un rapido declino e non ha avuto l’espansione che ci si poteva aspettare e questo deve essere un esempio per tutti gli operatori (dagli artigiani alle aziende) che si apprestano a portare la loro esperienza all'esterno dei confini nazionali.

Le aziende appartenenti ad AIIPA hanno una buona percentuale del loro fatturato rivolto all'estero e partecipano a numerose fiere internazionali all'anno, anche nei paesi più remoti. Molte di esse hanno stabilimenti produttivi localizzati in paesi strategici (USA, est Europa, Cina, Australia, Sud America, Africa…) per approcciare il mercato locale in modo più strategico e competitivo, ma soprattutto per porsi come pilastro dell’esportazione del concetto “gelato artigianale” anche oltre i confini nazionali. Da questa esperienza imprenditoriale viene poi assorbito un know how culturale che spesso si riflette sulla creazione e combinazione di gusti che diventano di grande successo anche in Italia che, bisogna considerare, sta diventando sempre più un paese multietnico specchio del mondo che ci circonda.

Su gentile concessione di Italian Gourmet

Image
Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow