Salute e bontà: il gelato artigianale italiano è servito

Image

A SIGEP 2016, eventi e incontri per esaltare, ma anche confrontarsi, sulle proprietà e qualità nutrizionali di questo straordinario prodotto Made in Italy.

Rimini, 18 gennaio 2016 . Concorsi, laboratori, degustazioni, convegni. Saranno diverse a SIGEP (Rimini Fiera, 23-27 gennaio 2016) le opportunità per conoscere meglio le numerose qualità e potenzialità di un prodotto di eccellenza italiano come il gelato artigianale.

In questa edizione del Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali continuerà il discorso sugli aspetti nutrizionali del gelato, alimento che trova una sua collocazione in una dieta equilibrata e sana, senza dimenticare che dietro a tanta bontà e qualità c´è l´autorevole competenza dei professionisti del comparto.

GUSTI E COLORI DELLA SALUTE È il titolo della manifestazione internazionale dedicata a natura, arte, cultura, piacere e bellezza del Gelato Artigianale Italiano, promosso da ´I Maestri della Gelateria Italiana´ insieme alla Scuola Italiana di Gelateria.
La proposta intende porre l´accento sulla salubrità del gelato, prodotto italiano di eccellenza. Partendo dalla varietà di colori e sapori, a cui si associano ingredienti benefici, saranno preparati e presentati gusti salutari e originali, espressione di un´attenta scelta delle materie prime, di una preparazione e formazione teorica sostenuta da professionisti qualificati. Questo a sottolineare come da tempo i Maestri Gelatieri sostengano un gelato attento sia alla scelta degli ingredienti quanto all´impatto che questi hanno sull´organismo.
Nel grande laboratorio de ´I Maestri della Gelateria´, al padiglione C1, ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 17.00, i gelatieri Associati eseguiranno e proporranno gusti salutistici con abbinamenti gastronomici che potranno essere degustati dai visitatori di Sigep. Partendo da materie prime di qualità, ciascuno si misurerà con la propria maestria per arrivare a creare gusti insoliti e salubri. Da registrare anche l´esibizione quotidiana degli allievi della Scuola Italiana di Gelateria, che diventeranno protagonisti con la creazione del gusto di gelato Cioccolato Arancia Zenzero, Ciocco-Panepato; oltre ai sorbetti Nettare d´Umbria, all´Olio Extravergine e peperoncino e Cipiele
Il programma complessivo, introdotto il 23 gennaio alle 12.00 da una conferenza stampa, vedrà lo svolgersi quotidiano delle varie produzioni con l´intervento dei Maestri della Gelateria Italiana Candida Pelizzoli (gusto caprino bergamasco), Claudia Urbinati (gusto Bustrengo), Stefano Venier (gusto cioccolato), Maurizio Alessi, Paolo Bettelli (gusto I Mostaccioli di Francesco), Franco Di Benedetto (gusto Rosa Tiepolo), Stephane Buosi (gusto Torrone Consapevole), Piero Salomone (gusto Noce Feltrina), Ronald Tellini (gusto Campos), Gianni Toldo (gusto Pflaumeneis Mit Nùssen), Placido Prestipino (gusto Trinacria), Arnaldo Conforto (gusto Recioto di Soave), Giampaolo Cianuri (gusto Yogurt), Gian Michele Pasa (gusto More di Rovo), Michele Ciccarelli (gusto Cocco Alternativo). Contributi anche da Roberta De Sanctis, biologa nutrizionista e consulente scientifico dell´Associazione.

Lunedì 25 gennaio, alle ore 14.30 in Sala Tiglio 1 (Pad. A6), l´Associazione proporrà anche il convegno dal titolo Applicazione pratica del Regolamento UE n.1169/2011 relativo alla fornitura di informazione sugli alimenti.

CONVEGNO SU CONI E CIALDE GLUTEN FREE Lunedì 25 alle ore 11.00 in Sala Tiglio 1 (Pad. A6) si svolgerà il convegno dal titolo Coni e Cialde senza glutine: un gelato per tutti.
Il tema è di grande interesse e di estrema attualità, poiché l´utilizzo di coni e cialde senza glutine in gelateria risolverebbe la maggior parte delle criticità di cross contamination. Nel corso del convegno, promosso da Gluten Free Expo (Salone internazionale dedicato ai prodotti e all´alimentazione senza glutine che si svolgerà a Rimini Fiera dal 19 al 22 novembre 2016), saranno presentati anche i dati dall´osservatorio Gluten Free e condotto da GRS sul mercato dei prodotti senza glutine.

LEGUMI: NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVI UTILIZZI Lunedì 25 alle 14.30 in Sala Tiglio 2, si svolgerà il convegno dal titolo Il futuro è nei legumi: creazione di nuovi prodotti alimentari utilizzando le proteine dei legumi. Ricchi di proteine e fibre, poveri di grassi, i legumi sono potenziali ottimi candidati per lo sviluppo di una vasta gamma di prodotti alimentari sani e nutrienti. Le tecnologie ora consentono la trasformazione in farine e amidi e frazioni proteiche per moltiplicare gli usi possibili per l´industria alimentare. Particolare attenzione sarà posta all´utilizzo come ingrediente alternativo nella produzione di gelato e yogurt.
Il convegno è a cura dell´Ambasciata del Canada in Italia e vedrà l´intervento di Joyce Boye, del Ministero dell´Agricoltura e Agroalimentare del Canada.

 
COLPO D’OCCHIO SU SIGEP 2016
Data: 23 - 27 gennaio 2016; Organizzazione: Rimini Fiera Spa; Patrocini e collaborazioni: Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Emilia Romagna, Comune di Rimini, ICE Istituto Commercio Estero; edizione: 37°; periodicità: annuale; qualifica: internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; orari: 9,30 – 18.00, ultimo giorno 9,30 – 15,00 (15,00 – 17,00 solo con ticket online); direttore business unit: Patrizia Cecchi; project manager: Gabriella de Girolamo (gelateria), Giorgia Maioli (pasticceria, panificazione, caffè); info visitatori: tel.0541/744111; website: www.sigep.it - #Sigep2016

 

Up Arrow