Il gelatiere un mestiere anticrisi?

Image

Il gelato è un prodotto che, anche in tempo di crisi, per il rapporto qualità prezzo, la gratificazione e i suoi valori nutrizionali, tiene bene le quote di mercato, a differenza di altri cibi più costosi o meno “trendy”.

Negli ultimi anni si è notato, sia in piccoli e medi centri urbani sia in importanti città, la chiusura di numerose attività commerciali. Nelle grandi città il fenomeno è forse meno evidente vista la rapidità con cui uno spazio affittabile in buona posizione viene nuovamente affittato, spesso a catene, ma nei piccoli centri le vetrine svuotate sono un evidente segnale della crisi che ha colpito l’Italia e l’Europa. Se ciò non bastasse, i dati della crisi sono davanti ai nostri occhi tutti i giorni, con telegiornali, giornali, programmi di approfondimento, che comunicano dati e offrono commenti in continuazione.

È anche vero, tuttavia, che proprio negli ultimi anni sono state aperte molte gelaterie, forse con un ritmo più elevato di quanto non fosse negli anni di tranquillità economica maggiore. La domanda ha, quindi, un suo buon fondamento e vale la pena soffermarci a fare qualche ragionamento. Il gelato artigianale resiste alle crisi?

Normalmente, nel settore viene evidenziato che il gelato (come il cioccolato e gli alcolici per esempio) è un prodotto anticiclico con le crisi. Il prodotto in sé è molto apprezzato da parte del consumatore finale e ha un rapporto qualità/prezzo che, di solito, è veramente interessante. Un gelato è un pranzo leggero, uno spuntino che, non sostituendosi ad una dieta attenta, gratifica lo spirito, il palato e allevia l’appetito. Un cono lo si trova, in condizioni normali, a una cifra intorno ai 2 euro, quindi una spesa assolutamente affrontabile anche in famiglia, se lo si confronta con una qualsiasi consumazione per un pranzo o uno spuntino. Inoltre, la stagionalità porta anche delle abitudini ben radicate: se è una bella serata diventa spontaneo fare una passeggiata fino alla propria gelateria di fiducia.

Le aperture sono però giustificate se non vengono viste solo come una mera occasione di business. Il mestiere del gelatiere artigiano è un mestiere che si impara nel tempo e comprende, tra l’altro, una buona conoscenza dello studio della location, del marketing e del target che ci si prefigge. Le aperture “porta a porta” o in zone di scarso passaggio o di bassa densità abitativa non porteranno a un aumento dei consumi, auspicabile da tutta la filiera, ma a una frammentazione del mercato che vedrà sempre e necessariamente un vincitore e un vinto. Chi avrà esperienza e professionalità e sarà riuscito a comunicare i propri punti di qualità avrà, nel medio periodo, la meglio, non però senza soffrire la scelta, sbagliata, di altri.

Le aziende associate AIIPA hanno corsi di formazione, all’interno delle loro scuole, che si occupano di aumentare la professionalità dei gelatieri già esperti (e quindi di dare gli strumenti per stare al passo con un mercato in continua evoluzione), ma anche di guidare (fino a sconsigliare) nelle scelte i neofiti che si avvicinano al mercato. Il mestiere del gelatiere si impara studiando e sperimentando, con la collaborazione di chi di ingredienti e di marketing “artigianale” si occupa tutti i giorni.

Se si guarda all’estero, invece, alcuni connazionali stanno migrando in terre lontane molto più “vergini” dell’Italia nell’arte del gelato. Questa scelta è sicuramente una scelta interessante, di nuovo solo se ben guidata e supportata da chi poi si occuperà di fare arrivare gli ingredienti e le attrezzature italiane sul posto prescelto. Anche questa è una risposta alla crisi che il prodotto gelato artigianale sa dare e che trova ottimi esempi ormai in ogni angolo del globo.

Su gentile concessione di  Italian Gourmet

Image
Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow