Ritorna Sherbeth: dal 28 Settembre al primo Ottobre a Palermo.

26 giugno 2017 Image

Il Festival Internazionale del Gelato Artigianale torna a Palermo con la nona edizione dell’evento.

Dal 28 settembre al 1 ottobre Palermo ospiterà ancora una volta la più grande vetrina di gelato artigianale al mondo, dove sarà possibile degustare gelati preparati in giornata dai migliori gelatieri italiani e internazionali con prodotti di eccellenza, conoscerne i segreti e partecipare a laboratori, convegni, concerti, spettacoli, intrattenimento per adulti e bambini e tour culturali.

La manifestazione organizzata dalla società palermitana AdMeridiem, animerà per quattro giorni il centro storico di Palermo, i chioschetti di gelati, sorbetti e granite si snoderanno in una cornice elegante e ricca di storia e cultura, che offre lungo il percorso tanti spuntidi approfondimento artistico e museale.

Saranno 45 i professionisti dell’alta gelateria coinvolti in questa nona edizione: ai maestri italiani si affiancheranno tantissimi gelatieri stranieri, dal Giappone agli Stati Uniti, dal Messico alla Francia, passando per Olanda, Spagna e Germania.

Un team internazionale d’eccellenza, la cui direzione tecnica è affidata ancora una volta al Maestro Antonio Cappadonia, che quest’anno, ha fortemente voluto al suo fianco, come condirettrice della manifestazione, Giovanna Musumeci, giovane ma esperta Maestra, la cui gelateria, rappresenta un punto di riferimento in Sicilia, da oltre due generazioni. A coordinare il più grande laboratorio di gelateria che sia mai stato allestito saranno invece il Maestro Arnaldo Conforto e Ruben Pili, a loro è affidata la direzione di produzione.

Protagonista a Sherbeth 2017 sarà la varietà della scelta.  Passeggiando tra le vie del centro si potrà scegliere tra più di 45 gusti tra gelati, granite e sorbetti, dai più insoliti ai più tradizionali, ma tutti sotto il segno dell’artigianalità. Tra i gusti più curiosi il gelato alla lavanda e miele, quello ai fiori di sambuco e addirittura quello alla cannabis.

Tante le nuove attrattive, una su tutte uno spazio dedicato al gelato gastronomico abbinato a famosi piatti della cucina siciliana e internazionale: acquistando uno specifico biglietto si potrà accedere all’area riservata e degustare il menu gastronomico comodamente seduti al tavolo. 

Nuova anche l’autorevole partnership con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo e in particolare il Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Agroalimenari (STAL), che seguendo l'idea di un dialogo sempre più stretto con il territorio, le imprese, le istituzioni, la storia e la cultura agroalimentare della città, sarà impegnato in attività di studio e approfondimento sul gelato artigianale di scuola e tradizione italiana. Un focus particolare sarà, ad esempio, riservato alle nuove sperimentazioni relative alle coltivazioni di frutta tropicale in Sicilia (mango e papaya, in particolare) applicate all’arte del gelato.

“Tanti docenti e soprattutto moltissimi studenti, parteciperanno alle attività del Festival – spiega il Prof. Paolo Inglese, coordinatore del corso di laurea in Scienze e tecnologie agroalimentari - i primi sperimenteranno nuove idee sul gelato siciliano, per esempio l'applicazione di oli essenziali e di specie mediterranee e organizzeranno alcuni incontri tematici sul gelato. Gli studenti, invece, potranno confrontarsi con una palestra importante come quella di Sherbeth, oltre a costruire un rapporto di conoscenza e di collaborazione con le imprese di un mondo in piena evoluzione come è quello del gelato artigianale”.

Ma i momenti di approfondimento non finiscono qui. In programma un fitto palinsesto di appuntamenti che vedrà alternarsi i guru mondiali del gelato, insieme a chef stellati e volti noti della tv e del giornalismo enogastronomico. Alcuni momenti legati al racconto del gelato con i caffè letterari si svolgeranno in Piazza Procopio Cutò, l'unica piazza al mondo dedicata ad un gelatiere, ambasciatore del gelato, e poi ancora cooking show, laboratori e l’immancabile Scuola di Gelateria diretta da Paolo Bettelli.

La nostra scuola è presente a Sherbeth sin dalle primissime edizioni - dichiara il maestro gelatiere- crediamo molto in questa manifestazione perché rappresenta un’occasione per raccontare al grande pubblico il gelato artigianale. Quest’anno stiamo preparando una serie di laboratori, rivolti al pubblico, dove l’innovazione incontrerà la tradizione del gelato artigianale, condivideremo con i partecipanti i segreti e le tecniche di questo prezioso prodotto, ma soprattutto faremo attività di informazione su quelle che sono le pregiate caratteristiche del gelato artigianale che rimane un alimento buono, sano e gustoso dalle eccellenti qualità nutrizionali”.

I migliori maestri gelatieri al mondo, sapienti artigiani del gusto, prepareranno, nel più grande laboratorio di gelateria, oltre 20 mila kili di gelato. Numeri importanti, che non ammettono però incertezze sulla qualità. Sherbeth, è il primo e più prestigioso festival del gelato artigianale al mondo, motore di innovazione sempre fedele a se stesso e alla propria filosofia che si traduce in: materie prime naturali, d’eccellenza, del territorio, lavorate con amore e maestria dai più illustri artigiani gelatieri.

La più grande squadra di gelatieri artigianali al mondo a Sherbeth 2017. 
SCOPRI LE GELATERIE PARTECIPANTI!

Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow