I luoghi comuni e le informazioni scorrette danneggiano l'immagine dei professionisti e del mercato del gelato. Ecco cosa c'è da sapere per sfatare stereotipi e false notizie.
Il gelato è un prodotto che, anche in tempo di crisi, per il rapporto qualità prezzo, la gratificazione e i suoi valori nutrizionali, tiene bene le quote di mercato, a differenza di altri cibi più costosi o meno “trendy”.
L’Italia è la patria del gelato artigianale e la cosa viene confermata dai dati sulle gelaterie, che per quanto variabili, riconoscono l’esistenza di più di 29.000 esercizi di cui circa 8.000 possono considerarsi gelaterie “pure”, un fenomeno tipicamente nazionale.
Quando si parla di qualità nel campo del gelato artigianale bisogna analizzare due aspetti principali, i quali, pur avendo ambedue notevole rilevanza, necessitano di alcune importanti distinzioni.
Gli ingredienti composti per il gelato artigianale, ossia le preparazioni in polvere con effetto cremante e stabilizzante (basi per gelato artigianale) e le preparazioni in pasta che fungono soprattutto da insaporenti o da normalizzanti del gusto sono una realtà tipicamente italiana nata nei primi anni del ‘900 per supportare un prodotto del Made in Italy, il gelato artigianale, che si stava sviluppando e radicando nella cultura italiana e mitteleuropea.
Contattaci
Privacy | Cookie
This site runs Kali CMS