Il gusto della primavera: gelato alla frutta

Image

Primavera! Col ritorno della bella stagione tornano anche le passeggiate all’aperto, le serate fuori con gli amici, i week-end in fuga dalla città e…la voglia di gelato!

Quanti sono, infatti, i consumatori più “stagionali” che, complice il tepore primaverile, entrano in gelateria per una voglia improvvisa di dolce? Allora stupiamoli con gusti freschi di stagione, a base di frutta e latte fresco, ma che stuzzichino anche la fantasia.

In gelateria non esistono solo coni e coppette! Un consiglio che vale per chi consuma il gelato ma anche per il gelatiere. Oltre al gelato, perché non proporre e assaggiare anche frappé, semifreddi, sorbetti…

Ecco alcune proposte:

Fragola
Regina tra i frutti, è la preferita da grandi e piccini ed è disponibile come frutto fresco per la preparazione del gelato artigianale da Aprile a Settembre. È  perfetta in combinazione con gelato di vaniglia e visciole, o per una torta gelato con fiordilatte.

Kiwi
Habitué delle tavole salutiste, attualmente l'Italia è il secondo paese produttore (dopo la Cina) al mondo di questi frutti. I kiwi contengono una grande quantità di vitamine, soprattutto la vitamina C, la cui quantità presente è superiore a quella delle arance; approfittiamo del suo potere antiossidante per proporlo in accoppiata con la banana o con il cioccolato extrafondente, in attesa delle granite estive.

Cedro
Dal gusto aspro e aromatico, il cedro è uno degli agrumi più antichi presenti in natura, insieme al mandarino. Si presta bene alla preparazione di canditi, sorbetti dissetanti e gelati semplici da aromatizzare con chiodi di garofano o zenzero.

Mela
Ancora disponibile fino ad Aprile, il (falso) frutto del melo, originario dell’Asia centrale, è un ottimo gusto primaverile e un ingrediente polivalente di molte ricette. Sotto forma di gelato si abbina alla perfezione con frutti esotici come mango e papaia, aromi come la cannella, il cacao, o una crema alle spezie per bilanciarne la corposità.

Pesca
Gialla, bianca, nettarina o percoca, la pesca è un frutto dal gusto delicato e gradevole per tutti. Matura a fine Aprile - inizio Maggio, e si presta naturalmente, oltre che alla preparazione del gelato, a sorbetti e granite. In abbinamento con lo yogurt per una merenda ipocalorica, con panna per una trasgressione golosa o con zenzero candito per un gusto speziato.

Image
Approfondimenti
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato
Il ruolo del tecnico di laboratorio nella produzione degli ingredienti per gelato

Gli ingredienti composti per gelato sono una categoria di preparazioni alimentari che ha subito un processo di trasformazione, specificatamente pensate e prodotte per il campo della gelateria artigianale.

L’ossidazione e la conservazione del gelato
L’ossidazione e la conservazione del gelato

L’ossidazione è una reazione chimica durante la quale si verifica una perdita di qualità causata dalla combinazione con l’ossigeno. Tale reazione causa una degradazione irreversibile che a sua volta comporta un’alterazione delle proprietà e delle caratteristiche del gelato.

Per un buon gelato alle castagne
Per un buon gelato alle castagne

Come per ogni altro lavoro artigianale, anche per il gelato, in questo caso alle castagne, è necessario conoscere molto bene le materie prime e i semilavorati, la loro funzione oltre che il processo produttivo.

Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato
Gli ingredienti composti per la preparazione del gelato

Gli ingredienti composti per gelato, precedentemente identificati come “semilavorati per gelateria” sono delle miscele di ingredienti in polvere o in pasta che affiancano il gelatiere nella preparazione delle miscele (stabilizzazione) e nella loro aromatizzazione.

L’overrun nella preparazione del gelato artigianale
L’overrun nella preparazione del gelato artigianale

Sebbene molto spesso si sia diffusa la credenza che l’incorporazione di aria (in inglese overrun) sia un modo per truffare il consumatore “gonfiando” il gelato artigianale, per guadagnare di più, mai accusa può essere ritenuta più falsa.

Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale
Proteine del latte: protagoniste nella preparazione del gelato artigianale

Aumentano il volume del gelato artigianale nel mantecatore e aggiungono una maggiore cremosità al prodotto, le proteine del latte hanno un ruolo molto importante nella preparazione di un buon gelato artigianale.

Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale
Cocco: un gusto tropicale per il gelato artigianale

Fresco, cremoso e rinfrescante, il gelato artigianale al cocco è il gusto perfetto da proporre all'interno della tua gelateria per accompagnare i palati dei tuoi clienti con dolci ricordi estivi.

Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato
Pistacchio: gelato artigianale dal retrogusto salato

Cremoso e un po’ salato, il gelato artigianale al pistacchio è un’eccellenza all’interno della gelateria artigianale. Amato da grandi e piccini, questo gusto di gelato si presta a svariati abbinamenti, sia con creme che con gelati alla frutta.

Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente
Yogurt: gelato artigianale cremoso e nutriente

Soffice e cremoso, il gelato artigianale allo yogurt è un gusto immancabile all'interno della gelateria. Grazie al suo gusto ricco e intenso, e al suo sapore naturale e leggero, il gelato allo yogurt si è rivelato un vero e proprio successo per le gelaterie artigianali.

Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale
Limone: un gusto classico e semplice di gelato artigianale

Classico, semplice, leggero, il gelato artigianale al limone è un gusto d’obbligo all'interno di una gelateria. Da gustare semplice o sotto forma di sorbetto, il gusto limone non va mai fuori moda.

Up Arrow