Grande interesse anche a Firenze, alla prima tappa del Gelato Festival 2015, per le dimostrazioni di preparazione del gelato con le attrezzature storiche, proposte dalla MIG - Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone la cui prossima edizione è in programma dal 29 novembre al 2 dicembre 2015. Le migliaia di persone che hanno affollato l'area del Festival, allestita a Piazzale Michelangelo, hanno seguito con grande attenzione le fasi che caratterizzavano l'utilizzo delle macchine manuali alla fine del 1800, dalla frantumazione del ghiaccio, all'aggiunta del sale necessario per provocare la reazione chimica che porta la temperatura da - 1 a quasi - 20. L'iniziativa, oltre ad essere valida sotto il profilo informativo e didattico per far comprendere le modalità con le quali il gelato artigianale viene preparato (ancor oggi con le macchine moderne il principio è in pratica lo stesso), ha rappresentato un'occasione importante per far conoscere le vicende storiche dei gelatieri partiti oltre 150 anni fa dalle vallate bellunesi per diffondere l'attività di gelateria in Italia, in Europa e nel mondo. Un valore insito ancora oggi nella MIG la quale dal 1959 è interprete, sia pur in chiave moderna e attuale, di questa tradizione.
"Il gelato per il nostro territorio, oltre all'aspetto economico, rappresenta un grande valore di immagine che ancora non siamo riusciti a valorizzare in pieno - afferma Fausto Bortolot, vicepresidente di Longarone Fiere - E' stato sorprendente come a Firenze abbiamo incontrato una moltitudine di persone, anche stranieri, che conoscevano il nostro territorio, oltre che per il disastro del Vajont, proprio per il gelato e alcuni avevano addirittura parenti o conoscenti che avevano lavorato nelle nostre gelaterie in Germania".
In Toscana e in centro Italia, in particolare, è ancora vivo il ricordo delle numerose "Gelaterie Venete", alcune di queste ancora in attività, gestite da Cadorini e Zoldani che verso la fine degli anni '50 erano molto diffuse in queste zone, così come in tutta la riviera adriatica. Le presenze promozionali della MIG continueranno ora in altre tappe di "Gelato Festival", come Parma e Milano, ma a Longarone Fiere, ulteriori attività di valorizzazione della tradizione del gelato in abbinamento con la promozione del territorio e di altri prodotti tipici della Regione Veneto, sono già in cantiere e uno specifico progetto sarà presentato Il 23 maggio in occasione dell'inaugurazione dei nuovi tratti di pista ciclabile, a Tai di Cadore e Castellavazzo, realizzati dalla Provincia di Belluno nell'ambito della "Ciclovia dell'Amicizia" Monaco - Venezia.
Longarone (BL) 4 maggio 2015
Longarone Fiere Srl
32013 longarone (BL)
Via del Parco, n.3
tel 0437 577577
fax 0437 770340
e-mail: fiera@longaronefiere.it
sito Web: www.longaronefiere.it - www.mostradelgelato.com