Comunicato Stampa
Dal 30 novembre al 3 dicembre il Quartiere Fieristico di Padova ospiterà infatti la 14^ edizione di “Tecno & Food”, il Salone internazionale professionale per le attrezzature alberghiere, i prodotti alimentari e le tecnologie, mentre a Longarone si terrà la 55^ edizione della MIG - Mostra Internazionale del Gelato Artigianale.
Una coincidenza di date che è stata colta dalle due società fieristiche come opportunità per realizzare nel territorio regionale un evento particolare: due manifestazioni, ciascuna con la sua identità, che si consolidano proponendo agli operatori internazionali della ristorazione, del catering e della gelateria un nuovo format di “fiera diffusa”.
Le due manifestazioni sono state presentate a Padova nei giorni scorsi dai presidenti di Padova Fiere, Ferruccio Macola e di Longarone Fiere Dolomiti, e Oscar De Bona, i quali hanno posto in evidenza anche le prospettive di natura extra-fieristica che la contemporaneità delle manifestazioni può generare: saranno ad esempio organizzati dei press tours per i giornalisti esteri in visita alle manifestazioni, portandoli a conoscere le risorse del turismo enogastronomico della parte orientale del Veneto con l’obiettivo di generare opportunità di visibilità internazionale che potrà avere positive ricadute in relazione al turismo atteso in Italia nel 2015 in occasione dell’Expo di Milano.
La MIG di Longarone è infatti tra le manifestazioni fieristiche selezionate per essere partner del progetto “Road to Expo 2015” del Ministero dello Sviluppo Economico, ed ospiterà giornalisti e buyers provenienti da Russia, Brasile e altri Paesi extra europei.
Alla presentazione ha preso parte anche l’Assessore al turismo e all’internazionalizzazione della Regione del Veneto, Marino Finozzi: “Da anni sostengo che la sinergia fra gli enti fieristici sia non solo la strategia vincente per superare la crisi, ma soprattutto la maniera più efficiente e razionale di presentare al meglio il sistema Veneto - ha rilevato Finozzi - Un sistema che è caratterizzato da eccellenze di prim’ordine in molti settori, nell’agroalimentare e nel turismo, ma senza dimenticare il manifatturiero che tanto ci fa apprezzare nel mondo. Per questo accolgo con grande piacere la joint venture fra la Fiera di Padova e Longarone Fiere, sperando che sia solo il primo step di un futuro sistema fieristico veneto”.
“La nostra Mostra Internazionale del Gelato Artigianale – ha detto Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere - compirà quest’anno i 55 anni di età: è la manifestazione più antica in Europa a trattare unicamente questo specifico settore e riesce a mantenere un ruolo di primo piano per il comparto della gelateria artigianale, al punto che da molti è definita “il salotto buono del gelato”. Affrontare ora questa nuova iniziativa congiunta con i collegi di Padova Fiere è per noi un passo significativo: lavorando insieme crediamo di poter attivare anche iniziative che, facendo perno sugli eventi fieristici, potranno dare una positiva ricaduta anche all’intero territorio delle nostre due province e anche delle Marca Trevigiana, che collega Padova con Belluno”.
Presente alla conferenza stampa anche Alain Defils, Direttore della Fiera di Toulouse, che fa capo allo stesso Gruppo GL Events, proprietario di Padova Fiere: allo studio anche la possibilità di “aprire” al sudovest francese, attraverso questa relazione privilegiata, l’area di interesse delle due manifestazioni del Veneto.
Longarone, 1 aprile 2014