Comunicato Stampa
Seconda giornata all’insegna degli operatori oggi nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti per la 54. edizione della MIG - Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che proseguirà a Longarone (Belluno) sino a mercoledì 4 dicembre con orario d’apertura dalle 10 alle 18.30. In fiera sono giunte delegazioni dai principali paesi europei, oltre a quelli tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Belgio, Slovenia, anche da Australia, Russia, Norvegia, Polonia, Brasile e molti altri ancora. Affari e contrattazioni che hanno caratterizzato la giornata portando il numero dei visitatori a livelli eccellenti. Ricordiamo che alla rassegna sono presenti oltre 200 marchi aziendali, di cui una cinquantina di esteri da 19 Paesi, per un'esposizione che si conferma anche quest’anno altamente qualificata e specializzata, con la presenza delle aziende leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.
Al di là dell’aspetto espositivo, la giornata odierna è iniziata con la consegna dei campioni partecipanti al 44. concorso internazionale “Coppa d’Oro”, quest’anno incentrato al gusto di fior di latte, per il quale domani in mattinata saranno chiamate ad esprimersi le giurie di esperti, coordinate da Veneto Agricoltura, e presiedute da Luigino Dal Farra. Nel corso della giornata si è parlato, all’interno dell’Area Incontri, di moltissimi aspetti legato al mondo della gelateria che hanno chiamato a raccolta decine e decine di operatori. Molto seguiti e apprezzati sono stati anche i primi due appuntamenti con il maestro gelatiere Beppo Tonon, il quale ha entusiasmato il pubblico con le sue dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata, che verranno replicate domani a partire dalle ore 11.
“Siamo davvero soddisfatti dell’andamento della MIG – afferma il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona -. Stiamo incrementando le presenze straniere, con un occhio di riguardo a Russia e Brasile. C’è inoltre grande interesse anche per lo spazio riservato da Uniteis per il servizio di matching domanda-offerta di lavoro per persone italiane interessate a lavorare in Germania presso le nostre gelaterie artigiane”.
Domani, martedì 3 dicembre, la giornata si annuncia dunque davvero ricca di eventi. Si comincia alle ore 10 (Sala Consiglio) con l’assemblea di Ital, l’Associazione del gelatieri italiani operanti in Olanda. Tre sono gli eventi promossi da Uniteis, l’Associazione dei gelatieri italiani operanti in Germania, che alle ore 11 propone il convegno sul tema: “Novità fiscali per le gelaterie in Germania”, mentre alle ore 14.30 si terrà la conferenza stampa di presentazione del gusto ufficiale della campagna promozionale 2014 del gelato artigianale in Germania e alle ore 16 darà vita al seminario sul tema: “La gestione del personale in gelateria in Germania”. Nell’Area Incontri ben quattro gli appuntamenti in programma. Alle ore 10.30 spazio alla tavola rotonda su: “Quanto mi costa il gelato?”, alle ore 11.30 su: “Gelato e internet: essere presenti per aumentare le vendite” con Andrea Soban, mentre alle ore 15.30 i parlerà del cartello degli ingredienti e alle ore 16.30 di intolleranze e allergie alimentari connesse al gelato. Alle ore 15.30 (Sala Barel) l’esperta Donata Panciera presenterà la sua nuova pubblicazione dal titolo: “Il gelato artigianale italiano secondo Donata Panciera” e nell’Area Pro 2 Ma.Ri. sono previsti due momenti di confronto: alle ore 11 sul tema: “Formazione e start up: aprire una nuova gelateria in Brasile” e alle ore 17 su: “Avviare una nuova gelateria all’estero: esperienze e prospettive a confronto”. Chiuderà la giornata (ore 17) l’assemblea di Agia, l’associazione dei gelatieri italiani operanti in Austria.
Longarone, 2 dicembre 2013