Con il sindaco Andrea Cereser, il presidente Oscar De Bona e il vice Fausto Bortolot hanno sottolineato l’importanza di questo evento che abbraccia a 360 gradi un settore che si è sviluppato straordinariamente in tutto il Veneto per poi conquistare il mondo. “La MIG – ha sottolineato De Bona - compie quest’anno i 55 anni di età: è la manifestazione più antica in Europa a trattare unicamente questo specifico settore e riesce a mantenere un ruolo di primo piano per il comparto della gelateria artigianale, al punto che da molti è definita “il salotto buono del gelato”. Mai come quest’anno avrà una connotazione internazionale con la visita di delegazioni da Cina, Brasile, Russia, Turchia, Qatar, Marocco e altre ancora. In particolare vogliamo sviluppare uno stretto rapporto con il Brasile che vuole dare nuove prospettive ai nostri espositori del settore guardando ad un mercato in continua espansione”.
Longarone Fiere per questa edizione di MIG ha sviluppato una nuova politica di alleanze fieristiche: con Padova Fiere anzitutto con la quale, grazie alla contemporaneità della rassegna “Tecno&Food”, si è attuata un’azione congiunta verso i mercati internazionali per la gelateria e la gastronomia valorizzando i prodotti tipici veneti; ma anche con le Fiere del Piave, tra le quali appunto quella di San Donà. “Da maggio alla fine dell’anno prossimo si terrà l’Expo a Milano - ha spiegato il sindaco Cereser - e sarà l’occasione per i nostri territori per lanciare una serie di eventi dedicati al mangiare sano. La collaborazione tra le fiere si inserisce anche nella richiesta all’Unesco di riconoscere l’asta del Piave come Patrimonio naturale dell’umanità. Dal gelato potrebbero venire grandi opportunità. Servono almeno 10mila gelatieri per le gelaterie italiane in Germania e, nonostante la garanzia di vitto e alloggio e uno stipendio minimo di 1400 euro al mese, si fa a fatica a trovarli, tanto che sono almeno 2mila gli argentini e i brasiliani di origine veneta, e con passaporto comunitario, che lavorano nel settore”.
La presentazione si è conclusa con una degustazione di gelato artigianale proposta dalla Gelateria Dolce Salato di Mauro Manzato, figlio della storica proprietaria Adriana Marian, che ha offerto ai presenti il gusto della Maramacoea, con fichi e noci, realizzato proprio per la Fiera del Rosario del 2014, e il gusto snack e Nutella, specialità della gelateria.
La MIG è dunque pronta ad aprire i battenti e lo farà domenica 30 alle ore 10 (sarà aperta fino a mercoledì 3 dalle 10 alle 18.30). La cerimonia inaugurale (ore 11) sarà accompagnata dalla consegna del 19. premio “Mastri Gelatieri” e del premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, destinato a premiare, tra le aziende espositrici, i contenuti fortemente innovativi in termini di tecnologie di lavorazione e di prodotti per la gelateria artigianale. In fiera saranno presenti 200 marchi aziendali presenti (da 13 regioni italiane e 9 Paesi esteri) con la conferma delle aziende leader internazionali in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana, con alcuni “ritorni” di assoluto valore. Sono attesi operatori e gelatieri provenienti da diversi Paesi del mondo e la mostra avrà un’anteprima sabato 29 con l’assemblea di Artglace, la Confederazione che riunisce le associazioni nazionali di gelatieri dell’UE.
Sempre domenica 30 alle ore 10 nella sede municipale di Palazzo Mazzolà a Longarone verrà inaugurata alla presenza del vice-ambasciatore olandese in Italia, Joost Klarenbeek, la mostra fotografica “La dolce invasione. Cent’anni di gelato italiano in Olanda” sull’emigrazione italiana nel Paese orange cui farà seguito, nel pomeriggio in fiera, un incontro di approfondimento sulla storia dei gelatieri veneti nei Paesi Bassi.
Longarone, 26 novembre 2014