La 56. MIG - mostra internazionale del gelato di longarone si prepara al gran finale

2 dicembre 2015 Image

Domani l’assemblea di Uniteis, la finale del concorso di gelateria “Carlo Pozzi”, le premiazioni e la proclamazione del Gelato gusto dell’anno 2016.

Si chiude domani, mercoledì 2 dicembre, nel Quartiere di Longarone Fiere la 56^ edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che anche oggi ha registrato eccellenti numeri con visitatori giunti da tutti e cinque i continenti. E numerose anche oggi le delegazioni estere giunte in fiera come la Ice Cream Alliance, l’Associazione degli operatori inglesi del gelato, che ha visto un importante momento di confronto con la dirigenza di Longarone Fiere e Artglace. Ed anche Algeria, Malta, Danimarca, Croazia, Ungheria, Svizzera, Repubblica Ceca e molti altri. Un’altra giornata all’insegna degli affari e delle contrattazioni che hanno confermato la straordinaria valenza della rassegna sempre più fondamentale punto di riferimento per il comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigianale.
La giornata odierna ha visto momenti importanti di approfondimento sul tema del gelato e delle gelaterie come “La formazione come veicolo di crescita del gelatiere artigianale” a cura di Pro2Mari ed è proseguita con l’iniziativa, particolarmente partecipata, promossa da Uniteis, l’Associazione dei gelatieri italiani operanti in Germania, che ha trattato il tema dell’ottimizzazione dei costi del personale in gelateria e di  come ridurli tramite l’apprendistato. Altro convegno di particolare interesse si è dimostrato “Il Gelato  artigianale e le nuove indicazioni al consumatore in merito al Reg. 1169/11”, curato da Donata Panciera e con relatori l’igienista Renato Nardini, il Vicepresidente di IFNE Alfredo Grossi e Alessandra Muraro di Italian Labelling Consultants.
Sempre molto seguiti e apprezzati sono stati anche gli appuntamenti con il maestro gelatiere Beppo Tonon, il quale ha entusiasmato il pubblico con le sue dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata, che verranno replicate domani a partire dalle ore 13. Presentato anche il gusto ufficiale della campagna promozionale 2016 del gelato artigianale in Germania. Dopo il successo di “fragola e aceto balsamico”, quest’anno la scelta è caduta sul gusto Pistacchio. Gianni Toldo e la scuola di Mannheim hanno illustrato le caratteristiche e l’importanza del Gusto dell’anno, alla sua 16. edizione, lasciando alle spalle la combinazione del gusto dolce con una nota salata e riproponendo invece un gusto nella sua essenzialità. La giornata si è conclusa con l’assemblea di Agia, l’associazione dei gelatieri italiani operanti in Austria, guidata da Silvio Molin Pradel.
Domani, mercoledì 2 dicembre (orario d’apertura dalle 10 alle 18.30 continuato), la giornata si aprirà alle ore 10.30 con la presentazione delle coppe della finale della 22. edizione del concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi”, che vedrà sfidarsi gli allievi di dodici istituti da tutta Italia. Al primo classificato verrà consegnato un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme. Sempre alle 10.30 spazio alla tradizionale assemblea di Uniteis, l’Unione dei gelatieri italiani operanti in Germania. La 56. MIG si concluderà, come è ormai tradizione, con la cerimonia di premiazione (ore 15, Centro Congressi) dello stesso concorso “Carlo Pozzi”, del 46. concorso “Coppa d’Oro”, al gusto di ricotta di latte vaccino, del 14. concorso “Gelaterie in web 2014” e del 2. Concorso “La gelateria e i bimbi più Selfie su AppGelato”. Al termine avverrà anche la proclamazione del “Gusto gelato dell’anno 2016”, promosso dal G.A. - Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria.

Longarone, 1 dicembre 2015

 

Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow