Gelato Festival World Masters: riparte il festival alla scoperta dei migliori gusti di gelato

29 giugno 2021 Image

Dal 29 giugno al 14 luglio riparte il Gelato World Masters con un calendario di 5 appuntamenti per selezionare 9 gusti finalisti mondiali

Gelato Festival World Masters è la competizione internazionale che dal 2017 gira il continente alla scoperta di gusti e trend nel mondo del gelato artigianale.

Un torneo globale organizzato dai partner Carpigiani Gelato University, la scuola internazionale di gelateria con 20 campus in 19 paesi del mondo e Sigep - Italian Exhibition Group, un vero e proprio tour del gusto, con gare nei cinque continenti e giuri popolari che selezionano i 36 finalisti, che, ogni 4 anni si sfidano per vincere il prestigioso titolo di campione del mondo.

Non solo una kermesse di qualità ma anche un ambizioso progetto di posizionamento strategico del gelato artigianale e dell'intera filiera, con l'obiettivo di coinvolgere 5.000 gelatieri di tutto il mondo.

Ecco il calendario delle prossime tappe, tutte europee di questa grande competizione:

  • 29 giugno: finale dedicata alla SPAGNA con 9 gelaterie in gara tra le quali saranno selezionati i 2 gusti che accederanno alla Finale mondiale;
  • 6 luglio: finale del REGNO UNITO con 6 gelaterie in gara per selezionare 2 finalisti mondiali;
     
  • 6 luglio: finale dell’AUSTRIA con 6 gelaterie in gara per selezionare 1 finalista mondiale;
     
  • 8 luglio: finale dedicata alla POLONIA con 8 gelaterie in gara per selezionare 1 finalista mondiale;
     
  • 13 e 14 luglio: finale RESTO D’EUROPA E AREA DEL MEDITERRANEO con 30 gelaterie provenienti da Germania (3 rappresentanti), Belgio (5), Bulgaria (1), Croazia (2), Grecia (2), Israele (1), Marocco (1), Norvegia (1), Olanda (6), Portogallo (1), Repubblica Ceca (2), Svezia (2), Ungheria (3). Da questa tappa in 3 proseguiranno alla Finale Mondiale.

 

La sede di tutte le 5 tappe sarà in Italia, presso il Gelato Museum di Anzola Emilia (BO), il primo al mondo dedicato alla storia sociale e tecnologica del gelato artigianale. Le gare si svolgeranno in modalità “ibrida”, per garantire lo svolgimento della kermesse in tutta sicurezza, in particolare:

  • i gelatieri invieranno le miscele e gli ingredienti per la decorazione e variegatura del gusto con speciali spedizioni refrigerate;
  • i docenti della Carpigiani Gelato University si occuperanno di mantecare il gelato con la supervisione dei concorrenti che saranno collegati in modalità streaming con il laboratorio di produzione;
  • una giuria di professionisti del Comitato della Coppa del Mondo di Gelateria procederà alla valutazione durante un collegamento in tempo reale con il gelatiere che propone il gusto;
  • il gelatiere, connesso dalla sua gelateria, descriverà nel dettaglio la sua creazione raccontando come è nata l’idea, come ha selezionato gli ingredienti e il perché ha voluto farlo partecipare alla gara.

 

Le giornate delle gare saranno disponibili, in formato video, sulla pagina Facebook di Gelato Festival Europa e sul canale Youtube di Gelato Festival.


Il nostro Paese entrerà in scenda, nelle seconda semifinale, a settembre 2021,con  76 gelatieri, mentre  a ottobre 2021 è prevista la finale Italiana con 16 partecipanti.
Infine la grande finale Mondiale si terrà a dicembre 2021. Media partner delle Finali Europee: Punto IT, Food Professional Network, Gelato Artigianale, Tutto Gelato, Arte Heladero, Przegląd Piekarski i Cukierniczy.

Una competizione tutta da seguire per i professionisti del settore e non solo, anche per i golosi e per gli amanti della buona cucina, per scoprire gusti innovativi e proposte uniche.

 

Up Arrow