Un buon gelato artigianale? Tutta salute!

Image

L’ondata salutista ha ormai contagiato anche il mondo del gelato artigianale. Non si tratta più di una moda bensì di una richiesta sempre più forte da parte dei consumatori. In particolare, dei cosiddetti superfood che hanno conquistato anche il mondo della gelateria.L’ondata salutista ha ormai contagiato anche il mondo del gelato artigianale. Non si tratta più di una moda bensì di una richiesta sempre più forte da parte dei consumatori. In particolare, dei cosiddetti superfood che hanno conquistato anche il mondo della gelateria.

Il mercato dei cibi cosiddetti bio o salutari è in crescita, come sottolinea una ricerca del Censis del 2017; in particolare, in Italia, la ricerca e la richiesta di ingredienti di qualità è sempre più alta. Seconda questa ricerca, più del 91% degli intervistati sceglie con cura i cibi, soprattutto per la loro funzionalità (quasi il 90%) e per la salute (84,6%). Altre caratteristiche a cui i consumatori nostrani danno grande rilevanza sono l’italianità dei prodotti acquistati (85,5%) e la loro eticità (83,5%).

Ben 31 milioni di italiani optano per l’acquisto di cibi salutistici e quasi 20 milioni acquistano online take-away da ristoranti salutistici.   Aumentano sempre più le aperture di piccoli esercizi commerciali dedicati alla vendita di prodotti biologici, così come aumenta il numero di linee e prodotti bio nella grande distribuzione organizzata.

Sicuramente il fattore reddito incide sull’acquisto di prodotti di tipo biologico: infatti, secondo le statistiche, vi sono più acquirenti di questa tipologia di prodotti nelle famiglie con redditi medio-alti che in famiglie meno abbienti.

Ma quanto incide tutto questo nel mercato della gelateria artigianale? Certamente molto, visto come, in brevissimo tempo, tutta la produzione del settore si è dedicata sempre alla creazione di prodotti adatti a un pubblico salutista, rispondendo sempre più a richieste di alimenti vegan, gluten free o senza lattosio, intercettando così appieno le nuove tendenze di una fetta crescente di mercato.  Questo significa ricercare ingredienti originali ma anche rivalutare ed esaltare il valore salutare di un buon gelato artigianale.  Ingredienti base del gelato artigianale, come il latte, apportano infatti vitamine importanti come la A e la B2, sali minerali e soprattutto calcio. Negli ultimi anni si si è cercato sempre più di utilizzare ingredienti naturali, spesso considerati inusuali nel mondo del gelato; come il tarassaco, i semi di lino, alimenti cosiddetti “superfood”, ossia: quei cibi che al di là delle proprietà nutrizionali  presentano anche la capacità di influenzare positivamente una o più funzioni fisiologiche, in modo da conservare o migliorare lo stato di salute e di benessere, magari contribuendo anche a ridurre il rischio di insorgenza di quelle malattie correlate ad un certo tipo di alimentazione”

  In particolare, i superfood più popolari, sempre più utilizzati nella produzione di gelato sono:

  • Mirtilli: ricchi di vitamina C e fibre, aiutano le difese immunitarie e mantengono l’organismo attivo
  • Quinoa: alimento senza glutine. Ricco di magnesio. Contiene proteine vegetali, fosforo e ferro
  • Yogurt Greco: ricco di poibiotici, può essere utilizzato al posto della panna
  • Semi di chia: ricco di antiossidanti e omega 3
  • Tè: Utilizzato tantissimo il tè verde, utile a combattere i radicali liberi
  • Semi di lino: ricchi di fibre utili per combattere il colesterolo
  • Succo di acai: si tratta di una bacca tropicale ricca di vitamine e sali minerali
  • Noci: ricche di vitamina E e sali minerali
Up Arrow