Less is more: anche le per gelaterie una svolta Plastic Free

16 luglio 2021 Image

Dallo scorso 3 luglio è stata recepita la direttiva europea che impone una forte riduzione dell’uso della plastica nell’Unione Europea, in particolare relativamente ai prodotti monouso.

La direttiva UE n. 214/2019 è entrata in vigore, lo scorso 3 luglio, un passo importante nell’ambito delle misure volte a favorire un’economia circolare.

Un provvedimento che tenta di affrontare in modo chiaro e diretto il grande problema causato dalla plastica, un materiale multifunzionale, come si legge nel testo legislativo, prodotto a basso costo, onnipresente nella quotidianità, soprattutto nei tantissimi prodotti usa e getta.

La plastica, onnipresente nella nostra vita è diventata nel tempo un serio problema per l’ambiente e a farne le spese sono soprattutto i mari: ben l’80, 85% dei rifiuti rinvenuti nelle spiagge dell’Unione Europea sono rifiuti di plastica.

La nuova normativa europea spinge verso un approccio sempre più circolare, per una produzione e un uso della plastica sempre più sostenibile e attento.

Ciò che la normativa chiede, in primis, è l’eliminazione dal commercio, o perlomeno la drastica riduzione, di una serie di prodotti di plastica monouso, tranne quei prodotti per i quali non sono disponibili delle valide alternative.

Sarà la Commissione ad indicare nelle linee guida l’elenco completo dei prodotti da bandire dal commercio, sostituendoli con materiali compatibili per l’ambiente.

Un cambiamento importante, che sicuramente richiederà del tempo per essere recepito e introdotto in tutti i Paesi europei. Gli Stati membri dal canto loro, dovranno assumere un comportamento sempre più responsabile e attento nei confronti della produzione e smaltimento dei rifiuti.

Lo stesso vale per la popolazione, la normativa infatti infinita ad educare sempre più i cittadini ad un’economia sostenibile, suggerendo agli Stati di introdurre incentivi economici e di altro tipo per promuovere le scelte sostenibili dei consumatori.

Il mondo delle gelaterie artigianali è già da tempo attivo su questo fronte, infatti, molti esercizi sono e stanno diventando sempre più sostenibili.

Molte gelateria sono già completamente plastic free e hanno abolito da tempo l’uso di contenitori e imballaggi di plastica monouso, optando per coppette biodegradabili, palette ecologiche monouso e vaschette take away in materiale 100% biodegradabile.

Una scelta importante che per molti gelatieri rappresenta un vero e proprio endorsment, per un’attività sempre più responsabile nei confronti dell’ambiente, un segnale concreto lanciato direttamente ai propri clienti, che sapranno apprezzare ancora di più un buon gelato che porta con sé un messaggio di valore chiaro.

Up Arrow