Torna il Festival del Gelato Artigianale di Pesaro

3 maggio 2019 Image

Anche quest’anno il programma del festival del gelato artigianale di Pesaro, la 7^ edizione nelle giornate del 10, 11 e 12 Maggio, è ricchissimo e gustosissimo.  Propone tutta una serie di appuntamenti e attrazioni che coinvolgeranno il grande pubblico.  Si potranno degustare comodamente i tanti gusti gelato nello speciale “spazio gelateria all’aperto”, allestito con tavoli, sedie e ombrelloni, posizionato attorno alla fontana di Piazza del Popolo.

Ogni sera alle ore 18 viene poi proposto l’Aperitivo Musicale”, tre aperitivi che promuovono prodotti DOC DOP IGT abbinati con il gelato e tre cocktail molto particolari sempre a base di gelato. Il tutto accompagnato da musica eseguita da giovani musicisti del Liceo Musicale Marconi di Pesaro.

Altro momento di rilievo è lo “SPAZIO DEMO - spazio gelato ed educazione alimentare” dove saranno protagonisti alcuni noti gelatieri come Fabrizio Pentucci, Marco Venturino, Arnaldo Conforto, Paolo Bettelli racconteranno la storia del Gelato, i suoi valori nutrizionali ed una particolare “Analisi Sensoriale”

Ci sarà inoltre lo “Show Cooking dei Maestri Pasticceri Italiani” realizzato da Roberto Cantolacqua della Pasticceria Mimosa, Tolentino Macerata e membro dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero Santa Marta di Pesaro. Nella giornata di sabato 11 Maggio verrà realizzata una torta in diretta che sarà dedicata al pubblico di Pesaro e del Festival.

Infine altre due occasioni di confronto e di avvincente competizione: il “Concorso Pasticceria Internazionale/Tutto Gelato”, che consisterà in una sfida sulle torte gelato a cui parteciperanno tutti i concorrenti e la cui votazione andrà ad incrementare quella della Giuria Tecnica (Sabato 11 Maggio) e il concorso “Gelato alla Mandorla di Toritto”, una sfida fra Tutor sul gelato con la Mandorla di Toritto, libera interpretazione (Venerdì 10 Maggio)

I bambini, oltre il Gelato, ogni giorno troveranno nel Parco Giochi GLS la freschezza degli animatori di Pesaro Village con giochi e laboratori creativi quali lo “Spazio Colori Crayola” e “La Fabbrica dei Gelati Play-Doh”. Ma non solo, sabato 11 maggio si giocherà a calcio con Raffaella Manieri Academy e domenica 12 maggio un vero corso di clown giocoleria con TOC aps.

Tra le novità del 2019 spicca la concessione del patrocinio al Festival da parte della MIG-Mostra Internazionale del Gelato di Longarone, e la gradita presenza del suo Presidente Fausto Bortolot.

Il Concorso

Come per gli anni precedenti, il momento centrale dell’evento sarà il Concorso di Gelateria.  L’adesione è riservata a giovani che hanno frequentato un corso di gelateria professionale o hanno lavorato presso un laboratorio di gelateria negli ultimi due anni e che al momento non hanno ancora un’attività propria. Ogni concorrente sarà affiancato da un tutor, un gelatiere già in attività, che lo aiuterà soprattutto nella preparazione del Festival e ne controllerà le fasi di produzione. In linea con i principi che caratterizzano il Festival, nella preparazione del gelato i concorrenti dovranno utilizzare materie prime naturali e di ottima qualità preferibilmente a marchio Dop, Doc, Igp, Igt.  Non sono ammessi nel processo di produzione del gelato grassi vegetali idrogenati, liofilizzati, coloranti artificiali e prodotti OGM e qualsiasi semilavorato ad eccezione di paste pure (nocciola, pistacchio, etc).

Negli anni il Comitato Organizzativo del Festival ha perfezionato le sue collaborazioni per permettere ai suoi concorrenti future aperture sempre più convenienti, in modo particolare al Vincitore.  A partire da questo 2019 sarà presente una cordata di aziende del settore coordinate da Frigogelo e Icetech, passando per Granarolo, Città del Gelato con la sua linea “professionale”, Icocialde e Domogel

Fuori concorso i ragazzi dell’Istituto Alberghiero Santa Marta di Pesaro presenteranno PISTACCHIO, FRAGOLA e CHEESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO

Ecco i 14 concorrenti dell’edizione 2019, provenienti da diverse zone d’Italia ed anche da alcuni Paesi esteri, con i relativi gusti gelato, di cui uno classico e uno realizzato con prodotti del territorio di provenienza. 


ANDREA RIZZO di Lecce. Gusti CARAMELLO e OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA. Tutor Massimo Conti (ICIF – Italian Culinary Institute for Foreigners)
ARBERI DERVISHI di Tirana, Albania. Gusti GIANDUIA e YOGURT AI FRUTTI DI BOSCO FRESCHI. Tutor Massimo Conti (ICIF – Italian Culinary Institute for Foreigners)
CAROLA VENTURINO di Varazze. Gusti CIOCCOLATO FONDENTE UGANDA 78 e ARANCIO PENAMBUCCO E LAVANDA. Tutor Marco Venturino (I Giardini di Marzo – Varazze)
DIOGO ANDRADE di Cascais – Portogallo. Gusti BICCHIERE DI LATTE e MASCARPONE E ZAFFERANO. Tutor Claudia Urbinati (Barge – Bottega di Vallefoglia (PU) – Scuola Italiana di Gelateria) 
DONATELLA GIULIANI di Chignolo Po’ (PV). Gusti TIRAMISU’ LODIGIANO e SORBETTO ALLA MANDORLA CON SCORZETTE DI LIMONE CANDITO. Tutor Laura Poloni (Artico Scuola – Milano)
ERIC DORVAL di Vancouver, Canada. Gusti MASCARPONE CON FICHI e PANCETTA DI ACERO VECCHIO STILE. Tutor Vincenzo Lenci (Bar della Darsena – Fiumicino)
FABIO FRALONARDO di Putignano Bari. Gusti ZABAIONE CON CROCCANTE AL CAFFE’ e FARINELLA VARIEGATA AI FICHI. Tutor Claudio Bove (Gelateria Caffetteria Dolci Voglie – Putignano – BA)
FABIO MORETTI di Gilching – Germania. Gusti NOCCIOLA e PROSECCO. Tutor Arnaldo Conforto (Artigiani del Gusto – Sona -VR – Scuola Italiana di Gelateria)
GIORDANO PERACCHIA di Roseto degli Abruzzi. Gusti AMARENA CON CROCCANTE DI AMARETTI e RICOTTA LIMONE E ZAFFERANO. Tutor Laura Poloni (Artico Scuola – Milano)
LUCA MORABITO di Milano. Gusti CAFFE’ e TORTA PAESANA. Tutor Maurizio Poloni (Artico Scuola – Milano)
MATTIA BOTTARELLI di Desenzano del Garda. Gusti CIOCCOLATO e CREMA DE MEDICI ALL’OLIO D’OLIVA CEDRO E BASILICO. Tutor Angelo Juri Ceccon (La Gelateria HM – Peschiera del Garda)
ROBERTA WANG di Roma.  Gusti MANDORLA e PROFUMO DI UN SOGNO. Tutor Paolo Bettelli (L’Arte Golosa – Gubbio (PG) – Scuola Italiana di Gelateria)
SARA PONZIO di Ginevra – Svizzera. Gusti MALAGA e MERINGUES A’ LA DOUBLE CREME. Tutor Ruben Pili (Gioia su Gellau de Zia Biatta – San Sperate (CA) – Scuola Italiana di Gelateria)
SILVIA VIGANO’ di Milano. Gusti FIOR DI PANNA CON SCIPOPPO DI PRUGNE e CHARLOTTE ALLA MILANESE. Tutor Laura Poloni (Artico Scuola – Milano).

 

Scarica il programma della manifestazione

Up Arrow