Gelato World Tour: ecco la giuria di selezione per la 1^ tappa delle Olimpiadi del Gelato

4 aprile 2013

Gelato World Tour: nominata la giuria di selezione per la 1^ tappa delle Olimpiadi del Gelato (Roma, 3-5 maggio). Il 12 aprile sapremo i nomi dei 16 gelatieri prescelti.

Anzola dell'Emilia, 4 Aprile 2013 - Nominata la giuria di selezione per la 1^ tappa del Gelato World Tour, le Olimpiadi del Gelato organizzate da Carpigiani Gelato University e Sigep - Rimini Fiera (Main Partner Ifi e Mec3), che prenderanno il via a Roma dal 3 al 5 maggio 2013, presso la suggestiva Scalinata del Pincio.

Tantissime le candidature ricevute dal comitato del Gelato World Tour, ma solo 16 la spunteranno, e potranno partecipare alla gara.

Ecco i nomi dei 5 esperti a cui spetterà il compito di formare la "rosa" dei gelatieri della prima tappa delle Olimpiadi del Gelato.

Luca Caviezel, Il Maestro Gelatiere. Nato e cresciuto in Svizzera, dove ha studiato e lavorato prima di ritornare in Sicilia, terra d'origine della sua famiglia, Luca Caviezel è considerato il più importante gelatiere e rappresentante della gelateria artigianale italiana per aver introdotto la tecnica del "bilanciamento degli ingredienti" nella formulazione delle ricette. Si è specializzato ed ha lavorato nel campo della chimica alimentare oltre ad essere stato gelatiere e pasticcere egli stesso. Da oltre 35 anni è docente di tecnica e tecnologia della gelateria artigianale ed esperto in formazione professionale. Ha pubblicato quattro testi che sono ancora oggi il riferimento bibliografico più importante per il settore della gelateria artigianale: Scienza e tecnologia del gelato artigianale (Chiriotti, 1986), Scienza e tecnologia del semifreddo artigianale (Chiriotti, 1992), Scienza e tecnologia di sorbetti, granite e dintorni (Chiriotti, 2002), Dizionario di scienza e tecnologia del gelato artigianale (Chiriotti, 2006).

Roberto Lobrano, Docente di gelateria e marketing sul punto vendita presso scuole in Italia e all'estero, collabora con diverse testate di settore e si occupa di consulenze internazionali. Figlio d'arte, dopo una laurea, un master in marketing e comunicazione ed uno sulla realizzazione di eventi culturali e promozionali, è stato allievo ed ha collaborato con numerosi maestri gelatieri. Ha recentemente tenuto un corso di gelateria per la Carpigiani Gelato University in collaborazione con l'Università di Bologna, Facoltà di Farmacia del Polo di Rimini sulle proprietà nutraceutiche del gelato artigianale. Fa parte dell'associazione dei Maestri della Gelateria Italiana ed è tra i membri fondatori dei "Gelatieri per il Gelato" insieme a Luca Caviezel, Carlo Pozzi ed altri illustri gelatieri.

Alberto Pica, conosciuto in Italia quale presidente "storico" della categoria dei gelatieri, ha un passato di dirigente sindacale vissuto all'interno del sistema Confcommercio, che gli è valso anche il prestigio di ben tre mandati di nomina, all'interno della Giunta della Camera di Commercio di Roma. Insieme ad altre autorevoli figure, che hanno fatto la storia di tutto il mondo del gelato, è stato tra i soci fondatori del Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione (appunto) del Gelato Artigianale. Di lui, soprattutto negli anni '80, si ricordano le battaglie condotte in contrasto allo stra-potere mediatico, messo in campo dalle aziende votate alla commercializzazione del gelato di produzione industriale. Sua l'idea di "Gelato a Primavera", manifestazione nata per promuovere le gelaterie sul territorio con l'intento (riuscito) di "fidelizzare" i bambini delle scuole materne ed elementari. Alberto Pica gestisce da 41 anni la gelateria (e tanto altro ancora) di via della Seggiola, nel cuore del centro storico della Capitale.

Luciana Polliotti, giornalista e studiosa di storia del gelato artigianale e della gastronomia, curatrice storica del Gelato Museum Carpigiani. Residente a Bergamo, Luciana Polliotti è stata direttore delle riviste italiane di settore "Il Gelatiere Italiano" e "Gelato artigianale", ha diretto il Centro studi per la valorizzazione e lo sviluppo del gelato artigianale italiano e ha pubblicato diversi libri di gastronomia, tra i quali, per la collana Grandi Libri Mondatori, "Gelati, Gelati" (1999), che è entrato nel "Circle of Gold": i cinque libri di cucina più importanti dell'anno a livello mondiale, e al quale è stato conferito l'Award Versailles World Cookbook. Fa parte del Comitato fondatore della Coppa del Mondo di Gelateria.

Franco Cesare Puglisi, Direttore Editoriale della rivista del settore gelateria artigianale "Punto It". Laureato in scienza della comunicazione, specializzato in marketing applicato alla ristorazione dolciaria artigianale, giornalista, per molti anni direttore di riviste specializzate, è relatore a diversi corsi e convegni su tematiche legate allo sviluppo del settore gelato.

La Giuria selezionerà i gelatieri in maniera autonoma, valutando per ogni singolo Concorrente: Creatività del gusto proposto come cavallo di battaglia (il gusto utilizzato durante la Tappa); Reputazione / Fama; Anni di attività; Formazione professionale; Filosofia produttiva.

A Roma, i 16 si sfideranno elaborando ciascuno un solo gusto: il proprio cavallo di battaglia. La classifica, di volta in volta, sarà generata sulla base delle votazioni del pubblico e di una giuria professionale. I primi 3 classificati si aggiudicheranno l'opportunità di rappresentare l'Italia al Gran Finale delle Olimpiadi più golose del mondo, a settembre 2014 sul lungomare di Rimini, contendendosi il titolo di World's Best Gelatiere con altri "colleghi", prescelti dal pubblico e dagli esperti dei 5 continenti.

A ogni tappa il gelato sarà prodotto giornalmente con prodotti selezionati e di alta qualità, all'interno di un laboratorio in trasparenza. Entrando nel Villaggio del Gelato World Tour il pubblico parteciperà a mini-lezioni sull'Arte del Gelato tenute dai docenti di Carpigiani Gelato University, assisterà 'dal vivo' alla creazione dei gelati, che potrà poi degustare acquistando l'apposito Gelato Pass (5€), seguirà incontri sui trend del gelato ed officine gastronomiche. Il Gelato Museum offrirà inoltre l'opportunità di scoprire le tappe della storia del gelato, dal 12.000 a.C. ad oggi.
Varie aziende del settore della gelateria artigianale e di forte connotazione italiana, arricchiranno la kermesse con i loro prodotti e la cultura che li caratterizza.

E' possibile seguire le tappe del Gelato World Tour visitando il sito www.gelatoworldtour.com e le pagine appositamente create su Facebook e Twitter, che contano già centinaia di fan.

Fonte: viniesapori.net

Up Arrow