Al MIG la finale del 45° Concorso Coppa d’oro

1 dicembre 2014 Image

Seconda giornata all’insegna delle presenze internazionali alla 55^ edizione del MIG.

In fiera sono giunte infatti delegazioni dai principali paesi europei, oltre a quelli tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Belgio, Slovenia, anche da Singapore, Giappone, Argentina, Repubblica Ceca, Cina e molti altri ancora. Dopo l’incontro avvenuto domenica tra una delegazione di operatori cinesi della China Association of Bakery and Confectionery Industry, e i presidenti di Aiipa e Acomag, oggi è stata la volta delle delegazioni da Brasile, Russia e Turchia nell’ambito del progetto “Road to Expo”, promosso dall’Associazione esposizioni e Fiere Italiane AEFI in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico.  Domani sono attese, in particolare, da Marocco e Qatar. Affari e contrattazioni hanno caratterizzato la giornata portando il numero dei visitatori a livelli eccellenti. Ricordiamo che alla rassegna sono presenti oltre 200 marchi aziendali, di una cinquantina di esteri da 9 Paesi, per un'esposizione che si conferma anche quest’anno altamente qualificata e specializzata, con la presenza delle aziende leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.

Al di là dell’aspetto espositivo, la giornata odierna è iniziata con la consegna dei campioni partecipanti al 45. concorso internazionale “Coppa d’Oro”, quest’anno incentrato al gusto di cachi, per il quale domani in mattinata saranno chiamate ad esprimersi le giurie di esperti, coordinate da Veneto Agricoltura, e presiedute da Luigino Dal Farra. Nel corso della giornata si è parlato, all’interno dell’Area Incontri, di moltissimi aspetti legati al mondo della gelateria che hanno chiamato a raccolta decine e decine di operatori. Molto seguiti e apprezzati sono stati anche i primi due appuntamenti con il maestro gelatiere Beppo Tonon, il quale ha entusiasmato il pubblico con le sue dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata, che verranno replicate domani a partire dalle ore 13.

Molto seguita anche la presentazione del libro “Georges Fernand Dunot de Saint-Maclou. Il dottore della grotta” di padre Andrea Brustolon e al Meeting nazionale delle “Gelaterie del territorio” sono state premiate alcune delle gelaterie iscritte che si sono distinte nel corso della stagione appena conclusa.

Domani, martedì 2 dicembre, la giornata si annuncia dunque davvero ricca di eventi. Si comincia alle ore 10.30 (Sala Consiglio) con l’assemblea di Ital, l’Associazione del gelatieri italiani operanti in Olanda, presieduta da Riccardo Talamini. Tre sono gli eventi promossi da Uniteis, l’Associazione dei gelatieri italiani operanti in Germania, che alle ore 11 propone il convegno sul tema: “Il personale in gelateria: esempi di assunzione e gestione di imprese simili del settore artigianale”, mentre alle ore 14.30 si terrà la conferenza stampa di presentazione del gusto ufficiale della campagna promozionale 2015 del gelato artigianale in Germania e alle ore 16 darà vita al convegno sul tema: “Obblighi fiscali sui redditi da capitale: possibili soluzioni di investimento”. Nell’Area Incontri ben quattro gli appuntamenti in programma. Alle ore 10 spazio all’incontro sul tema: “Fai crescere la tua azienda nei mercati esteri con nuovi strumenti finanziari e assicurativi”, a cura di FINEST e SACE, alle ore 11 su: “Nuovi sapori per la gelateria italiana” a cura di Pro2Mari, mentre alle ore 15 il tema è: “C’è il gelato senza zucchero?”, a cura dei Maestri della Gelateria italiana e alle ore 16.30 “La formazione per la gelateria italiana” con Pro 2 Ma.Ri. Chiuderà la giornata (ore 17) l’assemblea di Agia, l’associazione dei gelatieri italiani operanti in Austria.

Cioccolato d’Austria è il gusto della giornata europea del gelato artigianale 2015

L’assemblea di Artglace, la Confederazione che riunisce le associazioni nazionali di gelatieri dell’UE, presieduta da Ferdinando Buonocore, si è riunita sabato scorso nella Sala del Consiglio di Longarone Fiere e ha deliberato il gusto della Giornata Europea del Gelato Artigianale del 24 marzo 2015. Cioccolato d’Austria è la scelta unanime che da quest’anno vuole valorizzare annualmente le produzioni tipiche dei territori delle nove nazioni aderenti ad Artglace.  

“Cominciamo con l’Austria e poi rigorosamente in ordine alfabetico (nel 2016 toccherà al Belgio) intendiamo valorizzare i prodotti degli Stati membri che sono riuscite ad ottenere questo prestigioso riconoscimento dall’Unione Europea – sottolinea Buonocore -. Il nostro obiettivo è far sì questa Giornata diventi sempre un momento straordinario e coinvolgente di promozione del gelato artigianale in tutta Europa”.

Longarone, 1 dicembre 2014

 

Up Arrow