La 54. MIG - Mostra Internazionale del Gelato pronta per il gran finale

4 dicembre 2013 Image

Domani l’assemblea di Uniteis, la finale del 20. concorso nazionale “Festival d’Autore”, le premiazioni e la proclamazione del “Gusto gelato dell’anno 2014”

Comunicato Stampa

Si chiude domani, mercoledì 4 dicembre, nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti la 54. edizione della MIG - Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che ha visto anche oggi in fiera migliaia di operatori del settore del gelato artigianale da un po’ tutto il mondo, in particolare delegazioni da Russia, Perù,, Venezuela, Ungheria, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Belgio e altri ancora. Un risultato che conferma la straordinaria valenza della rassegna sempre più fondamentale punto di riferimento per il comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigianale.

La giornata odierna è cominciata con l’assemblea di Ital, l’Associazione del gelatieri italiani operanti in Olanda, presieduta da Riccardo Talamini ed è proseguita con le iniziative, particolarmente partecipate, promosse da Uniteis, l’Associazione dei gelatieri italiani operanti in Germania, che hanno trattato temi molto seguiti come le novità fiscali per le gelaterie in Germania e la gestione del personale in gelateria. Presentato anche il gusto ufficiale della campagna promozionale 2014 del gelato artigianale in Germania. Dopo il successo di “limone con basilico”, quest’anno la scelta è caduta su “pera con parmigiano”, un passo verso il salato in una combinazione raffinata con la pera. Il presidente di Uniteis Dario Olivier con la responsabile marketing Annalisa Carnio ha illustrato le caratteristiche e l’importanza del Gusto dell’anno, alla sua 14. edizione, che porterà al pubblico tedesco un altro gusto alla frutta questa volta abbinato ad un prodotto salato di altissimo livello quale il Parmigiano Reggiano Dop grazie anche alla collaborazione instaurata con il Consorzio del Parmigiano Reggiano.

La giornata ha registrato una grande partecipazione nell’Area Incontri agli appuntamenti sui temi: “Quanto mi costa il gelato?”, “Gelato e internet: essere presenti per aumentare le vendite” con Andrea Soban, “Il cartello degli ingredienti” e “Gelato: intolleranze e allergie alimentari”. L’esperta Donata Panciera ha poi presentato la sua nuova pubblicazione dal titolo: “Il gelato artigianale italiano secondo Donata Panciera” e nell’Area Pro 2 Ma.Ri. di Martino Liuzzi, infine, sono stati molto apprezzati i due momenti di confronto sul tema: “Formazione e start up: aprire una nuova gelateria in Brasile” e su: “Avviare una nuova gelateria all’estero: esperienze e prospettive a confronto”, che hanno avuto come moderatore d’eccezione Alex Revelli. La giornata si è conclusa con l’assemblea di Agia, l’associazione dei gelatieri italiani operanti in Austria, guidata da Silvio Molin Pradel.

Domani, mercoledì 4 dicembre (orario d’apertura dalle 10 alle 18.30 continuato), la giornata si aprirà alle ore 10.30 con la presentazione delle coppe della finale della 20. edizione del concorso nazionale “Festival d’Autore”, che vedrà sfidarsi gli allievi di dodici istituti da tutta Italia. Al primo classificato verrà consegnato un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme. Sempre alle 10.30 spazio alla tradizionale assemblea di Uniteis, l’Unione dei gelatieri italiani operanti in Germania. La 54. MIG si concluderà, come è ormai tradizione, con la cerimonia di premiazione (ore 15, Centro Congressi) dello stesso concorso “Festival d’Autore”, del 44. concorso “Coppa d’Oro”, al gusto fior di latte, e del 12. concorso “Gelaterie in web 2013”. Al termine avverrà anche la proclamazione del “Gusto gelato dell’anno 2014”, promosso dal G.A. - Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria.

Longarone, 3 dicembre 2013

Up Arrow