Il Gelato a Natale? Si può fare!

Image

Vi proponiamo due semplici ricette che combinano i due dolci della tradizione natalizia per eccellenza con il gelato.  Due valide e gustose alternative per arricchire le vostre tavole di Natale.

Chi l’ha detto che a Natale il gelato non può essere protagonista delle vostre tavole?

Non bisogna farsi spaventare dalle temperature rigide, perché il gelato, anche con il freddo delle festività natalizie, risulta essere sempre una buona soluzione da inserire nei propri menu delle feste.

Come già anticipato nelle scorse settimane da alcune ricerche dell’Osservatorio SIGEP di Italian Exhibition Group, si stima che gli italiani spenderanno 6 miliardi di euro in dolci artigianali.

Tra i dolci di questo periodo il gelato resta tra i protagonisti, anche perché si presta benissimo non solo nella sua versione tradizionale al cucchiaio ma anche come ingrediente di particolari sperimentazioni e accostamenti culinari.

È perfetto infatti sia per accompagnare i dolci classici del momento, pandoro e panettone, sia per farcirli diventando così un cuore cremoso pronto ad abbinarsi e a esaltare questi classici dolci. Una pallina di gelato al fior di latte, panna o crema è la perfetta combinazione con una fetta di panettone perché ben si sposa con tutti i suoi ingredienti, dai canditi all’uvetta.

Anche le monoporzioni di gelateria rimangono dolci ideali per i fine pasto natalizi, o ancora sorbetti dal gusto fresco di frutta, come limone o ananas, che oltre ad avere un gusto ottimo aiutano la digestione dopo i lauti pranzi di questi giorni. Ma anche i semifreddi che con la loro combinazione di gusti e ingredienti sono un dolce sempre gradito dagli ospiti.

Ovviamente gli ingredienti di stagione ben si prestano ad arricchire le preparazioni della gelateria-pasticceria delle feste: dal cioccolato arricchito con scorze d’arancia, fino allo zenzero e alla cannella e ancora al torrone, altro grande classico delle festività. Una varietà di gusti sempre ampia, capace di mettere d’accordo tutti i palati, in ogni periodo dell’anno!

Ecco qui due ricette alternative per il pandoro e per il panettone che rivisitano i due classici dolci del Natale con l’inserimento del gelato. Due versioni, dolci e gustose, tutte da provare:

 

Panettone farcito al gelato

In questa preparazione il panettone viene lasciato intero, scavato al suo interno in modo che possa accogliere il gelato. Il rivestimento di glassa al cioccolato poi completerà la presentazione.

Ingredienti per 8-10 persone

1 panettone

250gr di gelato alla crema o altro gusto a vostra scelta

250 g di gelato al cioccolato o altro gusto a vostra scelta

50 ml di rum

120 g cioccolato fondente 

scorzette di arancia

Procedimento

1. Per prima cosa tagliate la calotta superiore del panettone e mettetela da parte. Con un coltello da pane, quindi, tagliate l’interno del panettone in senso verticale creando un cilindro che dovete estrarre e tagliare in dischi.

2. Posizionate il primo disco nella cavità che ne avrete ricavato, per foderare la base. Spennellate l’interno con rum. Mettete uno strato abbondante di gelato, poi coprite con un altro disco di panettone. Ripetete l’operazione con l’altro gusto di gelato fino a riempire tutta la cavità. Infine spennellate anche l’interno della calotta e sistematela facendola aderire bene al dolce.

3. Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e fatelo colare sul panettone. Sistemate le scorzette di arancia sopra, poi chiudete tutto in una busta di plastica per alimenti e mettete in congelatore per almeno un’ora. Estraete almeno mezz’ora prima di servire.

 

Torta di Pandoro con Panna e gelato

Ingredienti

750 gr pandoro

500 gr gelato alla crema

250 millilitri panna fresca

200 gr marrons glaces

q.b. zucchero semolato

q.b. zucchero a velo

q.b. confetto d'argento

q.b. rhum

Preparazione

1) Tagliate il pandoro in senso orizzontale a 8-10 cm dalla base in modo da ottenere una torta alta a forma di stella. Spennellate a più riprese la superficie con il rum e mettetela in frigo. Prelevate un'altra fetta dal pandoro rimasto, eliminate la crosta e tagliatela a stelline con le formine tagliabiscotto di dimensioni diverse.

2) Cospargete le stelline di pandoro con lo zucchero a velo e passatele sotto il grill finché lo zucchero inizia a caramellare. Montate la panna e incorporate verso la fine dell'operazione, quando è già soda, 1 cucchiaio di zucchero semolato.

3) Posate la base di pandoro sul piatto di servizio e copritela alternando cucchiaiate di gelato (possono andare bene tutti i gusti non alla frutta) a cucchiaiate di panna montata. Cospargete la torta con le briciole di marrons glacés e decorate con i confettini argentati e le stelle di pandoro.

Image
Up Arrow