Si apre domani, domenica 29 novembre (ore 10) nel Quartiere di Longarone Fiere la 56^ edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che proseguirà sino a mercoledì 2 dicembre, facendo di Longarone per quattro giornate la capitale mondiale del gelato artigianale. Un’edizione davvero straordinaria per un evento
che sempre di più si presenta come punto di riferimento assoluto del settore. A caratterizzare particolarmente questa edizione è soprattutto l’importante incremento di delegazioni di operatori e giornalisti, frutto anche del lavoro svolto a Expo 2015, ed espositori stranieri. In fiera vi saranno infatti 200 marchi aziendali (da 14 regioni italiane e 11 Paesi esteri) con la conferma dei leader internazionali in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana.
Sul fronte operatori e gelatieri sono attese già domani diverse delegazioni, tra cui una cinquantina di operatori cechi e slovacchi. Inoltre saranno presenti anche il Presidente Del Group Consulting per Angola, Namibia e Zimbabwe, Silva Lourenço Helder de Jesus, il responsabile del partito di governo per l'EUROPA, che rappresenterà il Governo Angolano, e la responsabile dell’Ufficio Commerciale per l’Europa che stanno seguendo il Progetto Africa, volto alla formazione e alla didattica culturale sul gelato artigianale per i loro giovani. Inoltre lunedì e martedì sarà in fiera la delegazione dal Regno Unito della Ice Cream Alliance, l’Associazione degli operatori inglesi del gelato.
La giornata di domani, domenica 29 novembre (l’orario d’apertura è dalle 10 alle 18.30) entrerà subito nel vivo e si aprirà alle ore 11 con la cerimonia inaugurale alla presenza, fra gli altri, dell’Assessore della Regione Veneto, Federico Caner, del Consigliere Politico per gli Affari Parlamentari dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Dr. Tang Youjing e del delegato dell’Ambasciata della Repubblica dello Zimbabwe in Italia, Georges El Badaoui.
Nel corso della cerimonia verrà consegnato il premio “Mastri Gelatieri” alla sua 20. edizione, oltre al 3. premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, destinato a premiare contenuti fortemente innovativi in termini di tecnologie di lavorazione e di prodotti per la gelateria artigianale. Nel pomeriggio nell’Area Incontri (Padiglione C)
si terrà invece la presentazione dell’iniziativa promozionale per la 4° Giornata Europea del Gelato Artigianale e a seguire l’incontro con il delegato dello Zimbabwe, Georges El Badaoui, e il Gelato al gusto di Baobab e Noci feltrine preparato dal Presidente della MIG Fausto Bortolot. Alle 15.40 invece spazio al talk show: “Contrasto alla disinformazione su argomenti di Nutrizione legati al Gelato Artigianale” a cura di Pro2Mari. Alle ore 16.30 Roberto Lobrano propone le pillole di marketing con “La comunicazione dei valori aziendali e il marketing interno per la gestione del personale”, mentre alle ore 17.30 si terrà l’incontro "L’etichettatura obbligatoria dei prodotti alimentari rivela il ‘bilanciamento in nutrienti’, ecco perché il gelato salutistico-funzionale diventa una scelta competitiva nel mercato attuale” con la Dr. Roberta De Sanctis a cura dei Maestri della Gelateria Italiana.
Nel corso della giornata odierna si è tenuta l’assemblea generale di Artglace, la Confederazione che riunisce le associazioni nazionali di gelatieri dell’UE, e del G.A., il Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale di produzione propria.