Il cartello ingredienti della gelateria è scomparso?

15 aprile 2014 Image

Durante il mese di Maggio un servizio di Striscia la Notizia ha fatto una prima indagine sul mondo della gelateria relativamente all’esposizione o meno del cartello degli ingredienti. Gli esercizi visitati ne erano tutti puntualmente sprovvisti.

Ci si poteva aspettare che tale servizio fosse successivamente approfondito mentre, al momento, l’argomento sembra essere stato abbandonato. È noto come il modus operandi di Striscia sia la ricerca di un soggetto per poi allargare l’effetto mediatico, per cui questo non esclude che non sia in preparazione, per l’inizio della prossima stagione primaverile, un approfondimento più incisivo e martellante. È, comunque, evidente come il cartello degli ingredienti sia spesso latitante dalle pareti delle gelaterie, un’evidenza immediatamente sanzionabile in caso di controllo e, sicuramente, mal vista dal consumatore finale.

Alcune catene di gelateria hanno fatto proprio di questa lacuna una delle leve più forti su cui basare il confronto con le gelaterie artigianali. La trasparenza, il marketing di prodotto, l’accompagnare il consumatore in un semplice e breve percorso di approfondimento sugli ingredienti ne hanno sicuramente decretato il successo (temporaneo o meno che sia) a prescindere dalla qualità. Non è, quindi, il caso di soffermarsi esclusivamente sulla problematica legale dal momento che, è ovvio, un inadempimento della legge va a discapito immediato dell’artigiano. Il problema è di ben più vasta scala dato che la non esposizione del cartello induce nel consumatore, se informato dell’obbligo da un programma come Striscia, il sospetto di chissà quali ingredienti dannosi per la salute possono essere contenuti nel gelato artigianale rispetto al ben più “rassicurante” prodotto industriale. Questa campagna di disinformazione, basata su una leggerezza di pochi o tanti artigiani, andrebbe a discapito di tutto il settore e sarebbe un colpo difficile da ammortizzare nel breve periodo.

Il legislatore ha anche ampiamente agevolato la gelateria con il cartello unico degli ingredienti, facilitandone la compilazione, quindi non è possibile portare come scusa la complicatezza di un lavoro in realtà semplice e di poca durata. Le società aderenti AIIPA hanno sempre sollecitato e aiutato i propri clienti nella compilazione del cartello ingredienti, aggiungendo anche elementi non richiesti, come dati nutrizionali o calorici, facilmente calcolabili dai tecnici delle aziende. Per chi, inoltre, ricerca un cartello ingredienti particolarmente “pulito” e di semplice comprensione, sono ormai anni che i più importanti produttori degli ingredienti hanno basi e paste senza o con limitati “numeri E”, con ingredienti solo naturali o di conoscenza comune dei clienti. Lo studio della lista degli ingredienti assume oggi un’importanza paritetica all’analisi del bilanciamento di una ricetta. La scelta di una base piuttosto che un’altra, così come di un ingrediente è altrettanto importante per i risultati “tecnici” ottenibili (cremosità, compattezza, resistenza agli sbalzi termici, ecc) che per i risultati di “marketing” spendibili nei confronti del cliente, al fine di impostare una comunicazione semplice, di immediata lettura e appetibile.

Gli associati AIIPA possono aiutare il gelatiere attento a questi aspetti, ormai estremamente importanti, ad affrontare un percorso sia di compilazione del cartello ingredienti ma anche di analisi e misurazione delle scelte effettuate nel corso degli anni sempre in un’ottica di miglioramento dell’offerta complessiva.

Speriamo, per il bene di tutta la categoria, che una maggiore attenzione a un obbligo di legge semplice, logico e di garanzia e trasparenza nei confronti del consumatore non continui ad essere disatteso da parte di alcuni artigiani, perché ciò porterebbe un danno all’intera categoria del gelato artigianale, rendendola facile preda di illazioni e disinformazione. La forza del gelato sta proprio nella sua freschezza e nell’uso di ingredienti puri e composti, semplici e genuini. Non sfruttare questo aspetto e il know-how messo a disposizione da aziende con decenni di esperienza è un peccato per l’intero settore.

Per gentile concessione de Il Gelatiere Italiano

 

Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow