Al via il 45° Concorso Coppa d’oro al MIG

30 novembre 2014 Image

Il MIG è un grande valore per il Veneto e per tutto il settore del gelato artigianale. 

Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia ha aperto oggi nel Quartiere di Longarone Fiere la 55^ edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che proseguirà sino a mercoledì 3 dicembre con orario d’apertura dalle 10 alle 18.30. Un’edizione straordinaria soprattutto per il panorama espositivo che presenta alcuni “ritorni” eccellenti come ha ribadito il presidente di Longarone Fiere, Oscar De Bona. “Il ritorno di tante aziende è il segnale di rinnovata fiducia che c’è attorno alla MIG. Quest’anno abbiamo fatto un lavoro eccezionale e i risultati sono sotto agli occhi di tutti. Abbiamo voluto guardare verso i nuovi mercati attraverso tante iniziative che hanno portato a Longarone delegazioni da tutto il mondo, Brasile in primis”. E proprio la presenza in fiera del presidente dell’Assemblea legislativa dello Stato brasiliano di Santa Catarina, Joares Ponticelli è stata l’occasione per sottoscrivere un protocollo d’intesa l’Università di Crisciuma e Longarone Fiere finalizzato a sviluppare la formazione per la gelateria italiana nello stato brasiliano favorendo la presenza di aziende e maestri gelatieri italiani nel programma formativo UNESC. “Siamo davvero felici di essere qui oggi – ha sottolineato Ponticelli – per vedere da vicino una realtà dalle potenzialità straordinarie. In Brasile il consumo di gelato artigianale sta crescendo costantemente e vogliamo creare una sinergia forte con il mondo del gelato artigianale italiano”.

Dopo l’intervento di saluto del sindaco di Longarone, Roberto Padrin e del presidente della Provincia di Belluno, Daniela Larese Filon, il  presidente delle fiere della Carinzia, Albert Gunzer ha invitato le aziende bellunesi e del settore a partecipare alla Gast di Klagenfurt, uno dei maggiori eventi a livello internazionale sul turismo.

Quest’anno la MIG ha riservato uno spazio particolare all’olanda rappresentata dal vice-ambasciatore in Italia dei Paesi Bassi, Joost Klarenbeek, il quale ha inaugurato nella sede municipale di Palazzo Mazzolà a Longarone l’apprezzatissima mostra fotografica “La dolce invasione. Cent’anni di gelato italiano in Olanda” sull’emigrazione italiana nel Paese orange. “Raccontare l’epopea dei gelatieri italiani in Olanda è motivo di orgoglio per noi e ringrazio tutti coloro i quali hanno permesso che tutto ciò accadesse. E’ una storia fatta di sacrificio e passione, che siamo felici di poter condividere con la comunità di Longarone perché proprio da queste terre è partita oltre cent’anni fa”.

La cerimonia si è conclusa con la consegna del premio “Mastri Gelatieri” alla sua 19. edizione, assegnato quest’anno ad Alessandro Tedeschi di Buenos Aires, presidente dell’associazione dei gelatieri argentini, e Ferdinando Buonocore, presidente di Artglace e tra i promotori della Giornata Europea del Gelato Artigainale del 24 marzo. Il 2. premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, destinato a premiare contenuti fortemente innovativi in termini di tecnologie di lavorazione e di prodotti per la gelateria artigianale, è andato, infine, all’azienda Geppetto Eis di Wildeshausen in Germania, che si è distinta per aver presentato un prodotto innovativo nell’area delle attrezzature di servizio per la gelateria: si tratta di un’apparecchiatura utile per assicurare il massimo livello di igiene ai consumatori, e che salvaguarda anche la qualità stessa del gelato servito, per il quale previene la formazione di cristallizzazioni di ghiaccio dovute alla presenza di residui di acqua nel porzionatore.

La prima giornata della MIG ha registrato la presenza di oltre 10.000 visitatori con operatori provenienti da tutti i cinque continenti. In particolare, una delegazione di operatori cinesi della China Association of Bakery and Confectionery Industry, ha incontrato i presidenti di Aiipa, Fabrizio Osti, di Acomag , Vittorio Bartyan, e di Longarone Fiere Oscar De Bona per approfondire le tematiche relative all’introduzione sul mercato cinese di prodotti e tecnologie italiane, mentre domani sono attese delegazioni da Brasile, Russia e Turchia nell’ambito del progetto “Road to Expo”, promosso dall’Associazione esposizioni e Fiere Italiane AEFI in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico.  

Ricordiamo che alla rassegna sono presenti oltre 200 marchi aziendali, di cui una cinquantina di esteri da 9 Paesi, per un'esposizione che si conferma anche quest’anno altamente qualificata e specializzata, con la presenza delle aziende leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.

Domani, lunedì 1 dicembre, la 55. MIG presenta un ricco programma di eventi collaterali. La giornata si aprirà con la consegna dei campioni partecipanti al 45. concorso internazionale “Coppa d’Oro”, quest’anno incentrato al gusto di cachi. Nell’area Incontri alle ore 11.30 spazio al Meeting nazionale delle “Gelaterie del territorio”, che sarà preceduto dall’incontro sul tema: “Nuovi sapori per la gelateria italiana”, a cura di Pro2Mari. Nel pomeriggio (ore 13) si comincia con le dimostrazione di intaglio della frutta con il maestro Beppo Tonon, cui seguirà (ore 15) l’incontro sul tema: “Il latte in gelateria” a cura di Latte Busche e Pro2Mari, alle ore 16 la presentazione del libro “Georges Fernand Dunot de Saint-Maclou. Il dottore della grotta” di padre Andrea Brustolon e alle ore 17 l’incontro sul tema: “L’immagine del gelatiere sui media internazionali” a cura di “Gelatiere Italiano”.

 Longarone, 1 dicembre 2014

Up Arrow