L'autorevole sito enogastronomico Dissapore.com in concomitanza con l'uscita dell'annuale Classifica delle Migliori Gelaterie d'Italia ha istituito la prima edizione del premio “Gelatiere dell'Anno”. Chiamati a votare sono stati i 100 migliori gelatieri d'Italia inseriti nella Classifica Dissapore 2016.
Questa super giuria ha avuto il compito di individuare il gelatiere che maggiormente si è distinto nell'arco dell'anno valutandone la professionalità, la preparazione, l'opera di divulgazione, la qualità o la bontà del gelato proposto. Nessun limite alla possibilità di scelta: unici requisiti richiesti erano che il professionista fosse attualmente in attività e lavorasse in una gelateria all'interno del territorio italiano.
Al termine della votazione è risultato vincitore Andrea Soban (gelateria Soban, Valenza-AlessandriaTrieste), che ha preceduto nell'ordine i colleghi Paolo Brunelli (gelateria Brunelli, Senigallia), Antonio Mezzalira (Golosi di Natura, Gazzo Padovano), Gianfrancesco Cutelli (gelateria De' Coltelli, Pisa), Maurizio Bernardini (Galliera 49, Bologna) e Antonio Luzi (gelateria Makì, Fano). Un elenco che riunisce i migliori interpreti dell'arte gelatiera italiani, a riprova dell'importanza di questo premio.
E' la prima volta che nel mondo del gelato un premio viene assegnato direttamente dai veri protagonisti, ovvero i gelatieri.
Andrea Soban fa parte di una delle storiche famiglie del gelato, che partita dalla Val di Zoldo (Belluno), dopo un decennio di lavoro in Germania, da ormai quarant'anni è approdata in Piemonte, dove oggi conta tre gelaterie tra Alessandria e a Valenza. Da pochi giorni una dei tre fratelli Soban, Chiara, ha aperto la sua nuova gelateria a Trieste. Questo il commento di Andrea appena saputo della vittoria:
"Con grande sorpresa ma soprattutto estremo orgoglio scopro di essere stato votato dai colleghi 'Gelatiere dell'Anno 2017'.
Avere la stima di chi fa il tuo stesso mestiere è una cosa che non ha prezzo e che mi fa veramente felice. La prima, vera, volta in cui sono uscito dal nostro laboratorio per farmi conoscere è stata allo Sherbeth Festival, festival internazionale del gelato a Cefalù nel 2010, che considero l'inizio di un lungo percorso che mi ha portato fino a qui. Lì ho cominciato ad avere il privilegio di conoscere tanti gelatieri di cui avevo io per primo stima e ammirazione: di alcuni sono poi diventato amico, con tutti mi sono potuto confrontare e crescere professionalmente.
Per questo ringrazio tutti i colleghi e gli amici che in questi anni hanno avuto la disponibilità di condividere con me parte del loro tempo e delle loro conoscenze.
Un profondo grazie va ai miei genitori, ai miei fratelli, a Monica ed ora ai miei due pupi, Linda e Luca, che mi hanno permesso di realizzare questo percorso, fatto di anni di lavoro, studio, viaggi, incontri, notti insonni, incazzature, fatica, gioie ma soprattutto amore.
Amore nel fare il gelato e passione per cercare di diventare un professionista migliore giorno dopo giorno. Quindi, al di là di tutto e di tutti, grazie di cuore!"
Chi è Andrea Soban.
Andrea Soban, figlio d'arte nato a Belluno da una famiglia originaria della Val di Zoldo (nelle Dolomiti Bellunesi, conosciuta nel mondo come la Valle dei Gelatieri),ha vinto il secondo premio nel 2010 e nel 2015 al trofeo Procopio de Coltelli allo Sherbeth - Festival Internazionale del Gelato a Cefalù, il Premio Golosario nel 2012, il Gelarte Italian Fruity Gelato Cup a Gibellina nel 2011, Il premio al Miglior dolce alla Nocciola del Mondo a Cortemilia nel 2011.
E' stato relatore a e incontri formativi alla MIG, Mostra Internazionale del Gelato di Longarone, al convegno al Sigep di Rimini, allo Sherbeth Festival 2015 a Palermo e a Gourmet Expo Forum di Torino nel 2016.
Ha fatto parte delle giurie del concorso internazionale 'Gelato Pixel Passion' , del 'Desita Gelato Design Award', della giuria del concorso 'Gelato Piemonte', del 'Wake Up Coffe and Espresso ice cream', ed è stato presidente della giuria stampa della finale mondiale della prima edizione del Gelato World Tour svoltasi a Rimini. E' stato eletto 'Miglior Gelatiere d'Italia′ nel sondaggio della 'Guida al piacere e al divertimento' nel 2013.
La storia professionale di Andrea e della sua famiglia è stata raccontata in un articolo in lingua inglese della giornalista Erla Zwingle pubblicato dal magazine americano Craftmanship (craftmanship.net), mentre il suo progetto di vendita di gelato online è stato raccontato nel libro 'wwworkers – i nuovi lavoratori della rete' pubblicato nel 2011 dal IlSole24ore.
Nel 2016 insieme ai colleghi Paolo Brunelli, Gianfrancesco Cutelli e Alberto Marchetti ha scritto il libro “Avanguardia Gelato”, primo volume della nuova collana dedicata alla gelateria moderna, (ed.Italian Gourmet, 2015) e ha firmato la prefazione del libro 'Gelateria per tutte le stagioni' di Paolo Brunelli (ed. Italian Gourmet, 2017)
Nel 2017 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dei 'Tre Coni' dalla Guida Gelaterie del Gambero Rosso, uno dei 36 premiati tra tutti i gelatieri d'Italia.
E' segretario dell'associazione “Compagnia Gelatieri” che ha fondato nel 2017 insieme ai colleghi Alberto Marchetti e Paolo Brunelli, con i quali ha organizzato d'intesa con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità, la Via del Gelato a Terra Madre Salone del Gusto 2016 a Torino.