Tendenze in gelateria: quanti vegan e vegetariani in italia?

Image

Marketing in gelateria. Ma quanti sono i vegan e i vegetariani? Presentazione a Rimini del nuovo libro di Donata Panciera. 

  Il marketing, come noto, non è solo promozione e pubblicità, ma è soprattutto capacità di interpretare correttamente le tendenze del mercato in modo da adeguare l'offerta della propria azienda. E una  delle tendenze più recenti sembra essere quella del gelato per vegani, tanto è vero che anche diverse aziende di prodotti per gelateria (ma anche case farmaceutiche) offrono prodotti specifici in questo senso. Su queste tematiche  Donata Panciera, nota giornalista ed esperta di gelato, ha realizzato un nuovo interessante libro (Il Gelato per Vegani, Vegetariani e Intolleranti)  che presenterà al Sigep di Rimini domenica 24 gennaio alle ore 15 in sala Tiglio. Ma quante persone (mercato)  rientrano in questa categoria? Abbiamo preso lo spunto della presentazione del libro per fare una piccola ricerca. Una risposta autorevole www.gelatonews.it l'ha trovata nel recente rapporto Eurispes 2015. Negli ultimi tre anni il numero dei vegetariani in Italia, rilevati dalle indagini (scheda n. 49 del rapporto),  varia tra il 4,9% del 2013, il 6,5% del 2014 e il 5,7 % di quest'anno.  La pratica vegana - continua il rapporto -sembra essere in calo negli ultimi anni, passando dall'1,1% del 2013, al 0,6% del 2014 a solo il 0,2 % dell'anno appena chiuso (meno di 150.000 persone!). Sommando le due pratiche alimentari  possiamo affermare  che il numero di italiani che segue uno stile alimentare che escluda l'apporto di proteine animali sia passato dal 6% nel 2013,  al 7,1% nel 2014 per registrare un 5,9%  degli italiani  nel 2015 (circa 3 milioni e 500 mila).  Ma le associazioni di settore  stimano invece cifre più elevate: 7 milioni, di cui 700 mila i vegani.

Image
Up Arrow